• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [377]
Arti visive [101]
Biografie [119]
Storia [47]
Religioni [44]
Archeologia [44]
Geografia [22]
Fisica [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia delle religioni [12]
Matematica [12]

DOLONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLONE (Δόλων) S. Meschini Troiano, figlio dell'araldo Eumene, di brutto aspetto ma assai ricco ed ambizioso, è il protagonista di un famoso episodio dell'Iliade (x, 314 ss.) in cui si narra come coperto [...] Roscher, I, cc. 1195 e ss., s. v.; Wagner, in Pauly-Wissowa, V, 1905, cc. 287 ss., s. v.; J. Overbeck, Gall. Her. Bildw., Braunschweig 1853, tav. 16, 19, tav. 24, 4; T. Schreiber, Il mito di Dolone, in Ann. Ist., XLVII, 1875, p. 299 ss.; A. Michaelis ... Leggi Tutto

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , a questo proposito, la sua conferenza Kunst und Technik (v. Behrens, 1910) al Congresso degli ingegneri elettrotecnici a Braunschweig. Probabilmente in polemica con J. A. Lux, autore del saggio Ingenieur-Ästhetik (1910), Behrens esamina il rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Avori

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Avori T.A. Heslop AVORI Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] origine anglica, simili a quelli presenti sul cofanetto c.d. 'di Gandersheim', anch'esso databile verso l'800 (Braunschweig, Herzog Anton Ulrich-Mus.). Diversamente dal precedente, questo cofanetto è alto e stretto, con coperchio a spioventi; del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

DOMENICO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi) Luciana Arbace Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] pp. 136-139; G. Ballardini, La maiolica italiana, Faenza 1975, p. 85; Herzog Anton Ulrich-Museum Braunschweig, J. Lessmann, Italienische Majolica, Braunschweig 1979, pp. 409-510; A. Alverà Bortolotto, Una nuova coppa istoriata di mastro D. al Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vostell, Wolf

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vostell, Wolf Simona Ciofetta Pittore, scultore e videoartista tedesco, nato a Leverkusen (Renania Settentr.-Vestfalia) il 14 ottobre 1932, morto a Berlino il 3 aprile 1998. Dopo aver studiato arti [...] . Cataloghi di mostre Wolf Vostell: dé-coll/agen, Verwischungen, Schichtenbilder, Bleibilder, Objektbilder, 1955-1979, Kunstverein, Braunschweig 1980. Vostell und Berlin. Leben und Werke 1964-1981, hrsg. T. Stooss, Daadgalerie, Berlin 1982. Vostell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRAUNSCHWEIG – STRASBURGO – MASS MEDIA – LITOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vostell, Wolf (1)
Mostra Tutti

Acquamanile

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquamanile U. Mende E. Cruikshank Dodd Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] animali subirono una nuova tendenza alla stilizzazione. In quel periodo ebbe una notevole importanza, come sede di fonderie, anche Braunschweig, dove venne realizzato il più recente a. noto, a forma di leone, appartenente alla gilda dei fabbri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

NICOLO (o Niccolo, Nicolao)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao) C. Verzar Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa. La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] , 1980, pp. 63-124; Königslutter und Oberitalien. Kunst des 12. Jahrhunderts in Sachsen, a cura di M. Gosebruch, H.H. Grote, cat., Braunschweig 1980; E. Kain, The Marble Reliefs on the Facade of San Zeno, Verona, ArtB 63, 1981, pp. 359-374; C. Verzar ... Leggi Tutto

CARCANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO (Carvano, Caveani, Garkin) Ludwig Döry Fratelli originari di Lugano, documentati come stuccatori fra il 1684 e il 1693 nel Canton Ticino e in Germania. Nicolao nel 1684 decorava di stucchi, assieme [...] H. Werner, Der Thüringer Schlosskirchenbau, in Thüringer Fähnlein, III (1934), pp. 518, 649, 653; U. v. Alvensleben, Die braunschweig. Schlösser der Barockzeit und ihr Meister Hermann Korb, Berlin 1937, p. 110; L. Brentani, Antichi maestrid'arte e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agnes

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnes P. F. Pistilli Figlia del margravio Arnoldo di Meissen, fu badessa del monastero delle canonichesse di Quedlinburg (Bassa Sassonia, oggi distr. di Halle) dal 1184 (1186 secondo Lipinsky, 1963) [...] , s.v. Oreficeria (Ottoniano, romanico e gotico), ivi, X, 1963, coll. 148-158. D. Heinz, Europäische Wandteppiche, I, Braunschweig 1963, p. 34. K. Klumpp, Der Quedlinburger Teppich, Halle 1969. H. L. Nickel, Deutsche romanische Bildteppiche aus den ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – BIOGRAFIE
TAGS: MARZIANO CAPELLA – NEOPLATONICO – BRAUNSCHWEIG – QUEDLINBURG – HALBERSTADT

DEIFOBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIFOBO (Δηίϕοβος) S. Meschini Uno degli eroi troiani, figlio di Priamo ed Ecuba (Il., xii, 94 ss.; Apoll., iii, 5, 17, 7; Hig., Fab., 89). Si distingue combattendo valorosamente contro gli Achei nella [...] . v. Sybel, in Roscher, I, col. 981 s. v.; Wagner, in Pauly-Wissowa, IV, col. 2404 ss.; J. Overbeck, Gal. Her. Bildw., Braunschweig 1853, p. 258 ss.; E. Gerhard, Arch. Vasenb., in Arch. Zeit., 1846, p. 302 ss.; E. Brunn, I rilievi delle urne etrusche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali