AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] , a vescovo di Policastro.
Non è facile precisare l'atteggiamento dell'A. durante le lotte tra gli Hohenstaufen ed Ottone di Braunschweig: è certo, però, che nel 1212, come risulta da un documento, aderiva ad Ottone e che nel 1216 doveva essersi ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carvano, Caveani, Garkin)
Ludwig Döry
Fratelli originari di Lugano, documentati come stuccatori fra il 1684 e il 1693 nel Canton Ticino e in Germania.
Nicolao nel 1684 decorava di stucchi, assieme [...] H. Werner, Der Thüringer Schlosskirchenbau, in Thüringer Fähnlein, III (1934), pp. 518, 649, 653; U. v. Alvensleben, Die braunschweig. Schlösser der Barockzeit und ihr Meister Hermann Korb, Berlin 1937, p. 110; L. Brentani, Antichi maestrid'arte e di ...
Leggi Tutto
ALLUCINGOLI, Gerardo
**
Di nobile famiglia lucchese, parente del papa Lucio III, era già stato eletto vescovo dal clero lucchese, quando venne creato nel 1182, proprio da Lucio III, cardinale diacono [...] istoriche della pontifizia città di Benevento,III, 1Roma 1769, pp. 167-170; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV von Braunschweig, II, Leipzig 1878, cfr. Indice;T. Toeche, Kaiser Heinrich VI,Leipzig 1867. pp. 144 n. 3, 321 n. 5;A. Luchaire ...
Leggi Tutto
Agnes
P. F. Pistilli
Figlia del margravio Arnoldo di Meissen, fu badessa del monastero delle canonichesse di Quedlinburg (Bassa Sassonia, oggi distr. di Halle) dal 1184 (1186 secondo Lipinsky, 1963) [...] , s.v. Oreficeria (Ottoniano, romanico e gotico), ivi, X, 1963, coll. 148-158.
D. Heinz, Europäische Wandteppiche, I, Braunschweig 1963, p. 34.
K. Klumpp, Der Quedlinburger Teppich, Halle 1969.
H. L. Nickel, Deutsche romanische Bildteppiche aus den ...
Leggi Tutto
DEIFOBO (Δηίϕοβος)
S. Meschini
Uno degli eroi troiani, figlio di Priamo ed Ecuba (Il., xii, 94 ss.; Apoll., iii, 5, 17, 7; Hig., Fab., 89).
Si distingue combattendo valorosamente contro gli Achei nella [...] . v. Sybel, in Roscher, I, col. 981 s. v.; Wagner, in Pauly-Wissowa, IV, col. 2404 ss.; J. Overbeck, Gal. Her. Bildw., Braunschweig 1853, p. 258 ss.; E. Gerhard, Arch. Vasenb., in Arch. Zeit., 1846, p. 302 ss.; E. Brunn, I rilievi delle urne etrusche ...
Leggi Tutto
APAHIDA
R. Theodorescu
Località della Transilvania (Romania, prov. di Cluj) dove sono stati trovati, in due diverse riprese, vasi e gioielli in oro e in argento appartenenti a due tesori (oggi conservati [...] tecnica del cloisonné, che divenne dominante verso il 500.
Bibl.: J. Hampel, Alterthümer des frühen Mittelalters in Ungarn, Braunschweig 1905, II, pp. 39-43; K. Horedt, D. Protase, Das zweite Fürstengrab von Apahida (Siebenbürgen), Germania 50, 1972 ...
Leggi Tutto
MUNDIO
Francesco Calasso
. Parola germanica latinizzata (mundium), d'etimologia molto dubbia (alcune fonti la riportano a mund, cioè os, verbum, sermo, altre, forse con maggior fondamento, la presentano [...] , Die Vormundschaft nach den Grundtsätzen des deutschen Rechtes, I, Gottinga 1835; F. Rive, Geschichte der deutschen Vormundschaft, Braunschweig 1862-75; F. Schupfer, La famiglia presso i Longobardi, in Arch. giur., 1868; F. Bluhme, Die Mundschaft ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] deliziosi e vivaci gruppi in contrasto con le S. neoattiche. Due di esse compaiono sul vaso di onice da Mantova a Braunschweig, davanti al carro di Trittolemo, che personifica probabilmente Nerone all'inizio del suo impero nel 54 d. C. Nella pittura ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] e cui collaborò il fratello Aldo con Paolo Bufalini, Lucio Lombardo Radice, Aldo Sanna. Nel 1940 si unì in matrimonio con Marthe Braunschweig, ebrea alsaziana, con la quale si trasferì a Dinard dopo la disfatta della Francia e fra il 1943 e il 1944 ...
Leggi Tutto
CALIPSO (Καλυψώ, Calçpso)
C. Caprino
Ninfa, figlia di Atlante, che secondo l'Odissea raccoglie nella sua lontana isola Ogigia Ulisse naufrago e, innamorata, ve lo trattiene sette anni, finché Zeus per [...] . 36. Urna di Perugia: H. Lucas, op. cit. nella bibl., fig. 35. Corniola di Bonn: I. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, Braunschweig 1853, p. 809, tav. 33, 14. Pasta di Berlino: P. Herrmann, op. cit., p. 71, fig. 17. Gemma Cook: A. Furtwängler ...
Leggi Tutto