• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [749]
Cinema [41]
Biografie [305]
Letteratura [110]
Storia [88]
Sport [92]
Geografia [49]
Arti visive [45]
Scienze politiche [33]
Geografia umana ed economica [27]
Musica [26]

BRASILE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brasile Enzo Sallustro Cinematografia La nascita del cinema L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] nel 1966 del saggio di P.E. Salles Gomes e Adhemar Gonzaga 70 anos de cinema brasileiro e nell'anno successivo di Brasil em tempo de cinema di Jean-Claude Bernadet ben rappresentarono questa tensione. Già con l'assegnazione della Palma d'oro a Cannes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IMMAGINARIO POPOLARE – ANTONIO CARLOS GOMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

Saraceni, Paulo Cézar

Enciclopedia on line

Regista cinematografico brasiliano (Rio de Janeiro 1933 - ivi 2012), uno dei più noti del "cinema nôvo" brasiliano, spesso all'opera su riduzioni letterarie di inconsueto impatto realistico. Ha studiato [...] al Centro sperimentale di cinematografia di Roma; dopo alcuni cortometraggi ha realizzato: Porto das Caixas (1962); O desafio (1965); Au sul do meo corpo (1983); Natal de Portela (1988); Bahia de todos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIO DE JANEIRO – CINEMA NÔVO – BAHIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saraceni, Paulo Cézar (5)
Mostra Tutti

Diegues, Carlos

Enciclopedia on line

Regista cinematografico brasiliano (Maceió 1940 - Rio de Janeiro 2025). Tra gli autori più significativi del cinema brasiliano degli anni Sessanta, il suo impegno apparve subito nel lungometraggio di esordio [...] , il colore, la musica) sembra esplodere per contrasto in Xica da Silva (1976). D. ha diretto in seguito: Bye bye Brasil (1980), considerata tra le sue opere più riuscite; Quilombo (1984); Um trem para as estrelas (1987); Dias melhores virão (1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – BRASILE – MACEIÓ

Santos, Nelson Pereira dos

Enciclopedia on line

Santos, Nelson Pereira dos Regista cinematografico brasiliano (San Paolo, Brasile, 1928 - Rio de Janeiro 2018). Con la sua ricerca di un radicale realismo (Rio 40 graus, 1955) precorse il cinema nôvo, di cui fu poi uno dei protagonisti. [...] cárcere (1984); Jubiabá (1986); A terceira margem do Rio (1994); Cinema de lágrimas (1995); Guerra e liberdade - Castro Alves em São Paulo (1998); Meu compadre, Zé Ketti (2001); Raízes do Brasil: uma cinebiografia de Sérgio Buarque de Hollanda (2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO, BRASILE – RIO DE JANEIRO – CINEMA NÔVO – BRASÍLIA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santos, Nelson Pereira dos (1)
Mostra Tutti

DAHL, Gustavo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dahl, Gustavo Enzo Sallustro Regista cinematografico brasiliano, nato a Buenos Aires l'8 ottobre 1938. Rappresentante del Cinema Nôvo, ha affrontato nei suoi film temi caratteristici del movimento, [...] sul Nuovo Cinema, a cura di L. Miccichè, Torino 1986, pp. 155, 157); Festival internazionale Cinema Giovani, Prima e dopo la rivoluzione. Brasile anni '60: dal Cinema Nôvo al Cinema Marginal, a cura di M. Giusti, M. Melani, Torino 1995, pp. 25-30; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRETO, Bruno

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barreto, Bruno Sebastiano Lucci Regista cinematografico brasiliano, nato il 16 marzo 1955 a Rio de Janeiro. Autore versatile, ha saputo affrontare generi molto diversi utilizzando e sovrapponendo stilemi [...] ; Donna Flor e i suoi due mariti), tratto dall'omonimo romanzo di J. Amado e vincitore del Festival del cinema brasiliano di Gramado. Nell'impostazione ironica e farsesca data dal regista allo svolgersi del racconto e nella carica di sensualità, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURO, Humberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mauro, Humberto Enzo Sallustro Regista e sceneggiatore cinematografico brasiliano, nato a Volta Grande (Minas Gerais) il 30 aprile 1897 e morto ivi il 15 novembre 1983. Influenzato dalla letteratura [...] 1930 un film iniziato da quest'ultimo, Lábios sem beijos, commedia di sapore carioca e uno degli ultimi film muti prodotti in Brasile.Nel 1933 girò Ganga bruta, suo primo film sonoro e grande successo di pubblico che lanciò una delle prime stelle del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bressane, Júlio

Enciclopedia on line

Bressane, Júlio Bressane, Júlio. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1946). Esponente del cinema indipendente brasiliano, noto come cinema marginal o udigrudi (dall’inglese [...] underground). Regista sperimentale che ha rotto con le tradizionali forme narrative e estetiche, ha realizzato insieme all’amico e collega R. Sganzerla sei lungometraggi a basso costo dal forte impatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bressane, Júlio (2)
Mostra Tutti

Padilha, José

Enciclopedia on line

Padilha, José Padilha, José. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1967). Cineasta tra i più interessanti del panorama latinoamericano contemporaneo, dopo gli esordi documentaristici [...] (Ônibus 174, 2002; Brazil's vanishing cowboys, 2003) ha vinto l’Orso d’oro a Berlino con la pellicola Tropa de elite (Tropa de elite. Gli squadroni della morte, 2007), violento ritratto della corruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – RIO DE JANEIRO – BERLINO – AGORA

Babenco, Héctor Eduardo

Enciclopedia on line

, Héctor Eduardo. Regista e sceneggiatore cinematografico argentino naturalizzato brasiliano (Mar del Plata 1946 – San Paolo 2016). Regista impegnato, considerato uno degli autori più innovativi del cinema [...] lei do mais fraco (1980; Pixote, la legge del più debole), film di denuncia sulle condizioni dei bambini abbandonati in Brasile, che ha raggiunto il grande pubblico. Nel 1987 ha diretto il film hollywoodiano Ironweed, in cui racconta la storia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO – MAR DEL PLATA – PREMIO OSCAR – STATI UNITI – AMAZZONIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
braṡiliano
brasiliano braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali