• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Storia [30]
Biografie [22]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Economia [2]
Storia economica [2]
Arti visive [1]
Storia antica [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Diritto civile [1]

CARP, Petru

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato romeno, nato a Iaşi, nella Moldavia, il 29 giugno 1837, morto a Tripaneşti il 22 giugno 1919. Fece tutti i suoi studî nell'università di Bonn. La sua prima attività fu rivolta alla letteratura: [...] , il C. cercò di riorganizzare il partito e così si formò quello detto dei junimisti, di cui fu il capo. Abbattuto Bratianu nel 1888, junimisti raccolsero la successione (marzo I888-marzo 1889) e il C. fu di nuovo ministro degli esteri nel gabinetto ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – AGENTE DIPLOMATICO – SHAKESPEARE – MOLDAVIA – BRATIANU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARP, Petru (1)
Mostra Tutti

LOPEZ, Roberto Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

LOPEZ, Roberto Sabatino Paola Guglielmotti Dalla formazione all’emigrazione Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] positivistico: a lui dovette probabilmente la sensibilità per i documenti. Suggestionato da una recente ricerca del romeno Gheorghe Bratianu sul commercio dei genovesi nel Mar Nero che nel secolo XIII avrebbe inaugurato una nuova era, Lopez si ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – ROBERTO SABATINO LOPEZ – OCCUPAZIONE NAZISTA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOPEZ, Roberto Sabatino (2)
Mostra Tutti

CATARGIU, Lascar

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico romeno, capo del partito conservatore, nato nel novembre 1823 nella Moldavia, morto a Bucarest l'11 aprile 1899. Entrò, ancora giovane, nell'amministrazione pubblica e nella vita politica. [...] dimise, cedendo il governo ai liberali. Nel 1888 fu eletto presidente della Camera e nel 1889, dopo la caduta del liberale Bratianu, tornò a capo di un breve ministero conservatore; riebbe il potere dal 1891 al 1895; infine, sentendo che ormai il suo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA – ARISTOCRAZIA – ABDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATARGIU, Lascar (1)
Mostra Tutti

TRIANON

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIANON Augusto Torre . È il nome di due ville (Grand Trianon e Petit Trianon) adiacenti al castello di Versailles (v.) e fatte costruire rispettivamente da Luigi XIV e Luigi XV. Nel Grand Trianon fu [...] legittimista che gli successe. In secondo luogo il ritardo fu dovuto alla rottura prodottasi in giugno fra la conferenza e Bratianu, capo del governo romeno. Così solo quando si ebbe un nuovo governo romeno che accettò di sgombrare l'Ungheria (14 ... Leggi Tutto

CURTEA-DE-ARGEŞ

Enciclopedia Italiana (1931)

Ş Città della Romania, situata sul fiume ArgeŞ (v.). È sede di vescovado e capoluogo del dipartimento di ArgeŞ. La città è una delle più antiche della Romania e fin dal sec. XIV, epoca della sua fondazione, [...] XVI (1917-23), pp. 172-189; N. Ghika-BudeŞti, Evoluţia arhitecturii in Muntenia, ibid., XX (1927), pp. 119-158; G. I. Brătianu, Les fouilles de Curtea de Argesh (Roumanie), in Revue Archéologique, s. 5ª, XIII (1921), pp. 1-23; Jorga BalŞ, Histoire de ... Leggi Tutto
TAGS: CURTÉA DE ARGÈS – ARTE BIZANTINA – TRANSILVANIA – VALACCHIA – MUNTENIA

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] N. Sinicyna, in L’idea di Roma a Mosca. Secoli XV-XVI. Fonti, cit., p. 124 (trad. it.: p. 334). 49 G.I. Brătianu, O enigmă şi un miracol istoric: Poporul român (Un enigma e un miracolo storico: il popolo romeno) (19401), Bucureşti 1988. 50 Documente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

DROGO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROGO (Drago), Enrico Laura Balletto Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente. Il D. è ricordato [...] cit., II, Dal 1275 al 1281, in Atti della Società ligure distoria patria, XXXI (1903), 2, pp. 245, 307, 358, 376; G. I. Bratianu, Recherches sur le commerce génois dans la Mer Noire au XIIIe siècle, Paris 1929, p. 311; M. Balard, Gênes et l'Outre-Mer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCANEGRA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Marino Dino Pastine Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] di Costantinopoli, Livorno 1902, I, pp. 4 ss.; F. Podestà, Il Porto di Genova, Genova 1913, pp. 108 s., 195; G. Bratianu, Recherches sur le commerce génois dans la Mer Noire au XIIIe siècle, Paris 1929, p. 83; G. Salvi, Frate Oliverio architetto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CETATEA-ALBĂ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] Lucruri nouă despre Chilia Şi Cetatea-Alba, Bucarest 1926 (Acad. Rom. Mem. secţ. ist., s. 3ª, III, pp. 325 segg.); Bratianu, Recherches sur le commerce génois dans la Mer Noire au treizième siècle, Parigi 1929. Monumenti. - Oltre le numerose reliquie ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – STEFANO IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO – MATTIA CORVINO – COSTANTINOPOLI

FASCIOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCIOTTI, Carlo Patrizia Mengarelli Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] nell'eventualità di un attacco da parte dell'Austria. Successivamente il governo romeno, nella persona di Joan J. C. Brătianu, chiese all'Italia di non impegnarsi a fianco dell'Intesa senza prima averlo consultato, ma poiché le trattative italiane si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali