• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Storia [30]
Biografie [22]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Economia [2]
Storia economica [2]
Arti visive [1]
Storia antica [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Diritto civile [1]

STURDZA, Dimitrie

Enciclopedia Italiana (1936)

STURDZA, Dimitrie Carlo TAGLIAVINI Uomo politico e studioso romeno, nato nel 1833, morto a Bucarest nel 1914. Compì gli studî in Germania (a Monaco, Bonn e Berlino) ed entrò ben presto nella carriera [...] venuta del principe Carlo, fu ministro dei Lavori pubblici, più tardi delle Finanze. Durante i varî ministeri di I. C. Brătianu fu parecchie volte ministro (nel 1876 dei Lavori pubblici, nel 1877-78-79 delle Finanze, nel 1882 degli Esteri, nel 1885 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURDZA, Dimitrie (1)
Mostra Tutti

PILLAT, Ion

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PILLAT, Ion Ramiro Ortiz Poeta romeno, nato a Bucarest nel 1891. Si può dire (col Crăinic) il rappresentante più autorevole della poesia romena contemporanea tradizionalista. Ciò non toglie che il suo [...] Moréas e Rainer Maria Rilke, il suo tradizionalismo è più ideologico e sentimentale che formale. Imparentato con l'antica famiglia dei Brătianu, il P. si sente legato alla terra dei suoi avi, simpatizza col bifolco, col pescatore, con l'ebreo del suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILLAT, Ion (2)
Mostra Tutti

ARGENTOIANU, Costantino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico romeno, nato a Craiova nel 1871. Entrato nella carriera diplomatica nel 1897, vi rimase fino al 1913; eletto senatore nel 1914, ha da allora fatto più volte parte del governo. Ministro della [...] nel 1923); ministro dell'Agricoltura nel gabinetto Stirbey (1927) e nei due successivi ministeri di Jon e Vintila Bratianu (1927), fu nuovamente ministro delle Finanze e, ad interim, successivamente degli Esteri e dell'Interno nel gabinetto Iorga ... Leggi Tutto
TAGS: VINTILA BRATIANU – MIRON CRISTEA – AGRICOLTURA – AVERESCU – CRAIOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTOIANU, Costantino (11)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] in cambio la sovranità dello stato e forse anche compensi territoriali in Dobrugia. La perdita della Bessarabia era gravissima, ma Brătianu riconobbe che, se anche la Romania si fosse opposta, la Russia se la sarebbe presa lo stesso, inoltre, c'erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

BUCAREST

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(VIII, p. 2). Istituti di cultura (p. 3). - L'università comprende le facoltà di teologia, diritto, scienze, filosofia e lettere, medicina, farmacia, medicina veterinaria. Vi sono inoltre varie scuole [...] e i principali istituti culturali hanno una loro biblioteca; a quelle menzionate vanno aggiunte la biblioteca Ion I. C. Bratianu e la biblioteca del Teatro nazionale. L'archivio di stato ha ammesso un museo e pubblica una sua Revista (1924 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MEDICINA VETERINARIA – ORTO BOTANICO – PALEOGRAFIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCAREST (4)
Mostra Tutti

ROSETTI, Constantin A

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSETTI, Constantin A Uomo politico romeno, nato a Bucarest nel 1816, morto ivi nel 1885. Attratto nell'orbita della cultura francese, dimorò molto a Parigi, fu di tendenze democratiche e tradusse in [...] futura Romania) e un giornale Republica romànâ. Tornato in patria nel 1861 fu deputato, ministro dell'Istruzione, presidente della Camera (1871), ministro dell'Interno (1881). Come ministro fu un sostenitore convinto della politica di J. C. Bratianu. ... Leggi Tutto

MANOILESCU, Mihail

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOILESCU, Mihail Alexandru MARCU Ingegnere, economista e uomo politico romeno, nato a Tecuci (Moldavia) il 10 Dicembre 1891. Professore di economia politica nel R. Politecnico di Bucarest, durante [...] Averescu (1926-1927), fu l'autore d'importanti leggi finanziarie. Nel 1927, mentre era a capo del governo rumeno I.I.C. Brătianu, il M. organizzò un complotto per il ritorno del principe Carlo, allora in esilio. Il complotto fu scoperto, ma il M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANOILESCU, Mihail (2)
Mostra Tutti

GOLESCU, Nicolae

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLESCU, Nicolae Mario Menghini Uomo di stato romeno, nato a Câmpulong nel 1810, morto a Bucarest nel 1878. Esule in Svizzera per i torbidi politici del 1821, fece colà gli studî, e, tornato in Romania, [...] al 1857. Di là entrò in relazione col Mazzini, e non fu estraneo alla formazione del comitato democratico europeo, insieme col Brătianu, per la parte romena. Tornato in patria, fu uno dei capi del partito radicale, durante il governo del Cuza. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLESCU, Nicolae (1)
Mostra Tutti

ANDREESCU, Nicolae

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque in Moldavia nel 1851. Esordì come professore di disegno nel liceo di una piccola città di provincia, ma ben presto la febbre dell'arte lo conquistò e lo spinse a fuggire l'ambiente mediocre [...] quadri, dalle tonalità sobrie e calde, meritano di essere particolarmente ricordati: Fiori (collezione A. Blank), Inverno (fondazione principe Carol), Paesaggio (collezione Badescu), Al villaggio (collezione Bratianu), Caccia (proprietà dello Stato). ... Leggi Tutto
TAGS: THÉODORE ROUSSEAU – MOLDAVIA – BUCAREST – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREESCU, Nicolae (1)
Mostra Tutti

MICHELE IX Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE IX Paleologo, imperatore d'Oriente Nicola Turchi Figlio primogenito di Andronico II e della sua prima moglie Anna di Ungheria, fu associato all'impero nel 1294 e si trovò a operare come capo, [...] di Michele IX Paleologo per Teodoro I di Monferrato, in Studi Bizantini, II (1907), p. 43 e segg.; G. I. Bratianu, Note sur le projet de mariage entre l'empereur Michel IX Paléologue et Catherine de Courtenay (1288-1295), in Revue historique du Sud ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE IX Paleologo, imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali