PortaPia, brecciadi
Apertura attraverso la quale l’esercito piemontese entrò a Roma determinando la fine dello Stato della Chiesa. Il 20 sett. 1870, il tratto di mura aureliane tra P.P. e Porta Salaria [...] le truppe pontificie si arresero a P.P. solo dopo un assalto del 40° reggimento di fanteria, nel momento in cui i reparti italiani più prossimi all’ampia breccia che nel frattempo era stata aperta nelle mura dall’artiglieria, cioè il 35° battaglione ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] al sogno della «nazione del Risorgimento» (Banti 2000). Ma a operare la brecciadiportaPia, che il 20 settembre rappresentò l’atto simbolico non solo della congiunzione di Roma con l’Italia, ma anche della riduzione ai minimi termini del potere ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] vera e propria si dovettero attendere altri 10 anni.
Arrivò con una legge del febbraio 1871, 5 mesi dopo la brecciadiPortaPia. Ancora 75 anni e dal Regno si passò alla Repubblica. In mezzo ai brividi: fra i vincitori della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] già il 20 settembre 1895 (venticinquesimo anniversario della brecciadiPortaPia) uscì – per iniziativa di Beniamino Manzone, insegnante di storia al liceo Umberto I di Roma – una prima rivista, che tuttavia avrebbe avuto vita effimera, la «Rivista ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] fatto la partecipazione alle elezioni politiche rimase alla valutazione dei singoli. Tuttavia l’episodio della brecciadiPortaPia doveva portare l’opinione cattolica a confermare sempre più l’astensione. Gabriele De Rosa, studiando le pagine de «La ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] , aveva anticipato d’un decennio la caduta del potere temporale, che sopravvisse nella città sacra e negli immediati sobborghi fino alla brecciadiPortaPia. Gli anni intercorsi fra i due avvenimenti videro dunque da parte della Santa Sede un giro ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] del venticinquesimo anniversario del Risorgimento italiano e quello a PortaPia nel 1895, voluto dal governo per solennizzare il venticinquesimo anniversario della brecciadiPortaPia – si misurava sulla sacralità degli atti fondativi dei nuovi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] costruzione del volto scientifico della nuova e definitiva capitale d’Italia. Subito dopo la brecciadiPortaPia Francesco Brioschi era stato incaricato di esaminare la situazione degli studi in vista degli interventi riformatori. E il rapporto del ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] , quantunque i precisi riferimenti alle tipologie di azione risultassero, per forza di cose, da cogliere e selezionare all’interno di concrete circostanze. In Italia l’episodio della brecciadiPortaPia, nel settembre di quell’anno, e ciò che ne ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] state borboniche, come il seminario greco-albanese di Palermo, e dei riti bizantini dell’Italia meridionale. Dopo la brecciadiPortaPia anche Leone XIII si distinse per l’interesse per i cattolici di rito orientale6, favorendo, a partire dal 1883 ...
Leggi Tutto
breccia1
bréccia1 s. f. [dal fr. brèche, di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Apertura attraverso i muri o terrapieni di un’opera fortificata, praticata mediante macchine, cannoni o mine, allo scopo di permettere il passaggio alle truppe assalitrici:...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...