• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [91]
Storia [36]
Arti visive [39]
Geografia [20]
Letteratura [19]
Europa [10]
Musica [15]
Scienze politiche [13]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [9]

SZINNYEI, József

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SZINNYEI, József Carlo Tagliavini Linguista ungherese, nato a Presburgo (Bratislava) il 26 maggio 1857, morto a Budapest il 14 aprile 1943. Dal 1883 incaricato di lingua e letteratura finnica nell'università [...] di Budapest; dal 1886 professore straordinario e dal 1888 ordinario di lingua e letteratura ungherese a Kolozsvár (Cluj), nel 1893 succedette al suo maestro J. Budenz, sulla cattedra di linguistica uralo-altaica ... Leggi Tutto

LENHOSSEK, Mihály

Enciclopedia Italiana (1933)

LENHOSSEK, Mihály (Michele) Giuseppe Montalenti Medico ungherese, nato a Presburgo (Bratislava) nel 1773, morto a Pest nel 1840. Fu professore di fisiologia e di medicina superiore alla facoltà medica [...] di Pest (1809-1818) e poi a Vienna. Acquistò meritata rinomanza come fisiologo e come autore del trattato Institutiones Physiologiae organismi humani (Vienna 1822). Il figlio József (Giuseppe), nato a ... Leggi Tutto

PRESBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBURGO (ted. Pressburg) Francesco Lemmi Nome tedesco della città di Bratislava (v.): sotto il nome di Presburgo è nota la pace ivi firmata il 26 dicembre 1805 fra Napoleone e l'imperatore d'Austria [...] a seguito delle trattative incominciate a Bruna subito dopo la battaglia di Austerlitz: pace che seguì la capitolazione dell'Austria. Firmarono il documento il Talleyrand, il principe Giovanni di Liechtenstein ... Leggi Tutto

HANÁK, Dušan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hanák, Dušan Eusebio Ciccotti Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] difficoltà nel trovare finanziamenti per nuovi progetti e si è dedicato alla docenza presso l'Accademia del cinema di Bratislava, alla fotografia e ha esordito come poeta. Bibliografia J.L. Manceu, Vingt ans après, Dusan Hanak, in "Cinéma quatre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Blumenau

Enciclopedia on line

Nome tedesco dell’odierna Lamač, centro della Slovacchia a O di Bratislava. A B., il 22 luglio 1866, lo stesso giorno della conclusione dell’armistizio, si combatté l’ultima battaglia della guerra austro-prussiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SLOVACCHIA – BRATISLAVA – TEDESCO

Smrek, Ján

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta slovacco Ján Čietek (Zemianské Lieskovo, Slovacchia Occid., 1898 - Bratislava 1982). Nelle raccolte Cválajúce dni ("Giorni galoppanti", 1925), Božské uzly ("Nodi divini", 1929), Iba [...] oči ("Nient'altro che occhi", 1933) cantò l'amore per la vita e per la propria terra con un melodioso impressionismo vicino al gusto del poetismo ceco. L'eco della guerra e la speranza in tempi migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – SLOVACCHIA – BRATISLAVA

Kollár, Jan

Enciclopedia on line

Kollár, Jan Scrittore slovacco (Mošovce, Slovacchia, 1793 - Vienna 1852). Compiuti gli studî a Bratislava e a Jena, visse lunghi anni a Budapest, come pastore della comunità protestante slovacca. Nel 1849 si trasferì [...] a Vienna, in qualità di professore di antichità slave della locale università. Sotto l'influsso del romanticismo tedesco, della Vita nuova dantesca e di Petrarca, compilò fra il 1821 e il 1832 una lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – PANSLAVISMO – SLOVACCHIA – BRATISLAVA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kollár, Jan (1)
Mostra Tutti

SEGNER, Johann Andreas von

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNER, Johann Andreas von Ettore Carruccio Matematico e fisico, nato a Presburgo (Bratislava) il 9 ottobre 1704, morto a Halle il 5 ottobre 1777. Fu dapprima medico, poi professore di matematica e [...] fisica all'università di Gottinga dal 1735 al 1755, quindi passò a quella di Halle. Le sue pubblicazioni riguardano la logica, la matematica, la fisica, la medicina. Il S. nel suo Specimen logicae universalis ... Leggi Tutto

TILGNER, Viktor

Enciclopedia Italiana (1937)

TILGNER, Viktor Hans Tietze Scultore, nato il 25 ottobre 1844 a Pozsony (Bratislava), morto il 16 aprile 1896 a Vienna. Scolaro di H. Gasser nell'accademia di Vienna, fu spinto all'imitazione dello [...] stile barocco e rococò dallo scultore francese Déloye, operoso a Vienna in occasione dell'esposizione mondiale (1873). Nel 1874 soggiornò in Italia; in seguito fu nominato professore dell'accademia di ... Leggi Tutto

FADRUSZ, János

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato il 2 settembre 1858 a Presburgo (ora Bratislava), morto il 26 ottobre 1903 a Budapest. Studiò a Vienna con V. Tilgner e con E. Hellmer. Acquistò nome con un crocifisso (1890-91) che gli [...] valse la commissione di una statua equestre di Maria Teresa, da collocarsi in una piazza di Presburgo (1897), abbattuta dai Cèchi nel 1919. Nel 1901 finì la statua equestre di Mattia Corvino, in bronzo, ... Leggi Tutto
TAGS: MATTIA CORVINO – BRATISLAVA – KOLOZSVÁR – BUDAPEST – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
clericofascismo
clericofascismo (clerico-fascismo), s. m. Posizione che riassume orientamenti ideologici di impronta clericale e fascista. ◆ in seguito alle sue prese di posizione antiproibizioniste sulla droga e pro riduzione dei prezzi dei preservativi...
popolo dei fax
popolo dei fax loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali