• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Biografie [113]
Storia [53]
Arti visive [40]
Economia [24]
Geografia [18]
Diritto [13]
Trasporti [11]
Letteratura [10]
Europa [8]
Storia per continenti e paesi [8]

ESTERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTERLE, Carlo Claudio Pavese Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] dal 1913, quando nel luglio sottoscrisse con M. Bondi, D. Ferraris della Lega industriale di Torino ed E. Breda per la trasformazione dell'Idea nazionale da settimanale a quotidiano. Nell'ottobre 1914, insieme con E. Bruzzone (Unione zuccheri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEITZ, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEITZ, Ludovico Mariano Apa – Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] del ciclo lauretano, tra il 1894 e il 1906, a Padova nella basilica di S. Antonio, Seitz fu coinvolto dal senatore Vincenzo Stefano Breda (1825-1903) per decorare le cappelle dedicate al protomartire S. Stefano, a S. Rosa da Lima e a S. Angela Merici ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSIP JURAJ STROSSMAYER – VINCENZO STEFANO BREDA – IMPERATORE FRANCESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEITZ, Ludovico (2)
Mostra Tutti

DE GIOVANNI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOVANNI, Achille Giuseppe Monsagrati Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] (1908), e Le opere maggiori..., ibid., IV (1909); F. Orsi, Sul passato e sul presente della clinica medica..., Milano 1871; A. Breda, Commemorazione di A. D., in Atti e memorie dell'Accademia pat. di scienze lettere e arti, XXXIII (1917), 1, pp. 59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – METODO SPERIMENTALE – SISTEMA LINFATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIOVANNI, Achille (2)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] ciascuno e 8 caldaie. È però finora in esercizio un solo gruppo, servito da due caldaie. Queste sono del tipo Humboldt Breda a tubi subverticali, ciascuna da 2000 mq. con surriscaldatore da 700 mq. ed economizzatore da 1200 mq. La produzione oraria ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTE – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] nuova guerra con l'Olanda, a differenza della precedente, terminava militarmente con la sconfitta dell'Inghilterra, ma la pace di Breda, stipulata il 30 giugno 1667, veniva conclusa sulla base dello statu quo del 20 maggio 1667: l'Inghilterra perdeva ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – STABILIMENTI DELLO STRETTO – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] e dei manoscritti (circa 40.000 pagine inedite) da parte degli Archivi Husserl di Lovanio, sotto la direzione di H. Leo Van Breda (1911-74) e con la collaborazione degli assistenti di Husserl E. Fink (nato nel 1905) e L. Landgrebe (nato nel 1902), ha ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

CALDAIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] e introdotti radialmente nei corpi della caldaia e fissati mediante mandrinatura, assicurano una buona dilatazione elastica. La società E. Breda costruisce per l'Italia la caldaia Humboldt (fig. 20). Essa è l'unica che abbia i corpi cilindrici (due ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA – CALORE DI COMBUSTIONE – STATI UNITI D'AMERICA – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDAIA (2)
Mostra Tutti

GOTICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTICA, ARTE Marcel AUBERT Pietro TOESCA . Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] l'architettura della Francia del nord. Nel sec. XIV, le tradizioni del secolo precedente continuano, come nelle chiese di Breda e di Dordrecht, nelle cattedrali di Malines, Anversa e Haarlem, con tanta semplicità e uniformità da diventar fredde, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

AUTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183) La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] in parte di nuova costruzione, come gli autocarro-trattore TL 37 e T 40, oltre qualche anziana, ma ancor valida, trattrice Breda 32 e 40/41. Indipendentemente dallo stato di usura di gran parte dei veicoli in servizio, fu presto chiaro che i trattori ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – LEGGE ''AFFITTI E PRESTITI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INIEZIONE ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821). Gli Equidi. Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] metà del sec. XIX) col roadster, col puro sangue inglese, col russo (1882) e poi, per iniziativa di Vincenzo Stefano Breda, col trottatore americano. La razza è oggi formata nella quasi totalità da americani e loro derivati con una piccolissima ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO STEFANO BREDA – RINASCIMENTO ITALIANO – FAMIGLIA DEI CAVALLI – CARLO III DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 34
Vocabolario
brèda
breda brèda s. f. – Una delle forme dialettali di braida, in uso come toponimo.
bràida
braida bràida s. f. [lat. mediev. braida, di origine longob.]. – Termine che indicò anticamente un campo suburbano coltivato a prato ed è tuttora in uso, nelle varie forme dialettali (braida, breda, bradia, braia, ecc.), in gran parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali