• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [91]
Storia [36]
Arti visive [39]
Geografia [20]
Letteratura [19]
Europa [10]
Musica [15]
Scienze politiche [13]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [9]

Karšaiová, Jana

Enciclopedia on line

Karšaiová, Jana. - Scrittrice slovacca (n. Bratislava 1978). Ha lavorato come attrice e ha condotto laboratori teatrali. Ha iniziato a imparare l’italiano da autodidatta nel 2002 e ha frequentato corsi [...] di scrittura. Sulla rivista letteraria Nuovi Argomenti ha pubblicato Il racconto Sindrome Italia. Del 2022 è il romanzo d’esordio Divorzio di velluto ... Leggi Tutto
TAGS: BRATISLAVA – ITALIA

Čelakovský, Jaromír

Enciclopedia on line

Čelakovský, Jaromír Storico del diritto sloveno (n. Bratislava 1846 - m. 1914), figlio di František Ladislav; prof. di storia del diritto cèco a Praga (dal 1866) e più volte deputato (per la corrente nazionalista) alla Dieta. [...] Continuò l'opera di H. Jireček. Pubblicò studî sulla storia del diritto delle città boeme (soprattutto Codex iuris municipalis regni Bohemiae, 2 voll., 1886 e 1895), e una Povšechné české dějiny právní ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRATISLAVA – PRAGA

Radičová, Iveta

Enciclopedia on line

Radičová, Iveta Radičová, Iveta. – Donna politica slovacca (n. Bratislava 1956). Dopo gli studi in sociologia all’univ. di Bratislava, ha intrapreso la carriera universitaria presso il medesimo ateneo. Nel 2005-06 ha [...] rivestito la carica di ministro del Lavoro, degli Affari sociali e della Famiglia (2005-06) e nel 2006 è stata in Parlamento nelle file dell’Unione cristiana e democratica slovacca-Partito democratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCHIA – BRATISLAVA – SOCIOLOGIA

Heger, Eduard

Enciclopedia on line

Heger, Eduard. – Uomo politico slovacco (n. Bratislava 1976). Esponente del movimento populista OľaNO dal 2016, ha rivestito le cariche di ministro delle Finanze (marzo 2020 - aprile 2021) e di vice primo [...] ministro (marzo 2020 - aprile 2021) nell’esecutivo retto da I. Matovič, al quale è subentrato nell’aprile 2021 a seguito delle dimissioni rassegnate dal premier in risposta alla grave crisi politica suscitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRATISLAVA – PANDEMIA – SLOVACCO

Urban, Milo

Enciclopedia on line

Scrittore slovacco (Rabčice, Slovacchia Centrale, 1904 - Bratislava 1982). Dopo racconti dominati dalla descrizione della vita interiore dei personaggi (Výkriky bez ozveny "Grida senza eco", 1928; Z tichého [...] frontu "Dal fronte silenzioso", 1932), incentrò la successiva trilogia romanzesca (Živý bič "La frusta viva", 1927; Hmly na úsvite "Nebbie all'alba", 1930; V osídlach "Nel laccio", 1940) sul confronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SLOVACCHIA – BRATISLAVA

Tatarka, Dominik

Enciclopedia on line

Scrittore slovacco (Drienové, Slovacchia Occid., 1913 - Bratislava 1989). Dopo i primi racconti venati di surrealismo (V úzkosti hl´adania "Nell'angoscia della ricerca", 1942; Panna zázračnica "La vergine [...] miracolosa", 1945), passò con il romanzo Farská republika ("La repubblica parrocchiale", 1948) a una narrazione d'impianto realista. Più riflessive e ardite le prose degli anni Sessanta (Prútené kreslá ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – SLOVACCHIA – BRATISLAVA

Novomeský, Laco

Enciclopedia on line

Novomeský, Laco Poeta e giornalista slovacco (Budapest 1904 - Bratislava 1976). Redattore del quotidiano Rudé právo ("Il diritto rosso"), fece parte del gruppo riunito attorno alla rivista comunista d'avanguardia Dav [...] ("La folla", 1924-37). Caduto in disgrazia e arrestato nel 1951, tornò in libertà nel 1956 e fu nel 1968 tra gli esponenti del nuovo corso di A. Dubček. Dopo la prima raccolta Nedel´a ("Domenica", 1927), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRATISLAVA – RUDÉ PRÁVO – BUDAPEST

Lukáč, Emil Boleslav

Enciclopedia on line

Poeta slovacco (Hodruš, Banská Štiavnica, 1900 - Bratislava 1979). Nella sua lirica si alternano visioni pessimistiche (Spoved´ "Confessione", 1922; Elixir, 1934), accenti profondamente religiosi (Himny [...] k sláve Hosudarovej "Inni in gloria del Signore", 1926), motivi erotici (O láske neláskavej "Dell'amore ingrato", 1928), motivi politici (Spev vlkov "Il canto dei lupi", 1929), e l'angoscia di fronte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRATISLAVA – EUROPA

Moyzes, Alexander

Enciclopedia on line

Compositore slovacco (Kláštor pod Znievom, Zilina, 1906 - Bratislava 1984). Allievo del conservatorio di Praga, prof. a Bratislava di teoria musicale e composizione all'accademia di musica e arti drammatiche [...] (1928-48) e di composizione al nuovo Collegio di arti musicali (dal 1949), del quale fu anche rettore (1965-72). Nelle sue composizioni (11 sinfonie, 9 suites sinfoniche, musiche da camera, musiche vocali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRATISLAVA – PRAGA

Tiso, Jozef

Enciclopedia on line

Tiso, Jozef Uomo politico slovacco (Bytča, Slovacchia Occid., 1887 - Bratislava 1947); prete, deputato del Partito popolare slovacco (1925) e (1927-29) ministro della Sanità. Eletto (1938) presidente del governo autonomo [...] slovacco, per invito di Hitler creò (1939) la repubblica slovacca indipendente, di cui fu capo del governo e quindi (1939) presidente. Arrestato (1945) dal nuovo governo cecoslovacco, fu processato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCHIA – BRATISLAVA – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiso, Jozef (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
clericofascismo
clericofascismo (clerico-fascismo), s. m. Posizione che riassume orientamenti ideologici di impronta clericale e fascista. ◆ in seguito alle sue prese di posizione antiproibizioniste sulla droga e pro riduzione dei prezzi dei preservativi...
popolo dei fax
popolo dei fax loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali