GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] trovava allora alle dipendenze del conte Peter Ernst (II) di Mansfeld, con cui fu l'anno successivo alla difesa di Breda, conclusasi con la resa al comandante spagnolo, Ambrogio Spinola, nel giugno 1625. Passò quindi per breve tempo nel reggimento di ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (Genova 1569 - Castelnuovo Scrivia 1630); al servizio dell'arciduca Alberto, governatore dei Paesi Bassi, si oppose validamente a Maurizio di Nassau. Nonostante qualche insuccesso iniziale, [...] tregua del 1609. Ripresa la guerra (1621), S. ottenne ancora notevoli successi, riuscendo in particolare a conquistare Breda (1625), impresa ritenuta eccezionalmente difficile. Durante la guerra della successione di Mantova e del Monferrato (1628-31 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Onofrio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] ottenendo alte cariche militari e partecipando ad alcuni dei maggiori episodi bellici, tra i quali il famoso assedio di Breda. In ricompensa dei suoi servigi fu nominato cavaliere dell'Ordine di Santiago. Ritornò in Italia intorno al 1640, ottenendo ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (Wimborne Saint Giles, Dorset, 1621 - Amsterdam 1683). Erede di un cospicuo patrimonio, a 19 anni fu eletto al parlamento breve; ma al parlamento lungo, benché eletto, non fu ammesso. Allo [...] , e fu nel momento decisivo tra i sostenitori della restaurazione: fu uno dei 12 commissarî che andarono da Carlo a Breda per invitarlo a tornare. Membro del Consiglio privato, all'incoronazione di Carlo II (apr. 1661) fu nominato barone Ashley; e ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] 1909 decise di mettersi in proprio, avviando con un socio una piccola tipografia a Milano. Nella realtà delle nascenti Breda, Falck, Pirelli, il giovane R. iniziò ad affinare il suo spirito imprenditoriale, stampando con la sua ditta individuale, A ...
Leggi Tutto
Architetto dei Paesi Bassi (n. Heerlen 1955); nel 1984 ha aperto il proprio studio a Heerlen, poi a Maastricht. Ha insegnato presso numerose scuole, tra cui le accademie di architettura di Amsterdam e [...] a Maastricht (1989-93); le stazioni di polizia di Vaals (1993-95) e Boxtel (1994-97); la fabbrica della Lensvelt a Breda (1994-99); la sede del fondo pensioni dell'ufficio amministrativo del Limburgo a Heerlen (1990-95); la torre per appartamenti su ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco Rho. Nel 1609 entrò nell'Ordine di Malta e dal 1614 militò nella squadra navale dei cavalieri, [...] particolarmente all'assedio di Bergen-op-Zoom nel 1622 e poi al maggior episodio militare di quegli anni, l'assedio di Breda, nel 1624-25, dove comandava tre compagnie di fanteria, alle dipendenze del maestro di campo Paolo Baglioni.
In seguito alla ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Angelo
Mario Gliozzi
Nacque a Novi Ligure il 14 sett. 1875. Laureatosi in ingegneria elettrotecnica, venne assunto nel 1899 come assistente di misure elettriche nel politecnico di Milano, [...] dalla fondazione (1914) e poi condirettore, pubblicandovi numerose memorie. Come consulente si occupò, tra l'altro, degli impianti idroelettrici Breda in Val d'Aosta e di quelli delle acciaierie e ferriere lombarde in Valtellina.
Il B. pubblicò una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] , egli dedica l'intera esistenza alle scienze, per le quali mostra precocemente una straordinaria disposizione. Studente a Leida e a Breda, già all'età di 17 anni è in grado di dimostrare a Mersenne la validità della legge galileiana di caduta dei ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] avevano comprato, mercé la vendita di azioni della società, il voto dei deputati. Tra questi furono fatti i nomi di V. S. Breda (che però fu poi accantonato), R. Brenno, G. Civinini e del F.; fu avanzata così una proposta di inchiesta, ma uno dei ...
Leggi Tutto
braida
bràida s. f. [lat. mediev. braida, di origine longob.]. – Termine che indicò anticamente un campo suburbano coltivato a prato ed è tuttora in uso, nelle varie forme dialettali (braida, breda, bradia, braia, ecc.), in gran parte della...