L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] tutte le possibilità o se almeno si fossero posti il problema.
Il cristallografo che più ha influenzato i matematici fu Auguste Bravais (1811-1863) che studiò all'École Polytechnique dove poi insegnò come professore di fisica, dal 1845. Nel 1849 egli ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ‛forti', ma anche in numerose altre più complesse, dislocazioni L perfette aventi b eguale a un periodo elementare del reticolo di Bravais si dividono in una coppia di dislocazioni imperfette L′ e L′′ aventi vettori di Burgers b′ e b′′ più piccoli e ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Ha in biologia significati diversi. Il primo significato è il principio della correlazione delle forme di Cuvier. Secondo questo autore, le parti d'un essere vivente sono legate insieme in [...] medie quadratiche delle deviazioni dipendenti e delle deviazioni risultanti, si ottiene il "coefficiente di correlazione" di Bravais, largamente usato dagli statistici, non sempre a proposito. Esso presenta un inconveniente analogo a quello del ...
Leggi Tutto
Per fillotassi, o tassia fogliare, s'intende l'assetto o disposizione che hanno le foglie sui fusti che le portano; questa è variabile da pianta a pianta ma costante per ogni specie e si rivela già osservando [...] di luce.
Bibl.: Ch. Bonnet, Recherches sur l'usage des feuilles dans les plantes, Gottinga e Leida 1754; C.-M. e A. Bravais, Mémoires sur la disposition géometrique des feuilles, ... précédés d'un resumé des travaux des M. M. C. G. Schimper et A ...
Leggi Tutto
. L'importanza della scienza dei cristalli (v.) appare manifesta quando si consideri che lo stato cristallino è proprio dell'immensa maggioranza dei corpi solidi. Fra questi, i vetri soltanto e i colloidi [...] Häuy, trovò la sua soluzione teorica nella concezione di Bravais (1848) dei reticoli cristallini, concezione perfezionata da 'accrescimento dei poliedri cristallini. La soluzione teorica di Bravais trovò in fine la conferma sperimentale con Laue ( ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] perciò quasi interamente determinata dagli atomi nel primo strato e quindi descrivibile in termini di un reticolo di Bravais bidimensionale con una cella nel piano della superficie. Tale cella non è necessariamente una semplice proiezione piana della ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] essere esteso al caso di un'onda che si propaga in un cristallo la cui periodicità è caratterizzata da un reticolo di Bravais tridimensionale (v. solidi, fisica dei). Il vettore k della funzione d'onda (1) è allora definito a meno di un vettore, g ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] locale, che è di ordine 5. Questa è una differenza essenziale rispetto ai solidi che cristallizzano nei 14 reticoli di Bravais, caratterizzati da simmetrie di ordine 2, 3, 4 e 6, le uniche, infatti, che consentono di riempire completamente lo spazio ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] il primo fra 0 e 1, e il secondo fra 0 e −1.
5. L'indice o coefficiente di correlazione di Bravais-Pearson, valido per caratteri quantitativi (v. correlazione) è:
dove (come nella seconda forma di rappresentazione delle serie a due variabili o ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] moto e ideò un apparato strumentale che vedeva l’impiego dell’efflusso da capillari di soluzioni di ferro colloidale Bravais, una sostanza che Corbino impiegava per lo studio del campo magnetico degli elettromagnetici e delle sue anomalie (La doppia ...
Leggi Tutto