• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Biografie [113]
Storia [53]
Arti visive [40]
Economia [24]
Geografia [18]
Diritto [13]
Trasporti [11]
Letteratura [10]
Europa [8]
Storia per continenti e paesi [8]

Breda

Enciclopedia on line

Città dei Paesi Bassi (170.985 ab. stima 2008), nel Brabante Settentrionale, circa 25 km a O di Tilburg. Centro di attività commerciali, turistiche e culturali. Sede di industrie meccaniche, elettriche, tessili e alimentari. Nodo ferroviario e piccolo porto fluviale. La città non è ricordata prima del 1125; nel 1252 ebbe la prima carta di diritti comunali; nel tardo Medioevo fu sede dell’omonima baronia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO II D’INGHILTERRA – GUGLIELMO IL TACITURNO – PACE DI VESTFALIA – PROVINCE UNITE – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breda (1)
Mostra Tutti

Brèda, Achille

Enciclopedia on line

Brèda, Achille Dermatologo (Limena 1850 - Padova 1934). Fu per 47 anni professore di clinica dermosifilopatica a Padova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DERMATOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brèda, Achille (4)
Mostra Tutti

BREDA, Ernesto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere e industriale, nato a Camposanmartino (Padova) nel 1852, morto a Milano il 6 novembre 1918. Nel 1886 rilevò lo stabilimento Cerimedo, cui diede il nome di Società in accomandita ing. Ernesto [...] gl'impianti per il completo sfruttamento idroelettrico della Valle del Lys. Nel 1917 fondava l'Istituto Scientifico E. Breda, come organo consultivo delle officine della società e inoltre con il compito di esperire ricerche scientifiche nel campo ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – CALDAIE A VAPORE – CANTIERE NAVALE – METALLURGIA – ACCIAIO

Brèda, Ernesto

Enciclopedia on line

Brèda, Ernesto Ingegnere e industriale italiano (Campo San Martino 1852 - Milano 1918), cugino di Vincenzo Stefano. Fondò (1886) a Milano la società industriale che porta il suo nome, ben presto specializzatasi soprattutto [...] controllo del Fondo dell'Industria Meccanica (FIM) dell'IRI, per poi divenire (1952) una holding industriale, la Finanziaria E. Breda, suddivisa in diversi settori (B. Ferroviaria, B. Motori, B. Siderurgica, ecc.). Nel 1962 la Finanziaria B. entrò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINANZIARIA ERNESTO BREDA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MECCANICA – ANSALDO TRASPORTI – CAMPO SAN MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brèda, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Breda, Marzio

Enciclopedia on line

Breda, Marzio Giornalista italiano (n. Conegliano, Treviso, 1951). Laureato in Scienze politiche ha iniziato la carriera giornalistica nel 1975 collaborando con L'Arena di Verona, successivamente è stato cronista del quotidiano L'Eco di Padova. Inviato speciale del Corriere della Sera, dal 1990 segue le attività della Presidenza della Repubblica. Nel 2006 ha pubblicato il saggio La guerra del Quirinale, mentre è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CONEGLIANO

Brèda, Vincenzo Stefano

Enciclopedia on line

Ingegnere e industriale italiano (Limena 1825 - Padova 1903). Combatté per l'indipendenza a Sorio e Montebello (1848). Nel 1854 fondò una società di costruzioni ferroviarie; nel 1872, la Società veneta per costruzioni pubbliche. Fu anche il principale promotore delle acciaierie di Terni. Deputato per Padova dal 1866 al 1879, senatore nel 1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA – SORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brèda, Vincenzo Stefano (2)
Mostra Tutti

BREDA, Carl Frederik

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svedese, nato nel 1759 morto nel 1818. Compì i primi studî in Svezia, quindi si trasferì in Inghilterra, dove visse dal 1787 al 1796, e fu discepolo del Reynolds, guadagnandosi subito tale reputazione [...] Stoccolma, il B. ha esercitato un grande influsso sui giovani artisti del principio dell'Ottocento. Bibl.: F. Sander, C.F. Breda, in Atti dell'Accademia svedese, 1896; A. L. Romdahl, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; E. Hultmark, C ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – INGHILTERRA – STOCCOLMA – SVEZIA – LIPSIA

Breda, Carl Fredrik

Enciclopedia on line

Pittore (Stoccolma 1759 - ivi 1818), studiò in patria, poi si trasferì in Inghilterra (1787-96), e fu discepolo di J. Reynolds. Tornato in Svezia vi divenne celebre come ritrattista per le sue doti di colorista. Noto il ritratto della cantante T. Vandoni (1797), nel Museo nazionale di Stoccolma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STOCCOLMA – SVEZIA

Breda di Piave

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Treviso (25,6 km2 con 7459 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Van Breda, Herman Leo

Dizionario di filosofia (2009)

Van Breda, Herman Leo Filosofo belga (Lier, Anversa, 1911 - Lovanio 1974). Francescano, prof. all’univ. di Lovanio, ha legato il suo nome alla fenomenologia di Husserl, di cui è stato autorevole interprete [...] e divulgatore. Tra il 1938 e il ’39 riuscì a sottrarre i manoscritti di Husserl (circa 40.000 pagine) alla distruzione da parte del regime nazista, trasferendoli a Lovanio, dove, fondati gli Archives Husserl, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
brèda
breda brèda s. f. – Una delle forme dialettali di braida, in uso come toponimo.
bràida
braida bràida s. f. [lat. mediev. braida, di origine longob.]. – Termine che indicò anticamente un campo suburbano coltivato a prato ed è tuttora in uso, nelle varie forme dialettali (braida, breda, bradia, braia, ecc.), in gran parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali