• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
119 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [119]
Arti visive [101]
Storia [47]
Religioni [44]
Archeologia [44]
Geografia [22]
Fisica [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia delle religioni [12]
Matematica [12]

BRUNSWICK, Ottone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNSWICK, Ottone di Ingeborg Walter Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] , II, London 1895, pp. 69-73; H. V. Sauerland, Drei Urkunden zur Geschichte der Heirat des Herzogs Otto von Braunschweig und der Königin Johanna von Neapel, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, VIII (1905), pp. 206 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DEL MONFERRATO – GIOVANNI II DI MONFERRATO – RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIACOMO II DI MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNSWICK, Ottone di (4)
Mostra Tutti

BADOER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Federico Aldo Stella Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] d'oro in oro 13.375 et de ducati 9314") e gli atti notarili di compravendita per conto del duca di Braunschweig. Successive indagini allargarono il numero degli imputati (fra gli altri i fratelli Carlo e Ludovico Paluello e Andrea Badoer, che sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ASBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI – INVASIONE SPAGNOLA – COSIMO DE' MEDICI – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOER, Federico (1)
Mostra Tutti

Sicardo vescovo di Cremona

Enciclopedia on line

Prelato e scrittore (n. 1155 circa - m. Cremona 1215), di famiglia cremonese, forse dei Casalaschi. Dopo gli studî di diritto a Bologna e poi, forse, alla scuola capitolare di Magonza, tornò in patria [...] le opposte fazioni (1210) e accolse (1212) in città il giovane Federico II, di cui fu fautore contro Ottone IV di Braunschweig. Si ricordano di lui: una Chronica universalis dalle origini del mondo ai tempi dell'autore (1213), ottima fonte per l'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – SALIMBENE DA PARMA – COSTANTINOPOLI – BRAUNSCHWEIG – FEDERICO II

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz Massimo Mugnai Gottfried Wilhelm Leibniz Gli anni giovanili Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] Dieu, la liberté de l'homme et l'origine du mal ed esce il secondo volume della storia del Ducato di Braunschweig (il terzo uscirà l'anno successivo). Il 19 gennaio 1711 avviene, in assenza di Leibniz, l'inaugurazione ufficiale della Societas Regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

CATEL, Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli) Agnese Concina Sebastiani Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] all'esposizione artistica di Berlino nel 1800, furono incisi, per il Taschenbuch für 1801, pubblicato da H. F. Vieweg a Braunschweig (Journal des Luxus und der Moden, 1800). Un disegno del C. rappresentante Iride che accompagna Priamo a riscattare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Pietro Nicola Ivanoff Robert Mesuret Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] Testa di vecchio al Museo Correr; una Medea all'Accademia dei Concordi di Rovigo; una Fanciulla col turbante nel Museo di Braunschweig, ecc. Fece anche, dietro ordinazione del doge Francesco Cornaro, una mediocre tela con la Presa del forte turco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONE IV, RE DI GERMANIA E IMPERATORE

Federiciana (2005)

Ottone IV, re di Germania e imperatore Egon Boshof Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] und die englischen Könige 1165-1235, Hildesheim 1987. H.M. Schaller, Das geistige Leben am Hofe Kaiser Ottos IV. von Braunschweig, "Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters", 45, 1989, pp. 54-82. B.U. Hucker, Kaiser Otto IV., Hannover 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – ENRICO II D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE IV, RE DI GERMANIA E IMPERATORE (2)
Mostra Tutti

Abramović, Marina

Enciclopedia on line

Abramović, Marina Artista concettuale serba (n. Belgrado 1946), attiva nell'ambito della body-art. La sua ricerca l'ha portata ad indagare i limiti fisici e mentali della propria persona (Rhythms, 1970-74), creando produzioni [...] of Marina Abramović, per la regia di B. Wilson. Insegnante presso la Hochschule für bildende Künste di Braunschweig, A. ha presentato le sue opere nelle più importanti rassegne internazionali, ottenendo prestigiosi riconoscimenti (Gran premio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE MURAGLIA CINESE – ARTE CINEMATOGRAFICA – MARINA ABRAMOVIĆ – BRAUNSCHWEIG – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abramović, Marina (2)
Mostra Tutti

BOROSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio Cesare Casellato Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] per tornare ad Hannover (secondo quanto asserisce G. Fr. Schmidt, Neue Beiträge zur Geschichte der Musik... amhgl. Hofe zu Braunschweig, München 1929, p. 37), negli anni 1706 e 1707 per cantare al Teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi) Luciana Arbace Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] pp. 136-139; G. Ballardini, La maiolica italiana, Faenza 1975, p. 85; Herzog Anton Ulrich-Museum Braunschweig, J. Lessmann, Italienische Majolica, Braunschweig 1979, pp. 409-510; A. Alverà Bortolotto, Una nuova coppa istoriata di mastro D. al Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali