• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Biografie [113]
Storia [53]
Arti visive [40]
Economia [24]
Geografia [18]
Diritto [13]
Trasporti [11]
Letteratura [10]
Europa [8]
Storia per continenti e paesi [8]

Bril, Paul

Enciclopedia on line

Bril, Paul Pittore (Anversa 1554 - Roma 1626), proveniente da una famiglia originaria di Breda. Nel 1578 c. raggiunse a Roma il fratello Matthijs (Anversa 1550 - Roma 1583), anch'egli pittore. Affrescò vivaci vedute [...] paesistiche in Vaticano (appartamento di Sisto V, dei Borgia, Biblioteca), nella Scala Santa, nella sagrestia di S. Maria Maggiore, nel Casino Rospigliosi e dipinse numerosissimi paesaggi su tavola, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – SU TAVOLA – ANVERSA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bril, Paul (1)
Mostra Tutti

BOGAERT, Martin van den, detto Desjardins

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Breda, nel 1640, morto a Parigi nel 1694. Prima studiò ad Anversa, quindi terminò la sua formazione a Parigi sotto la direzione di Houzeau, di Gérard van Opstal e di Jacques Buirette ed [...] entrò a far parte della comunità dei pittori e scultori di Parigi, che poi abbandonò per entrare nell'Accademia reale (28 marzo 1671). Di questa fu nominato professore il 27 luglio 1675 e poi rettore il ... Leggi Tutto
TAGS: MUSÉE DU LOUVRE – PIERRE MIGNARD – ALTORILIEVO – VERSAILLES – VERSAILLES

Pell, John

Enciclopedia on line

Matematico (Southwick, Sussex, 1611 - Londra 1685). Insegnò ad Amsterdam (1643-46), poi a Breda (1646-52). Nominato da O. Cromwell rappresentante dell'Inghilterra in Svizzera, rivestì tale carica fino [...] alla morte di Cromwell per tornare in Inghilterra e prendervi gli ordini religiosi. n Equazione di P.: studiata da P. nel 1668, è un'equazione diofantea quadratica del tipo y2−ax2=1 (a numero intero non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AMSTERDAM – SVIZZERA – LONDRA – SUSSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pell, John (2)
Mostra Tutti

WEYERMAN, Jacob Campo

Enciclopedia Italiana (1937)

WEYERMAN (o Weyermans), Jacob Campo G. I. Hoogewerff Pittore e letterato, nato a Breda il 9 agosto 1677, morto a L'Aia nel marzo del 1747. Dipinse quadri con fiori e frutta più o meno nel genere di [...] Van Huysum, ma le sue opere sono rare. Grande invece fu la sua attività di libellista prezzolato. Oggi questo moralista a rovescio è soltanto noto per la sua opera: De Levensbeschrijvingen der Nederlandsche ... Leggi Tutto

Pellicciòli, Donato Buono dei

Enciclopedia on line

Ingegnere militare (sec. 16º), allievo di M. Sanmicheli; progettò la nuova cinta di Anversa, fortificò Breda e forse Marienberg (1545); progettò il castello di Charlemont. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA

Bruegel

Enciclopedia on line

Bruegel Famiglia di pittori e incisori fiamminghi: Pieter il Vecchio (n. tra il 1526 e il 1531 probabilmente a Breda - m. Bruxelles 1569), scolaro in Anversa di P. Coeck, poi di H. Cock, intraprese nel 1553 un [...] viaggio in Italia che non ebbe tuttavia influenza sul suo sviluppo artistico. Egli rimase fedele alla visione realistica dei vecchi Fiamminghi, anzi l'accentuò, e le sue numerose stampe s'ispirarono al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO DE' FIORI – BRUXELLES – ANVERSA – BIBBIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruegel (1)
Mostra Tutti

BULL, Olaf

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta norvegese, nato a Cristiania il 10 novembre 1883. Figlio dello scrittore popolare Jacob Breda Bull (nato nel 1853, autore di Folkelivsromaner, voll. 3, 1913; Folkelivsbilleder, voll. 5, 1914), traduttore [...] di Carducci, è forse il maggior poeta lirico della Norvegia contemporanea. Non ha la leggerezza e la gioia del canto di Wildenvey, né l'esuberanza impetuosa e ribelle di Collet Vogt, da cui pur la sua ... Leggi Tutto
TAGS: NORVEGIA – ANIME

Leijtens, Hans

Enciclopedia on line

Leijtens, Hans. – Militare e funzionario olandese (n. Tilburg 1963). Tenente generale, si è formato presso la Koninklijke Militaire Academie di Breda, addottorandosi nel 2008 in Amministrazione pubblica [...] all’Università di Leida, e rivestendo negli anni successivi importanti incarichi istituzionali: consulente presso il Ministero della difesa (2004-2007), vicecomandante della Polizia militare reale e governatore ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIVERSITÀ DI LEIDA – FRONTEX – TILBURG

ALLEVARD

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio e stazione idrominerale della Francia, nel Delfinato (dip. dell'Isère), sul torrente Bréda. Sorgente solforosa fredda, sfruttata nello stabilimento termale specialmente per le inalazioni, e anche [...] per gargarismi, per bevanda e per bagni. Vi si curano le affezioni delle vie respiratorie e dell'orecchio, alcune dermatosi e malattie ginecologiche ... Leggi Tutto
TAGS: DELFINATO – FRANCIA – ISÈRE

RODOLFO de Rivo

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO de Rivo Giuseppe De Luca Nome latinizzato dell'olandese Roelof (Roilof) van der Beek (van der Beeken). Nato a Breda, nel Brabante, circa la metà del sec. XIV, iniziò in patria gli studî e li [...] compì in Italia, dove rimase dal 1362 al 1366 a Roma e a Bologna; fu quindi a Parigi dal 1367 al 1373, indi a Orléans (1373-75). È a Roma nuovamente nel 1381; diviene decano di Tongern per il 1383 e prende ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
brèda
breda brèda s. f. – Una delle forme dialettali di braida, in uso come toponimo.
bràida
braida bràida s. f. [lat. mediev. braida, di origine longob.]. – Termine che indicò anticamente un campo suburbano coltivato a prato ed è tuttora in uso, nelle varie forme dialettali (braida, breda, bradia, braia, ecc.), in gran parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali