• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [749]
Biografie [305]
Letteratura [110]
Storia [88]
Sport [92]
Geografia [49]
Arti visive [45]
Cinema [41]
Scienze politiche [33]
Geografia umana ed economica [27]
Musica [26]

Maradona, Diego Armando

Enciclopedia on line

Maradona, Diego Armando Calciatore argentino (Lanus, Buenos Aires, 1960 - Tigres, Buenos Aires, 2020), mezzala di grandi qualità tecniche, uno dei maggiori talenti nella storia del calcio. Dopo aver giocato in Argentina nelle [...] dicembre 2000 la FIFA gli ha conferito il titolo di miglior calciatore del 20° secolo a pari merito con il brasiliano Pelé. Nel 2008 è divenuto commissario tecnico della nazionale argentina, ruolo che ha ricoperto fino alla sconfitta della squadra ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – MEZZALA – EUROPA – DOPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maradona, Diego Armando (1)
Mostra Tutti

BONUCCI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Antonio Maria Giuseppe Pignatelli Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] . 1764-1771 (a cui si rimanda per un completo elenco delle numerosissime opere del B.); S. Leite, Historia da Companhia de Jesus no Brasil, V, Rio de Janeiro 1945, pp. 49, 90, 288, 434, 444, 449, 470 s., 473, 581; VIII, ibid. 1949, pp. 95, 110-118 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOSTAO (Eduardo Goncalves de Andrade)

Enciclopedia dello Sport (2002)

TOSTÃO (Eduardo Gonçalves de Andrade) Darwin Pastorin Brasile. Belo Horizonte, 25 gennaio 1947 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1962: América; 1963-71: Cruzeiro; 1972-73: Vasco da Gama [...] negli Stati Uniti, a Houston, tornò a giocare l'anno dopo, in tempo per vincere il Campionato del Mondo con il Brasile, ma passati tre anni dovette abbandonare il calcio. Forte è stato il rimpianto per quello che avrebbe potuto dare negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELO HORIZONTE – STATI UNITI – RETINA

HAMRIN, Kurt

Enciclopedia dello Sport (2002)

HAMRIN, Kurt Alberto Polverosi Svezia. Stoccolma, 19 novembre 1934 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 16 settembre 1956 (Lazio-Juventus, 0-3) • Squadre di appartenenza: 1952-56: AIK Stoccolma; [...] 'uccellino'. Con la maglia viola segnò 150 gol, benché all'inizio avesse un compito impossibile, quello di sostituire il brasiliano Julinho. Vinse molto nella Fiorentina e moltissimo nei due anni nel Milan. Ha il primato dei gol segnati in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JULINHO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMRIN, Kurt (1)
Mostra Tutti

BANDI, Ivo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDI, Ivo Mario Crespi Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] si recò a fondare e dirigere l'Istituto batteriologico dello stato di San Paolo; durante la sua permanenza in Brasile, fu anche inviato in missione a Rio de Janeiro per combattere la febbre gialla. Nel 1902 conseguì la docenza in igiene sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASPRILLA, Faustino

Enciclopedia dello Sport (2002)

ASPRILLA, Faustino Matteo Dotto Colombia. Tuluà, 10 novembre 1969 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Atalanta-Parma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1989: Cucuta Deportivo; [...] stesso le intemperanze del suo carattere. Dopo aver tentato la fortuna nella Premier League inglese, è tornato in modo piuttosto inglorioso al Parma e ha poi avuto maggior fortuna nel calcio brasiliano. Nel 2001 è passato all'Atlante in Messico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEVIO SCALA – MEDELLÍN

BOSSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSO, Pietro Piero Camilla Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] costretto a prendere la via dell'esilio, valendosi in un primo tempo di un'offerta di lavoro pervenutagli da parte del governo brasiliano. Una volta all'estero, il B., dopo brevi soggiorni a Parigi e a Londra, si stabilì dall'autunno 1834 a Bruxelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOBBI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBBI, Ruggero Simona Carando Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] in Arte e poesia (gennaio-febbraio 1969, n. 1, pp. 12-20) uscì il Diario di Copacabana (poi, con il titolo Diario brasiliano, in "Journal intime" e letteratura moderna, a cura di A. Dolfi, Roma 1989, pp. 339-350). Alla letteratura italiana dedicò due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – RIO DE JANEIRO – DIANA TORRIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBBI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

FROLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLA, Francesco Gerhard Kuck Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] anche le sue risorse finanziarie erano terminate. Alla fine il suo impegno nella fondazione e nello sviluppo del partito socialista brasiliano gli valse l'espulsione dallo Stato di San Paolo. A Rio de Janeiro, dove si trasferì, le sue condizioni non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ANGELICA BALABANOFF

BESANZONI, Gabriella

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESANZONI, Gabriella Ariella Lanfranchi Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] assai tiepido, come del resto era già avvenuto anche a New York. Sposatasi nel 1924 con il ricchissimo uomo d'affari brasiliano Henrique Lage, la B. si stabilì quasi definitivamente nell'America del Sud. Qui, a Rio de Janeiro, la grande ricchezza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 31
Vocabolario
braṡiliano
brasiliano braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali