• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Botanica [7]
Sistematica e fitonimi [6]
Industria [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Analisi matematica [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Lingua [1]

ACANTACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasta famiglia del gruppo delle Simpetale, costituita da erbe per lo più perenni, qualche volta suffruticose, raramente da arbusti con fusti nodoso-articolati, foglie opposte e talora verticillate a 3-4, [...] di stipole. I fiori, talora grandi e vistosi, solitarî all'ascella di foglie o di brattee, e spesso muniti di 2 bratteole laterali, formano spighe o racemi semplici o ramificati: sono ermafroditi e constano di un calice di 4-5 sepali a volta assai ... Leggi Tutto
TAGS: ORTICOLTURA – NUOVO MONDO – ANDROCEO – COROLLA – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACANTACEE (1)
Mostra Tutti

TAMARINDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMARINDO (lat. scient. Tamarindus indica L.; fr. tamarinier; sp. tamarindo; ted. Tamarind; ingl. tamarind tree) Fabrizio Cortesi È una pianta della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee; è un albero di [...] sessili; i fiori sono disposti in grappoli terminali ai rami e accompagnati da una brattea caduca colorata e da due bratteole laterali, che da principio ravvolgono il bottone fiorale. Il calice presenta quattro sepali, ma il posteriore di essi è ... Leggi Tutto

BETULLACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Dicotiledoni della serie Fagales comprendente un piccolo numero di generi di piante arboree od arbustive delle regioni fredde e temperate dell'emisfero nord, ma con qualche rappresentante anche [...] un ovulo per loggia, munito di 2 stili. Il frutto è una noce, che in alcuni generi (Corylus) è circondata dalle bratteole saldate in parte fra di loro a costituire un involucro tubuloso. Le Betulee comprendono i generi Betula (v. betulla) ed Amus (v ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – ARBUSTIVE – TUBULOSO

luppolo

Enciclopedia on line

Pianta erbacea volubile (Humulus lupulus) perenne, della famiglia Cannabacee, con fusto lungo fino a 10 m e foglie opposte, palmatolobate; sia il fusto sia le foglie sono angolosi e scabri. È una pianta [...] staminiferi con 5 tepali e 5 stami sono disposti in pannocchie pendule, mentre i pistilliferi, con un perigonio orcioliforme e bratteola accrescente, sono riuniti in brevi infiorescenze ovali (coni) nelle quali i fiori in gruppi di 2 sono nascosti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – HUMULUS LUPULUS – INFIORESCENZE – CANNABACEE – PANNOCCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luppolo (3)
Mostra Tutti

GIALAPPA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALAPPA (da Jalapa, città del Messico, da cui si esportava; lat. scient. Exogonium purga Benth.; fr. jalap officinal; sp. jalapa; ted. Jalape; ing. jalaps) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI È una [...] le foglie alterne hanno il lembo sagittato acuto; i fiori, in piccole cime ascellari di 2-5, sono muniti di brattee e bratteole e hanno la corolla lungamente tubulosa col lembo di un bel colore carminio violaceo; gli stami sono 5, ineguali; il frutto ... Leggi Tutto

BETULLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Questo nome si applica ad una specie del genere Betula e precisamente a B. alba L., albero alto 20-25 m., col tronco di 50 cm. di diametro, più raramente arbusto alto 3-8 m., con corteccia liscia, biancastra [...] ai margini e provviste di lungo picciolo. I fiori monoici hanno amenti maschili sessili con squame peltate, munite di altre 2 bratteole e di 3 fiori ciascuna, con perigonio 4- partito e 2 stami: i femminili sono peduncolati con squame trilobe e pure ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – DISTILLAZIONE – GROENLANDIA – BRATTEOLE – CAMCIATCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETULLA (3)
Mostra Tutti

GIRASOLE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRASOLE (lat. scient. Helianthus annuus L.; fr. soleil, tournasol; sp. mirasol, girasol, yerba del sol; ted. Gemeine Sonnenblume; ingl. sunflower) Augusto Béguinot Il girasole è una grande erba annuale [...] che possono raggiungere anche un diametro di 40 cm. e sono circondate da più file di brattee fogliacee che trapassano in bratteole simili a quelle del ricettacolo. I peduncoli fiorali prima o nei primordî dell'antesi, dispongono le calatidi secondo l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRASOLE (1)
Mostra Tutti

CARDO DEI LANAIOLI

Enciclopedia Italiana (1930)

È pianta della famiglia Dipsacacee; ha fusto eretto, rigido, aculeato e foglie basilari a rosetta, brevemente piccolate, ovali-oblunghe, le cauline lanceolate e connate alla base, atte a raccogliere l'acqua [...] come un potente cosmetico. I capolini lunghi 5-8 cm. sono muniti di brattee lineari-lanceolate, aculeate ai margini e di bratteole pure lineari ma assai rigide e ricurve; e quindi, secchi, erano in passato impiegati per cardare la lana, pettinare le ... Leggi Tutto
TAGS: DIPSACACEE – BRATTEE – FOGLIE – FUSTO

OROBANCACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

OROBANCACEE (lat. scient. Orobanchaceae Lindl.) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, tutte senza eccezione tipicamente parassite a mezzo di austori che penetrano nella radice dell'ospite [...] volta a corimbo, più raramente sono ridotti a uno solo: nascono all'ascella di una brattea unica o accompagnate da due bratteole. Il calice è per lo più gamosepalo e persistente, la corolla è tubuloso-campanulata, persistente dopo l'antesi, con lembo ... Leggi Tutto

CASTAGNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Albero della famiglia delle Fagacee (tribù Castanee) alto sino a 30 m. col tronco di m. 2 e più di diametro, dal portamento maestoso, dalla chioma ampia, dal fogliame di un colore verde lucido, un po' [...] -25 cm., caduche. I fiori sono monoici: i maschili in amenti eretti formati da piccoli glomeruli di fiori involucrati da brattee e bratteole, col perigonio diviso in 6 lobi e con 6-15 stami: i femminili 1-3 alla base dei precedenti entro un involucro ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – AMERICA DEL NORD – ACCLIMAZIONE – ASIA MINORE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTAGNO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
brattèola
bratteola brattèola s. f. [der. di brattea; cfr. lat. tardo bratteŏla «laminetta d’oro»]. – In botanica, brattea ridotta, inserita sul peduncolo di certi fiori: è unica nelle monocotiledoni, duplice nelle dicotiledoni; è anche detta profillo.
bratteolato
bratteolato agg. [der. di bratteola]. – In botanica, del peduncolo fiorale provvisto di bratteole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali