GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] , XXV (1910), pp. 28 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e Federico II di Hohenstaufen, Firenze 1915, p. 14; G.I. Bratianu, Recherches sur le commerce génois dans la Mer Noire au XIIIe siècle, Paris 1929, p. 75; R.S. Lopez, Storia delle colonie ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] ) patrizi veneziani nella storia di Venezia dall'anno 452 al 1923, Milano 1924, pp. 56-59, 109, 119, 357; G. I. Bratianu, Recherches sur le commerce génois dans laMer Noire au XIII, siècle, Paris 1929, p. 85; M. Nani Mocenigo, Dal 1261 alla caduta ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] , II (1901), pp. 360, 370; G. Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen-Age, I, Torino 1913, p. 436; G. I. Bratianu, Recherches sur le commerce génois dans la Mer Noire au XIIIe siècle, Paris 1929, p. 88; R. S. Lopez, Genova marinara nel Duecento ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] Morea e sulle isole vicine, in Arch. stor. per le provincie napoletane, LXI (1916), 2-3, pp. 239 s., 249; G.I. Brătianu, Recherches sur le commerce génois dans la Mer Noire au XIIIe siècle, Paris 1929, pp. 86, 89; R.S. Lopez, Storia delle colonie ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] ), uno per la Germania (A. Ruge) e uno per la Polonia (A. Darasz) e con il successivo ingresso del rumeno D. Bratianu – e il Comitato nazionale italiano, la cui costituzione fu proclamata con un manifesto datato 8 sett. 1850 che, mentre escludeva la ...
Leggi Tutto