Uomo politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo (1958), dopo l'avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all'esilio, insegnando a Santiago [...] del Cile (1964-67) e a Parigi-Nanterre (1967-68).Tornato in Brasile, ottenne la cattedra di scienze politiche a San Paolo (1968-69) e negli anni Settanta insegnò all'estero in numerosi atenei. Senatore federale per lo Stato di San Paolo (1983-94), ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] tra i ceti urbani. Destituito (1945) da un pronunciamento militare al termine della seconda guerra mondiale (nella quale il Brasile si era schierato a fianco degli Alleati), V. fu poi senatore per Rio Grande sino al 1950, quando fu rieletto ...
Leggi Tutto
QUADROS, Janio
Uomo politico brasiliano, nato a Campo Grande (Mato Grosso) il 25 gennaio 1917. Avvocato, entrò nella vita politica nel 1947; deputato per la lista democratica cristiana all'Assemblea [...] e soprattutto dei militari permise che egli prendesse possesso della carica (7 settembre) soltanto dopo che il Congresso aveva approvato un emendamento costituzionale che sostituì il regime presidenziale vigente in Brasile con un regime parlamentare. ...
Leggi Tutto
farrapos, guerra dei
Conflitto brasiliano tra governo centrale e Stati meridionali (1835-45), sulla scia del quale s’inserirono i moti rivoluzionari a Bahia (1837) e San Paolo (1842). Gli insorti, detti [...] in portoghese farrapos («straccioni»), proclamarono la Repubblica di Río Grande ed ebbero il sostegno di molti immigrati italiani, fra i quali Giuseppe Garibaldi. Soltanto nel 1845 il governo riuscì a ...
Leggi Tutto
Politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882-Rio de Janeiro 1954). Deputato federale (1923-26), ministro delle Finanze (1926-27), governatore dello Stato di Rio Grande (1928-30), fu a capo di [...] un’insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930); fu nominato presidente e diede vita a un regime autoritario e populista (il cd. Estado novo). Deposto nel 1945, fu rieletto (1950) ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giurista e letterato brasiliano (Bahia 1849 - Petrópolis 1923). Deputato liberale, alla caduta dell'impero (1889) fu nominato ministro del Tesoro e incaricato di redigere il progetto di [...] costituzione. Avverso al militarismo, si dimise pochi mesi dopo per divergenze col presidente, il maresciallo Deodoro da Fonseca, e all'avvento della dittatura militare del maresciallo Floriano Peixoto ...
Leggi Tutto
Collor de Mello, Fernando
Statista brasiliano (n. Rio de Janeiro 1949). Già governatore dello Stato di Alagoas, fu eletto presidente nel 1990 grazie all’appoggio della rete televisiva Globo. Tentò senza [...] successo di arginare l’inflazione e attuò un programma neoliberista di privatizzazioni, trascurando le riforme sociali. Travolto da accuse di corruzione, si dimise nel 1992 prima di essere destituito ...
Leggi Tutto
KUBITSCHEK de Oliveira, Juscelino
Uomo di stato brasiliano, nato a Diamantina (Minas Gerais) il 12 settembre 1902. Deputato dal 1934 e prefetto di Belo Horizonte (1937), da lui trasformata in una grande [...] delicato per il paese, seppe pacificare gli animi e imprimere un nuovo impulso all'attività interna ed internazionale del Brasile sviluppando le industrie e le vie di comunicazione e confermandosi dinamico realizzatore di piani. Ha lasciato il suo ...
Leggi Tutto
Goulart, Joao
Goulart, João
Politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1918-Mercedes, Corrientes, 1976). Stretto collaboratore di G. Vargas e leader dal 1954 del Partido trabalhista brasileiro, [...] fu eletto alla vicepresidenza della Repubblica nel 1955 e nel 1960. Nell’ag. 1961 succedette al dimissionario J. Quadros, accettando la drastica riduzione dei poteri presidenziali imposta dai militari ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico brasiliano, nato a Viçosa (Cearà) il 4 ottobre 1859. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Recife nel 1882, fu quivi nominato professore di filosofia nel 1888 e di diritto [...] comparato nel 1901. Fu nominato procuratore generale di Alcantara e segretario del governo di Pianì. Membro altresì dell'assemblea costituente dello stato di Cearà al tempo della proclamazione della repubblica.
Opere ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.