• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [91]
Storia [36]
Arti visive [39]
Geografia [20]
Letteratura [19]
Europa [10]
Musica [15]
Scienze politiche [13]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [9]

TRNAVA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRNAVA (ted. Tyrnau; ungh. Nagy Szombat; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Slovacchia sudoccidentale, posta sul fiume d'egual nome, non lontana dalla riva destra del Váh, 146 m. s. m., 45 km. [...] a NE. di Bratislava, nella fertile pianura alluvionale che dal versante sud-orientale dei Piccoli Carpazî degrada verso il Danubio. Avendo in questo luogo il vescovo ceco Vojtĕch battezzato Stefano, re d'Ungheria, è stata per molto tempo sede del ... Leggi Tutto
TAGS: SLOVACCHIA – BRATISLAVA – UNGHERIA – BUDAPEST – DANUBIO

Bobulova, Barbora

Enciclopedia on line

Bobulova, Barbora Bobulova, Barbora. - Attrice cinematografica e televisiva slovacca (n. Martin 1974). Ultimati gli studi presso l’Accademia d’Arte Drammatica di Bratislava, nel 1996 si è trasferita in Italia e ha esordito [...] sul piccolo schermo al fianco di V. Mastrandrea (nel film TV Infiltrato), per poi recitare nel film per il cinema Il principe di Homburg (1997, in concorso al Festival di Cannes). Dopo aver interpretato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – NASTRO D'ARGENTO – BRATISLAVA – ITALIA

Morava

Enciclopedia on line

(ted. March) Fiume della Moravia (360 km; bacino di 27.180 km2), affluente di sinistra del Danubio. Nasce nei Sudeti a 1263 m s.l.m., non lontano dal confine polacco, si dirige prima a S-SE, percorre [...] quindi verso S-SO un fertile bassopiano e confluisce nel Danubio nei pressi di Bratislava, presso la Porta Ungarica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BRATISLAVA – DANUBIO – POLACCO – SUDETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morava (1)
Mostra Tutti

Técchi, Bonaventura

Enciclopedia on line

Scrittore e critico italiano (Bagnorea, od. Bagnoregio, 1896 - Roma 1968). Autore la cui opera è dominata dal contrasto tra morbida sensualità e vigile coscienza morale, tra l'egocentrismo e l'anelito [...] e della natura. Vita Fu direttore (1925-29) del Gabinetto scientifico-letterario Vieusseux; lettore (1933-37) nelle univ. di Brno e Bratislava; dal 1939 prof. di lingua e letteratura tedesca, prima nell'univ. di Padova, quindi a Roma, dove fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – EGOCENTRISMO – BRATISLAVA – BAGNOREA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Técchi, Bonaventura (3)
Mostra Tutti

Vitéz, János, di Zredna

Enciclopedia on line

Vitéz, János, di Zredna Umanista ungherese (Zredna, Croazia, 1408 circa - Esztergom 1472). Educatore dei figli di Giovanni Hunyadi, Ladislao e Mattia (più tardi re Mattia Corvino), notaio regio dal 1443, vescovo di Várad nel [...] nell'elezione del re Mattia e divenne cancelliere del giovane re. Nominato (1465) arcivescovo di Esztergom, fondò a Bratislava l'Academia Istropolitana e a Esztergom stessa una biblioteca. Opere stampate: Oratio ad Sixtum III; Epistolae in diversis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI HUNYADI – BRATISLAVA – ESZTERGOM – UNGHERESE – CROAZIA

CALCIO - Cecoslovacchia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cecoslovacchia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Ceskomoravsky Fotbalovy Svaz Anno di fondazione: 1901 Anno di affiliazione FIFA: 1907 NAZIONALE Colori: rosso-blu-bianco Prima [...] Viktria Zizkov, Zbrojovka Brno Coppe nazionali vinte dai club: 8 Sparta Praga (incluso Spartak Sokolovo), Dukla Praga; 5 Slovan Bratislava; 4 Spartak Trnava; 3 Baník Ostrava; 2 Lokomotíva Kosice; 1 DAC Dunajská Streda, FC Kosice (incluso VSS Kosice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Donner, Georg Raphael

Enciclopedia on line

Donner, Georg Raphael Scultore (Esling, Bassa Austria, 1693 - Vienna 1741), allievo di G. Giuliani, fu rappresentante austriaco di quel primo classicismo che sulla fine del sec. 17º si manifestò anche in Francia e in Italia [...] per tutto il sec. 18º. D. lavorò a Salisburgo (decorazione della scala del castello di Mirabell, 1726), e a Bratislava, dove fu architetto e scultore del principe Esterházy, realizzò nella cattedrale la cappella di S. Giovanni l'Elemosiniere e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – BASSA AUSTRIA – SALISBURGO – BRATISLAVA – ESTERHÁZY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donner, Georg Raphael (1)
Mostra Tutti

DANUBIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] preesistenti, permettono di dividere il suo corso in cinque grandi sezioni: il tronco a monte di Passavia, da Passavia a Bratislava, da Bratislava a Budapest, da Budapest alle Porte di Ferro, dalle Porte di Ferro alle foci. Le due prime sono nella ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – CONGRESSO DI PARIGI – COMMISSIONE EUROPEA – QUESTIONE D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUBIO (8)
Mostra Tutti

URBAN, Milo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URBAN, Milo Angelo Maria RIPELLINO Romanziere slovacco, nato il 24 agosto 1904 a Rabčice (Orava). Frequentò il ginnasio a Trstená e Ružomberok, ma dovette interrompere gli studî per la morte del padre. [...] economiche. Tornò a Trnava e nel 1925 entrò nella redazione del giornale Slovenský národ ("Il popolo slovacco") di Bratislava. Esordì con raccolte di bozzetti, miniature psicologiche e novelle di timbro realistico, ambientate nella sua regione natia ... Leggi Tutto

KADÁR, Ján

Enciclopedia del Cinema (2003)

KADAR, Jan Eusebio Ciccotti Kadár, Ján (propr. János) Regista cinematografico slovacco, d'origine ungherese, nato a Budapest il 1° aprile 1918 e morto a Los Angeles il 1° giugno 1979. Raggiunse la notorietà [...] Oscar nella storia del cinema cecoslovacco. Il giovane K. si dedicò agli studi giuridici all'Università di Bratislava e contemporaneamente alla fotografia in modo così professionale da abbandonare i corsi universitari, spostandosi poi a Praga per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIROSHIMA, MON AMOUR – CECOSLOVACCHIA – LEGGI RAZZIALI – ALAIN RESNAIS – LOS ANGELES
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
clericofascismo
clericofascismo (clerico-fascismo), s. m. Posizione che riassume orientamenti ideologici di impronta clericale e fascista. ◆ in seguito alle sue prese di posizione antiproibizioniste sulla droga e pro riduzione dei prezzi dei preservativi...
popolo dei fax
popolo dei fax loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali