BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] d'oro in oro 13.375 et de ducati 9314") e gli atti notarili di compravendita per conto del duca di Braunschweig.
Successive indagini allargarono il numero degli imputati (fra gli altri i fratelli Carlo e Ludovico Paluello e Andrea Badoer, che sarebbe ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] IV. und König Friedrich II. (1208-1212), Berlin 1856, pp. 85 s., 88, 132 s.; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV von Braunschweig, I, Leipzig 1873, p. 455; II, ibid.1878, pp. 79-81, 94 s., 243, 314, 316, 404 ss., 436 s., 439 s., 477 ss ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] , a vescovo di Policastro.
Non è facile precisare l'atteggiamento dell'A. durante le lotte tra gli Hohenstaufen ed Ottone di Braunschweig: è certo, però, che nel 1212, come risulta da un documento, aderiva ad Ottone e che nel 1216 doveva essersi ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] in der Zeit des grossen Schismas. Entwicklung und Verfassungskämpfe des Kardinalates von 1378-1417, I, Braunschweig 1898, pp. 72 s., 83-85, 94 s., 117, 134-138, II, Braunschweig 1899, pp. 13, 23, 35, 48, 102, 164-166, 241-256; G. Pardi, Titoli ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] , II, London 1895, pp. 69-73; H. V. Sauerland, Drei Urkunden zur Geschichte der Heirat des Herzogs Otto von Braunschweig und der Königin Johanna von Neapel, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, VIII (1905), pp. 206 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , XXV (1900), pp. 272-275; H. von Sauerland, Drei Urkunden zur Geschichte der Heirat des Herzogs Otto von Braunschweig und der Königin Johanna I. von Neapel, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, VIII (1905), pp ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] und Forsch. aus ital. Arch. und Bibl., LXVIII (1988), p. 114; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. Von Braunschweig, II, Leipzig 1878, pp. 29 s.; F. Ehrle, Die Frangipani und der Untergang des Archivs und der Bibliothek der Päpste am ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] Regesta Imperii, IV,a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983, n. 111; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, II,Leipzig 1878, pp. 259 s.; Id., Kaiser Friedrich II., Leipzig 1889, pp. 111, 131, 137, 204 s., 215, 280, 336; II ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] , p. 90; P. G. Schatzmann, Brescianische Feuerwaffen, Nürnberg 1972, p. 86, figg. 25 s.; H. Schedelmann, Die grossen Büchsenmacher, Braunschweig 1972, p. 179; E. Heer, Der Neue Støckel, Schwäbisch 1978, I, p. 263; M. Morin-R. Held, Beretta, Chiasso ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] la Sicilia, in Arch. stor. lomb., s. 3, V (1896), p. 32; M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des grossen Schismas, I, Braunschweig 1898, p. 284; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 38; A. Cutolo, Re Ladislao d ...
Leggi Tutto