• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [63]
Storia [19]
Economia [15]
Arti visive [13]
Ingegneria [5]
Medicina [5]
Diritto [4]
Trasporti [4]
Diritto civile [3]
Storia economica [2]

COSTANZI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Giulio Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] con l'allora colonnello G. A. Crocco (le due C della sigla sono le iniziali dei nomi dei due progettisti): costruito nelle officine Breda, aveva tre motori da 1.000 CV, le ali a sbalzo e, cosa mai fatta prima d'allora in Italia, carenatura metallica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

EMO CAPODILISTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO CAPODILISTA, Antonio Sergio Cella Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] Vigodarzere, c. Maluta ed altri, che prevalse col sostegno del Giornale di Padova. Quando poi il 18 nov. 1879 V. S. Breda si dimise da deputato del II collegio di Padova per incompatibilità con la sua carica di presidente della Società veneta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ODERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODERO Roberto Tolaini – Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa. Nicolò iniziò [...] Attilio Odero e Giuseppe Orlando entrarono a far parte del comitato direttivo della società e, sebbene Vincenzo Stefano Breda conservasse la carica di presidente, tentarono subito di favorire un processo di integrazione tra le produzioni militari e ... Leggi Tutto

BOTTI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Guglielmo Elena Bassi Figlio di Vincenzo e di Gesualda Benvenuti, nacque a Pisa il 9 dic. 1829. Studiò pittura con Tommaso Gazzarrini e con Giuseppe Bezzuoli, rispettivamente a Pisa ed a Firenze. [...] della sua morte. Fonti eBibl.: L. Rotelli, Delle invetriate dipinte da G. B. nel duomo di Perugia, Pisa 1868; G. Breda, Sul nuovo sistema per staccare gli affreschi, Mantova 1870; Memoria sulla mirabil arte del Sig. G. B. nel dipingere le invetriate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRENER, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENER, Giovanni Battista Marco Pantaloni – Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti. Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] e sul lago di Molveno. Non cessò mai le sue attività di ricerca in ambito minerario, collaborando con la Breda per i giacimenti della Venezia Tridentina, dell’Agordino e dello Zoldano. Trener perseguì con ostinazione, investendovi non solo mezzi ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – FRANÇOIS-ALPHONSE FOREL – PRIMA GUERRA MONDIALE – VENEZIA TRIDENTINA – FIERA DI PRIMIERO

MONTUORI, Carlo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTUORI, Carlo Luigi Alfonso Venturini MONTUORI, Carlo Luigi. – Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1883 (come risulta dall’Anagrafe comunale, e non nel 1885 come in genere riportato) da [...] , alla stagione neorealista, dove le riprese erano per lo più in esterni, come dire da Assia Noris all’operaio della Breda Lamberto Maggiorani. Fu proprio Montuori, infatti, che filmò uno dei capolavori del neorealismo e non solo, Ladri di biciclette ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PICCOLO MONDO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORI, Carlo Luigi (1)
Mostra Tutti

NOGARA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGARA, Bernardino Maurizio Pegrari NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] Rolandi-Ricci, Luigi Marsaglia con la sua banca, Marco Besso, Cesare Trezza, Ernesto de Angeli, Alberto Vonwiller, Ernesto Breda, la Banca Zaccaria di Pisa e altri. Nonostante alcuni successi – la costruzione del porto di Antivari e la ferrovia ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

MARCHIORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIORI, Giuseppe Alfredo Gigliobianco Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] a fondo per il risanamento dell'impresa, il M. venne eletto presidente nel marzo 1893 in sostituzione di S. Breda. Contemporaneamente approdava in Parlamento il disegno di legge per la riforma dell'emissione monetaria, che sarebbe divenuto legge nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – SOCIETÀ PER AZIONI – BANCA D'ITALIA – PIANURA PADANA – SIDNEY SONNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIORI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

COLETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Ferdinando Loris Premuda Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] ai mutamenti intervenuti nel mondo produttivo, che nella regione era rappresentato dalle iniziative di A. Rossi e V. S. Breda. Nel febbraio 1875 aderì al comitato di Padova dell'Associazione per il progresso degli studi economici che, in polemica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Orsino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Orsino Anna Falcioni ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli. Condusse e portò [...] in città. In dicembre, presente a Cerveteri al seguito di Everso Anguillara, mosse con 300 cavalli contro il villaggio di Breda e costrinse al ritiro Angelo Roncone. Nell’aprile 1434, insieme a Lorenzo Attendolo e Leone Sforza, obbligò Fortebraccio a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
brèda
breda brèda s. f. – Una delle forme dialettali di braida, in uso come toponimo.
bràida
braida bràida s. f. [lat. mediev. braida, di origine longob.]. – Termine che indicò anticamente un campo suburbano coltivato a prato ed è tuttora in uso, nelle varie forme dialettali (braida, breda, bradia, braia, ecc.), in gran parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali