• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [91]
Storia [36]
Arti visive [39]
Geografia [20]
Letteratura [19]
Europa [10]
Musica [15]
Scienze politiche [13]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [9]

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] lavori per regolarizzare la Vltava e l'Elba (che sarà resa navigabile fino a Pardubice) e per ricostruire i porti di Bratislava e di Komárno, mentre è stato ripreso il progetto d'un canale che dovrebbe unire il Danubio all'Elba attraverso la Moravia ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

BURGENLAND

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919). I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] (metri 113 s. m.), che rappresenta la parte più bassa di tutta la regione (m. 17 sotto il livello del Danubio a Bratislava [Presburgo]). La scarsità delle precipitazioni (da 500 a 600 mm. annui), dà luogo a una steppa di tipica flora pannonica con ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – WIENER NEUSTADT – CECOSLOVACCHIA – PRECIPITAZIONI – BASSA AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGENLAND (2)
Mostra Tutti

PISCATOR, Erwin

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PISCATOR, Erwin (XXVII, p. 412) Regista e direttore di teatro tedesco, morto a Starnberg, Baviera, il 30 marzo 1966. Nell'URSS soggiornò sino al 1936, anno in cui si recò a Parigi, per spostarsi poi negli [...] , Das morale Theater von E. Piscator, Francoforte sul Meno 1955; H. Reimann, Meine blaues Wunder, Monaco di Baviera 1959, pp. 409-12; N. Štúrová, Piscatorovo divadlo vyznania, Bratislava 1969; E. Piscator 1893-1966, a cura di P. Chiarini, Roma 1978. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCATOR, Erwin (2)
Mostra Tutti

OPPELN

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPELN (A. T., 53-54-55) Maria MODIGLIANI Walter HOLTZMANN Città della Germania nell'Alta Slesia, posta a 80 km. ESE. di Breslavia sulla riva destra dell'Oder, a 158 m. s. m. Ha all'incirca pianta [...] S. Adalberto fondata nel 998. È centro ferroviario molto importante per le comunicazioni con Breslavia, Berlino, Cracovia e Bratislava. Storia. - Oppeln è antica stazione slava, i cui avanzi, recentemente scavati, offrono il solo esempio finora noto ... Leggi Tutto

DUBČEK, Alexander

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico cecoslovacco, nato a UJhrovec (Trencín) il 27 novembre 1921. Trasferitosi con la famiglia nell'URSS (1925), ne fece ritorno nel 1938; entrato nel Partito comunista clandestino (1939), partecipò [...] e della sua democratizzazione come problema politico fondamentale". Bibl.: A. Dubček, K otazkám obrodzovacieho procesu v KSČ, Bratislava 1968 [trad. it., Le ventimila parole di Dubcek per un'autentica democrazia socialista (30 ottobre 1967-4, agosto ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER DUBČEK – CECOSLOVACCHIA – SLOVACCHIA – BRATISLAVA – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBČEK, Alexander (2)
Mostra Tutti

DEMETER, Dimitrije

Enciclopedia Italiana (1931)

Drammaturgo croato, nato a Zagabria il 21 luglio 1811 da una famiglia d'immigrati greci, morto a Zagabria il 24 giugno 1872. Studiò a Zagabria, Graz, Vienna e Padova, ove nel 1836 prese la laurea in medicina. [...] Bibl.: F. Marković, O Dr. D. Demeteru kao dramatiku ilirske dobe (Intorno a D. D. drammaturgo del periodo illirico), in rad (Atti) dell'Acc. Iugosl. di Zagabria, LXXX, 1886; F. Wollman, Srbochorvastké drama (Il dramma serbo-croato), Bratislava 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA GRECA – BRATISLAVA – ILLIRICO – ZAGABRIA – VIENNA

KOŠICE

Enciclopedia Italiana (1933)

KOŠICE (lat. Cassovia; ungh. Kassa; ted. Kaschau; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Karel STLOUKAL Città della Slovacchia, posta nella valle dell'Hornad (che affluisce nel Tibisco attraverso il Sajó), su [...] .232 nel 1930, in modo che Košice è la sesta città dello stato e la seconda della Slovacchia (dopo Bratislava). Prevalgono i Cecoslovacchi, quindi vengono gli Ungheresi, gli Ebrei, i Tedeschi; la popolazione è in prevalenza cattolica. Nelle vicinanze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOŠICE (2)
Mostra Tutti

CARNUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARNUNTUM (v. vol. II, p. 354 e s 1970, p. 183) O. Harl Proseguono gli studi su questo importante insediamento danubiano, il cui nome (che nelle fonti letterarie [...] di riferimento per la civitas dei Celti Boi: forse non il principale (da ricercarsi invece probabilmente in corrispondenza dell'attuale Bratislava). Con la suddivisione della Pannonia, attuata fra il 103 e il 107 d.C., C. divenne la città principale ... Leggi Tutto

anti-austerita

NEOLOGISMI (2018)

anti-austerita anti-austerità (anti austerità), agg. inv. Che si oppone a politiche economiche eccessivamente rigide e rigorose. • La pressione sui titoli di Stato non molla la presa. E così è ancora [...] maggio 2015, p. 1, Prima pagina) • Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble ha utilizzato la riunione a Bratislava per contestare perfino il vertice anti austerità organizzato ad Atene dal premier greco di estrema sinistra Alexis Tsipras ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS HOLLANDE – ESTREMA SINISTRA – ALEXIS TSIPRAS – MATTEO RENZI – BRATISLAVA

OPAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPAVA (ted. Troppau; A. T., 59-60) Maria Modigliani Zdenek Kristen Città della Cecoslovacchia, nella Slesia, presso il confine della Germania. È situata a 230 m. s. m. sul fiume Opava (bacino dell'Oder), [...] d'istruzione pubblica e una biblioteca ricca di pregevoli opere. Per mezzo di una ferrovia è collegata a Moravská Ostrava, Praga e Bratislava. Storia. - Viene ricordata per la prima volta alla fine del sec. XII. Nel 1247 ottenne dal re Venceslao I il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPAVA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
clericofascismo
clericofascismo (clerico-fascismo), s. m. Posizione che riassume orientamenti ideologici di impronta clericale e fascista. ◆ in seguito alle sue prese di posizione antiproibizioniste sulla droga e pro riduzione dei prezzi dei preservativi...
popolo dei fax
popolo dei fax loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali