• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [38]
Geografia [20]
Storia [23]
Arti visive [15]
Storia per continenti e paesi [9]
Letteratura [8]
Africa [5]
Geografia umana ed economica [5]
Europa [5]
Archeologia [4]

PECILE, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECILE, Attilio Francesco Surdich – Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] ed arrivare alla stazione di N’Ganciu, sul Diele, da dove si allontanarono solo per essere ricevuti, assieme a Pietro di Brazzà, dal re Makoko a M’Bè (9 aprile 1884) e per compiere un’escursione sul fiume Lefini. Successivamente furono incaricati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ – LEGION D’ONORE – GIURISPRUDENZA – LIBREVILLE

TOMMASEO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASEO, Niccolò Pietro Paolo Trompeo Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] traeva origine dalla Brazza e del cui nome documenti attendibili attestano antica la forma italiana, era stata nobilitata in un ramo diverso da quello di Niccolò, il quale sempre si tenne di popolo e sempre sentì e ostentò verso i nobili una sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASEO, Niccolò (7)
Mostra Tutti

Dutreuil de Rhins, Jules-Léon

Enciclopedia on line

Esploratore (Saint-Étienne 1846 - Tong-bu-mdo presso Lhasa, Tibet, 1894). Dopo un breve soggiorno (1876) in Indocina, durante il quale visitò soprattutto l'Annam, raccogliendo materiali geografici, costruì [...] una carta (L'Asie centrale: Tibet et régions limitrophes, 1889). Partecipò quindi alla spedizione Brazzà nell'Africa equatoriale (1883) e diresse infine (1891-94) un'altra spedizione in Asia, durante la quale fu ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA EQUATORIALE – INDOCINA – BRAZZÀ – LHASA – TIBET

ALMISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina della costa dalmata meridionale, detta in croato Omis, capoluogo di distretto giudiziario nel capitanato di Spalato. Alle foci della Cetina, sul fondo della rada omonima, che si apre nel Canale [...] di Brazza, il centro, situato sulla sinistra del fiume, conta circa 1800 abitanti, ed è porto del commercio locale verso il retroterra dalmata, ma talora è soggetto a inondazioni per i banchi di sabbia, che correnti locali accumulano alla foce della ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO VENEZIANO – ADRIATICO – SCARDONA – ANTIVARI – MEDIOEVO

Dalmazia

Enciclopedia on line

(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] , è fronteggiata da circa 850 isole, ma soltanto sette misurano oltre 100 km2 di estensione: Veglia (Krk), Cherso (Cres), Brazza (Brač), Pago (Pag), Isola Lunga (Dugi Otok), Lesina (Hvar) e Curzola (Korčula). Fiumi principali: Zrmanja, Krka e Cetina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PENISOLA BALCANICA – PIETRO ORSEOLO II – CULTO IMPERIALE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalmazia (3)
Mostra Tutti

Makoko Iloo

Dizionario di Storia (2010)

Makoko Iloo Re (makoko) del Teke (o Tio), nell’od. Repubblica del Congo (n. 1820 ca.-m. 1892). Fra il 1860 e il 1865 fu eletto al trono di un’entità politica che nel 19° sec. era poco centralizzata e [...] sovrano erano limitati da quelli degli alti dignitari suoi elettori. Nel 1880 fu convinto dall’esploratore P. Savorgnan de Brazzà ad accettare il protettorato francese, formalizzato nel 1882. La cessione di M.I. costituì il primo nucleo della colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLTA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Isola dell'Arcipelago meridionale dalmata, detta dai greci 'Ολύντα, dai romani Solentia, di fronte a Spalato, da cui è separata dal canale omonimo. Allungata [...] di Solta, pericoloso alla navigazione per le secche e la bora, mentre si accosta alla sua estremità meridionale all'isola di Brazza con la stretta "Porta di Spalato", che è il passaggio più frequentato dalla navigazione per quel porto, data la sua ... Leggi Tutto

VEGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] ) alla Balcania. Ora appartiene alla Iugoslavia e fa parte del Banato della Sava. La sua superficie è di 404,5 kmq. (Cherso 401,7; Brazza 394), la popolazione di 20.013 abitanti in modo che la densità media è di 49,5 abitanti per kmq. La forma è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGLIA (1)
Mostra Tutti

AFRICA EQUATORIALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] d'opera fa sorgere le maggiori difficoltà, sì nel campo dei lavori pubblici, come in quello dell'agricoltura. Savorgnan di Brazzà fu il fondatore del Congo francese, così come Stanley fu il fondatore del Congo belga. Le esplorazioni (1875-1884) hanno ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ – FORESTA EQUATORIALE – MALATTIA DEL SONNO – IMPOSTE INDIRETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA EQUATORIALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

DUTREUIL DE RHINS, Jules-Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

Esploratore francese nato a Saint-Etienne nel 1846, ucciso il 5 giugno 1894 a Tongbu-mdo, nel Tibet, sulla via fra Lhasa e Si-ning. Nel 1876 fu assunto al comando di una delle cannoniere cedute dalla Francia [...] una carta dell'Indocina orientale notevolmente migliore di quelle precedenti. Nel 1883 il D. fu accolto nella missione di Brazzà organizzata dal governo francese nell'Africa Occidentale. Vi rilevò il corso dell'Ogoué, del quale costruì la carta, ed ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CONGO FRANCESE – ASIA CENTRALE – SAINT-ETIENNE – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
esacampione
esacampione (esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali