• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [749]
Storia [88]
Biografie [305]
Letteratura [110]
Sport [92]
Geografia [49]
Arti visive [45]
Cinema [41]
Scienze politiche [33]
Geografia umana ed economica [27]
Musica [26]

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] in B.: gli orientamenti della critica positivista hanno eco nell’opera di T. Barreto e S. Romero; le tre figure principali del parnassianesimo brasiliano sono R. Correia, O. Bilac e A. de Oliveira; la poesia di J. da Cruz e Sousa e quella di A. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

Xavier, Joaquim José da Silva, detto Tiradentes

Enciclopedia on line

Xavier, Joaquim José da Silva, detto Tiradentes Patriota brasiliano (n. 1748 - m. 1792). Alfiere dei dragoni, precursore del movimento indipendentista brasiliano, fu il capo della congiura antiportoghese chiamata Inconfidência mineira, organizzata nel [...] 1789 a Minas Gerais. X., che si adoperò soprattutto a raccogliere a Rio de Janeiro armi e proseliti, venne arrestato nel 1790, quando il tentativo insurrezionale fu scoperto, e, dopo un lungo processo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCONFIDÊNCIA MINEIRA – RIO DE JANEIRO – MINAS GERAIS

Lima, Alceu Amoroso

Enciclopedia on line

Saggista e uomo politico brasiliano (Rio de Janeiro 1893 - Petrópolis 1983), noto con lo pseudonimo di Tristão de Ataíde. Convertitosi al cattolicesimo nel 1928, partecipò alla creazione del movimento [...] in cinque serie di Estudos (1927-35) penetranti saggi di critica letteraria (con particolare attenzione al modernismo brasiliano), artistica e sociale. Tra le altre opere: Tentativa de itinerário (1928); Problemas da burguesia (1931); Idade, sexo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA – CATTOLICESIMO – PETRÓPOLIS

Fonseca, Hermes Rodrigues da

Enciclopedia on line

Fonseca, Hermes Rodrigues da Generale e uomo politico brasiliano (São Gabriel, Rio Grande do Sul, 1855 - Rio de Janeiro 1923), nipote di Manuel Deodoro; ministro della guerra (1906-10), presidente della Repubblica (1910-14). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fonseca, Hermes Rodrigues da (1)
Mostra Tutti

Nabuco de Araújo, José Tomás

Enciclopedia on line

Giurista e statista brasiliano (Baía 1813 - Rio de Janeiro 1878). Titolare del dicastero della Giustizia (1853-57) e più volte ministro, si preoccupò del problema dell'emancipazione dei neri e di quello [...] istituzionale a favore del mantenimento dell'impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RIO DE JANEIRO

Deus do Nascimento, João de

Enciclopedia on line

Patriota brasiliano (sec. 18º). Sarto, insieme con L. Gonzaga das Virgens e L. Dantas capeggiò (1798) a Bahía un'insurrezione, repressa nel sangue, per ottenere l'abolizione della schiavitù e condizioni [...] di libertà e uguaglianza per gli uomini neri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bernardes da Silva, Arthur

Enciclopedia on line

Bernardes da Silva, Arthur Uomo politico brasiliano (Viçosa, stato di Minas, 1875 - Rio de Janeiro 1955), presidente della Repubblica nel 1922-26. Lo stato d'assedio fu quasi costante durante la sua presidenza; nel 1926 ritirò il [...] Brasile dalla Società delle Nazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIO DE JANEIRO – BRASILE

Dias, Henrique

Enciclopedia on line

Uomo d'armi brasiliano (Pernambuco 1600 circa - Recife 1661); combatté contro gli Olandesi invasori del Brasile, e dal 1639 fu comandante supremo delle forze brasiliane. Si distinse soprattutto nella difesa [...] di Baía, nelle due battaglie dei Guararapes (1647 e 1649) e nella liberazione di Recife (1653-54). Morì dimenticato e in miseria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERNAMBUCO – BRASILE – RECIFE

Negreiros, Andrés Vidal de

Enciclopedia on line

Generale brasiliano (n. Paraíba fine sec. 16º - m. nell'Angola 1686 ca.), combatté contro gli Olandesi, dapprima in sottordine (1638), poi (1645) dirigendo la lotta, fino a ottenere la liberazione del [...] territorio. Governatore della capitaneria di Maranhão e di Pernambuco, fu (1661) capitano generale dell'Angola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERNAMBUCO – MARANHÃO – PARAÍBA – ANGOLA

Nabuco, Joaquim

Enciclopedia on line

Nabuco, Joaquim Uomo politico e scrittore brasiliano (Recife 1849 - Washington 1910), figlio di José Tomás Nabuco de Araújo; diplomatico, entrato nella vita politica (1879), riuscì (1888) a ottenere l'emancipazione degli [...] schiavi. Seguace della caduta monarchia, si tenne in disparte sotto il nuovo regime repubblicano, cui aderì solo negli ultimi anni come ambasciatore a Washington. I suoi scritti sono stati raccolti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉ TOMÁS NABUCO DE ARAÚJO – WASHINGTON – RECIFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabuco, Joaquim (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
braṡiliano
brasiliano braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali