• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [749]
Letteratura [110]
Biografie [305]
Storia [88]
Sport [92]
Geografia [49]
Arti visive [45]
Cinema [41]
Scienze politiche [33]
Geografia umana ed economica [27]
Musica [26]

LIMA, Alceu Amoroso

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIMA, Alceu Amoroso Dario PUCCINI Critico e scrittore brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1893, meglio noto con lo pseudomino di Trisãto de Athayde. Cattolico militante, come il suo maestro Jackson [...] de Figuereido, egli è oggi una delle personalità più in vista della cultura brasiliana. Attualmente rettore dell'università di Rio de Janeiro e preside della facoltà di filosofia. L'opera cui soprattutto ... Leggi Tutto

ARANHA, Graça

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Romanziere, filosofo ed esteta brasiliano, nato nello stato di Maranhão nel 1858 e morto il 26 gennaio 1931 a Rio de Janeiro. È certamente la figura più rappresentativa e più influente della moderna intelligenza [...] suo paese. Diplomatico, viaggiò molto e molto assimilò della cultura europea: e di questa esperienza, tornato in Brasile, si giovò per promuovere un vasto movimento di sprovincializzazione e rigenerazione dello spirito nazionale nella vita e nella ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – PANTEISTICO – MARANHÃO – BRASILE

BRANDÃO, Ignacio de Loyola

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore e giornalista brasiliano, nato ad Araraquara il 31 luglio 1936. A ventun'anni lascia la cittadina natale per recarsi a San Paolo e intraprende la carriera di critico teatrale e cinematografico. [...] mondiale in Italia nel 1974 e successivamente edito in Brasile, dove era stato rifiutato per i toni violenti con gli strumenti della finzione una possibile via di uscita per il Brasile. Il risultato è la costruzione di un mondo in cui non esistono ... Leggi Tutto
TAGS: APOCALISSE – SAN PAOLO – BRASILE – INFERNO – ITALIA

Coelho, Paulo

Enciclopedia on line

Coelho, Paulo Coelho, Paulo. -  Scrittore brasiliano (n. Rio de Janeiro 1947). Autore di grande successo, ha esordito nella narrativa con O diário de um mago (1987; trad. it. 2001), raggiungendo il successo con O alquimista [...] (1988; trad. it. 1995), in cui ripercorre il viaggio di un pastore andaluso alla ricerca della conoscenza, e che gli è valso, tra l'altro, il premio Grinzane Cavour 1996. Un misticismo che sembra prescindere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – MISTICISMO – SVIZZERA – HIPPIE – ACCRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coelho, Paulo (1)
Mostra Tutti

saudade

Enciclopedia on line

saudade Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia e solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente che, già avvertibile nella lirica medievale e particolarmente vivo nell’opera [...] del Novecento come atteggiamento tipico del carattere nazionale, nell’ambito del movimento di rinascita della cultura portoghese che si disse appunto saudosismo, si è diffuso come stereotipo dell’animo portoghese e, per estensione, brasiliano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA

Loetscher, Hugo

Enciclopedia on line

Loetscher, Hugo Scrittore e pubblicista svizzero di lingua tedesca (Zurigo 1929 - ivi 2009). Tra gli intellettuali più fecondi del panorama culturale elvetico a cavallo fra 20° e 21° sec., nelle sue opere letterarie, [...] einer Konjunktur (1967); Der Immune (1975); Wunderwelt  (1979; trad. it. 2006, Il mondo dei miracoli: un incontro brasiliano); la raccolta di racconti Der Waschküchenschlüssel und andere Helvetica (1983; trad. it. 2004, Se Dio fosse svizzero); Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – ZURIGO

Queiroz, Rachel de

Enciclopedia on line

Queiroz, Rachel de Scrittrice brasiliana (Fortaleza 1910 - Rio de Janeiro 2003). Dopo il successo del suo primo romanzo, O Quinze, l'attività letteraria di P. è stata intensissima: ha collaborato con settimanali e quotidiani, [...] arrestata durante il governo di G. Vargas. Opere Dopo le prime poesie, legate alla poetica modernista che si era affermata in Brasile a partire dalla Semana de arte moderna organizzata a San Paolo nel 1922, Q. si dedicò alla narrativa. Raggiunse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA PORTOGHESE – RIO DE JANEIRO – RIO DE JANEIRO – DOSTOEVSKIJ – FORTALEZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Queiroz, Rachel de (1)
Mostra Tutti

Chatwin, Bruce

Enciclopedia on line

Scrittore britannico (Sheffield 1940 - Nizza 1989). Lavorò per la casa d'aste Sotheby (1959-66); abbandonato il lavoro in seguito a una malattia agli occhi, intraprese gli studi di archeologia all'Università [...] viceroy of Ouidah (1980; trad. it. 1983), ambientato nel Dahomey (oggi Benin), sorta di biografia romanzata di un mercante di schiavi brasiliano, da cui W. Herzog trasse il film Cobra verde (1987), e On the black hill (1982; trad.it. 1986), storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – BRUCE CHATWIN – AFGHĀNISTĀN – PATAGONIA – SOTHEBY

Uruguay

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] a proclamare l’adesione della regione alle Province unite del Río de la Plata; ne seguì un conflitto tra queste e il Brasile, risolto con la nascita di uno Stato cuscinetto tra i due potenti vicini, la República Oriental del Uruguay. I primi anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay (15)
Mostra Tutti

JACOBBI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBBI, Ruggero Simona Carando Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] in Arte e poesia (gennaio-febbraio 1969, n. 1, pp. 12-20) uscì il Diario di Copacabana (poi, con il titolo Diario brasiliano, in "Journal intime" e letteratura moderna, a cura di A. Dolfi, Roma 1989, pp. 339-350). Alla letteratura italiana dedicò due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – RIO DE JANEIRO – DIANA TORRIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBBI, Ruggero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
braṡiliano
brasiliano braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali