• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [749]
Storia [88]
Biografie [305]
Letteratura [110]
Sport [92]
Geografia [49]
Arti visive [45]
Cinema [41]
Scienze politiche [33]
Geografia umana ed economica [27]
Musica [26]

Câmara, Helder Pessoa

Dizionario di Storia (2010)

Camara, Helder Pessoa Câmara, Helder Pessoa Ecclesiastico brasiliano (Fortaleza 1909-Recife 1999). Vescovo ausiliare (1952-55) e poi arcivescovo coadiutore (1955-64) di Rio de Janeiro, infine arcivescovo [...] di Olinda e Recife (1964-85). Tra i fondatori della Conferenza episcopale brasiliana, partecipò ai lavori del Concilio vaticano II. Denunciò lo sfruttamento dei poveri e le istanze militariste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – RIO DE JANEIRO – FORTALEZA – RECIFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Câmara, Helder Pessoa (1)
Mostra Tutti

VARNHAGEN, Francisco Adolpho, visconte di Porto Seguro

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNHAGEN, Francisco Adolpho, visconte di Porto Seguro Diplomatico brasiliano, nato a S. João de Ypanema nel 1816, morto a Vienna il 10 luglio 1878. Studiò a Rio de Janeiro e in Portogallo. Rappresentante [...] diplomatico del suo paese, a Madrid, come segretario di legazione, nel Paraguay, nel Perù e quindi, dal 1868, a Vienna, si occupò attivamente di studî dando prova di grande versatilità. Studiò la situazione ... Leggi Tutto

Castelo Branco, Humberto de Alencar

Dizionario di Storia (2010)

Castelo Branco, Humberto de Alencar Militare e politico brasiliano (Fortaleza 1900-Messejana 1967). Fu tra gli organizzatori del colpo di Stato che depose il presidente João Goulart (1964). Divenuto [...] a sua volta presidente, fece approvare una nuova Costituzione, ridusse a due il numero dei partiti, impose riforme economiche e tributarie e promulgò leggi restrittive. Morì in un incidente aereo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costa e Silva, Artur da

Dizionario di Storia (2010)

Costa e Silva, Artur da Militare e politico brasiliano (Taquari 1902-Rio de Janeiro 1969). Generale dell’esercito, partecipò al colpo di Stato che rovesciò João Goulart nel 1964. Divenuto presidente [...] nel 1967, mise fuori legge la principale forza di opposizione, il Frente amplo, e consolidò la dittatura dei militari. Gravemente ammalatosi nel 1969, fu rimosso dalla carica e morì pochi mesi dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDES, Arthur da Silva

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico brasiliano, morto a Rio de Janeiro il 23 maggio 1955. ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO

VARGAS, Getulio Dornellas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VARGAS, Getulio Dornellas (App. I, p. 1111) Renato PICCININI Uomo politico brasiliano, morto a Rio de Janeiro il 24 agosto 1954. Sconfitte nel 1938 le "camicie verdi" così come nel 1937 erano stati sconfitti [...] i comunisti, il V. instaurò una vera "dittatura democratica" e governò il paese, senza parlamento e senza partiti politici, fino al 1945. Nel frattempo aveva consolidato le forze armate, rinvigorita la ... Leggi Tutto

Figueiredo, João Baptista de

Dizionario di Storia (2010)

Figueiredo, Joao Baptista de Figueiredo, João Baptista de Militare e politico brasiliano (Rio de Janeiro 1918-ivi 1999). Membro dei servizi segreti dal 1955, partecipò all’organizzazione del colpo di [...] Stato militare del marzo 1964, che depose il presidente J. Goulart. Comandante supremo (1974-78) del SNI (Serviço nacional de informações), presidente della Repubblica dal 1979, guidò il processo di liberalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Inconfidência mineira

Enciclopedia on line

Inconfidência mineira Tentativo insurrezionale, compiuto alla fine del 18° sec. nello Stato brasiliano di Minas Gerais, allora colonia portoghese. Fu capeggiato da J.J. da Silva Xavier, detto Tiradentes, [...] e vi aderirono alcuni tra i migliori scrittori brasiliani: C.M. da Costa, I. J. de Alvarenga Peixoto e T. A. Gonzaga. La congiura fu scoperta nel 1789; Tiradentes fu giustiziato, Costa morì in carcere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MINAS GERAIS – PORTOGHESE – ALVARENGA – PEIXOTO – AFRICA

Souza, Francisco Felix de

Dizionario di Storia (2011)

Souza (o Sousa), Francisco Felix de Souza (o Sousa), Francisco Felix de Mercante di schiavi brasiliano (n. 1754-m.1849). Dignitario del regno del Dahomey, capostipite dell’omonima dinastia dei cha-cha [...] («viceré») di Ouidah. Si impose nel contrabbando negriero fra il Dahomey e Bahia stabilendo un rapporto di amicizia con Ghezo, che nel 1818 aiutò a conquistare la corona del Dahomey. Investito del titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Farrapos

Enciclopedia on line

Rivoltosi brasiliani («straccioni»), che nel 1835 proclamarono in alcuni Stati meridionali la Repubblica di Rio Grande o Catarinese. Soltanto nel 1845 il governo brasiliano riuscì a sottomettere gli insorti, [...] che accettarono poi l’amnistia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMNISTIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
braṡiliano
brasiliano braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali