• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [749]
Letteratura [110]
Biografie [305]
Storia [88]
Sport [92]
Geografia [49]
Arti visive [45]
Cinema [41]
Scienze politiche [33]
Geografia umana ed economica [27]
Musica [26]

Barbosa, Ruy

Enciclopedia on line

Barbosa, Ruy Uomo politico, giurista e letterato brasiliano (Bahia 1849 - Petrópolis 1923). Deputato liberale, alla caduta dell'impero (1889) fu nominato ministro del Tesoro e incaricato di redigere il progetto di [...] costituzione. Avverso al militarismo, si dimise pochi mesi dopo per divergenze col presidente, il maresciallo Deodoro da Fonseca, e all'avvento della dittatura militare del maresciallo Floriano Peixoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – FLORIANO PEIXOTO – INGHILTERRA – MILITARISMO – PETRÓPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbosa, Ruy (1)
Mostra Tutti

MAYA, Alcides

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAYA, Alcides Dario PUCCINI Scrittore brasiliano, nato a Rio Grande do Sul nel 1878, morto nel 1944. Uno dei migliori narratori "nativisti" del Brasile. Vigoroso descrittore realista, anche se talvolta [...] un po' troppo aneddotico e folkloristico, della vita gaucha nel romanzo Ruinas vivas, 1910, nei racconti di Tapera, 1911 e di Alma barbara, 1922. Critico attento nel libro su Machado de Assis, 1912, e ... Leggi Tutto

PEIXOTO, Afranio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PEIXOTO, Afranio Dario PUCCINI Scrittore brasiliano, nato a Lençóis (Bahía) il 17 dicembre 1876, morto il 12 gennaio 1947 a Rio de Janeiro. È la figura contemporanea più autorevole nel campo letterario [...] e minha gente, 1916; Parábolas, 1920; Novos ensaios de critica e de história, 1928; Viagens na minha terra, 1930; História do Brasil, 1940, ecc. Al nome di P. s'intitola la collezione di classici brasiliani ch'egli ha curato per l'Academia Brasileira ... Leggi Tutto

Ribeiro, João Ubaldo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ribeiro, João Ubaldo Ugo Serani Scrittore brasiliano, nato a Itaparica (Bahia) il 23 gennaio 1941. Compiuti gli studi di giurisprudenza ed economia, si è dedicato alle scienze politiche (di cui è stato [...] a passare in secondo piano, a vantaggio dello sfondo su cui si collocano, che si trasforma nel vero protagonista del romanzo: il Brasile multirazziale e multiculturale. Oltre a O sorriso do lagarto (1989) e O feitiço da ilha do Pavão (1997), R. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENDES, Murilo Monteiro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MENDES, Murilo Monteiro Ruggero Jacobbi Poeta brasiliano, nato a Juiz de Fora il 3 maggio 1901, morto a Lisbona il 18 agosto 1975. E una delle figure più singolari e più note della fase di alta maturità [...] , movimento sorto in S. Paolo nel 1922 e a cui M. aderì con le prime opere, Poemas (1930) e História do Brasil (1932). A partire da Tempo e eternidade (1935, in collaborazione con J. de Lima) e sotto l'influsso della sopravvenuta conversione ... Leggi Tutto

Callado, Antônio Carlos

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] autentici e completi letterati brasiliani del secondo Novecento. bibliografia M. Silverman, A ficção em prosa de Antônio Callado, Brasília 1978. G. Ricciardi, Antônio Callado, in G. Ricciardi, Auto-retratos, São Paulo 1991, pp. 103-21. L. Stegagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – FORESTA AMAZZONICA – RIO DE JANEIRO – PERNAMBUCO – SÃO PAULO

OLIVEIRA, Alberto de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLIVEIRA, Alberto de (XXV, p. 284) Poeta brasiliano, morto a Nictheroy il 19 gennaio 1937. ... Leggi Tutto

LIMA, Augusto de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIMA, Augusto de (XXI, p. 151) Poeta brasiliano, morto a Rio de Janeiro nel 1934. Bibl.: J. Dantas, in Correio da Manhã, 17 giugno 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMA, Augusto de (1)
Mostra Tutti

MONTEIRO LOBATO, José Benito

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONTEIRO LOBATO, José Benito Dario PUCCINI Narratore brasiliano, nato a Taubaté (S. Paolo) il 17 aprile 1886 e morto a S. Paolo il 4 luglio 1948. Popolarissimo scrittore di racconti. Ha un posto a parte [...] reale e come figura proverbiale. Tra le numerose sue opere si distaccano: Negrinha, racconti; As ideias de Jeca-Tatu, saggio; O choque, romanzo; Fabulas; O escândalo do petróleo; ecc. Bibl.: A. Grieco, Gente nova do Brasil, Rio de Janeiro 1935. ... Leggi Tutto

DRUMMOND DE ANDRADE, Carlos

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta brasiliano, nato a Itabira (Minas Gerais) il 30 ottobre 1902. È la figura più importante del secondo modernismo, ricco d'implicazioni socio-politiche e aperto agl'influssi delle letterature straniere [...] più avanzate. Già nei primi libri (Alguma poesia, 1934; Sentimento do mundo, 1940) D. fece scandalo per la scanzonata ironia con cui dissacrava i vecchi miti di una borghesia ancora patriarcale e priva ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHARLES CHAPLIN – CROCE DEL SUD – MINAS GERAIS – CONTRAPPUNTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
braṡiliano
brasiliano braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali