• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [749]
Biografie [305]
Letteratura [110]
Storia [88]
Sport [92]
Geografia [49]
Arti visive [45]
Cinema [41]
Scienze politiche [33]
Geografia umana ed economica [27]
Musica [26]

TELE SANTANA Filho

Enciclopedia dello Sport (2002)

TELÊ SANTANA Filho Darwin Pastorin Brasile. Minas Gerais, 26 luglio 1931 • Ruolo: centravanti-ala • Squadre di appartenenza: Guaraní; Fluminense; Vasco da Gama • Vittorie: 2 Campionati di Rio (1951, [...] (1992, 1993), 2 Coppe Libertadores (1992, 1993), 1 Supercoppa Libertadores (1993), 2 Recopas (1993, 1994), 1 Campionato brasiliano (1991), 2 Campionati paulisti (1991, 1992), 1 Campionato di Rio (1969) Ha trascorso gran parte della sua carriera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINAS GERAIS

LEAO, Emerson

Enciclopedia dello Sport (2002)

LEÃO, Emerson Darwin Pastorin Brasile. Ribeirão Preto, 11 luglio 1949 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: Comercial; Grêmio; Palmeiras; Vasco da Gama; Palmeiras; Corinthians; Sport Recife [...] , Sport Recife, nazionale brasiliana (2000-01) È stato uno dei più validi portieri della storia del calcio, non solo brasiliano. Aveva riflessi felini e una dote che solo i grandi portieri hanno: quella del piazzamento. Ha difeso la porta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIBEIRÃO PRETO – RECIFE

GERSON de Oliveira Nunes

Enciclopedia dello Sport (2002)

GÉRSON de Oliveira Nunes Salvatore Lo Presti Brasile. Niteroi, 11 gennaio 1941 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1955-63: Flamengo; 1964-69: Botafogo; 1969-72: San Paolo; 1972-74: Fluminense; [...] paulisti (1970, 1971) Regista molto accurato ma anche assai pratico, al punto da non sembrare neanche un brasiliano, possedeva un ottimo senso della posizione e un lancio di sinistro straordinariamente preciso. Grazie al suo grande lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NITEROI – PELÉ

GILMAR Neves Dos Santos

Enciclopedia dello Sport (2002)

GILMAR Neves Dos Santos Salvatore Lo Presti Brasile. San Paolo, 22 agosto 1930 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1951-61: Corinthians; 1961-69: Santos • In nazionale: 94 presenze (esordio: [...] ), 5 Tornei Rio-São Paulo (1959, 1961, 1963, 1964, 1966) È considerato il portiere più completo del calcio brasiliano di tutti i tempi: estremo difensore reattivo, in possesso di notevoli qualità acrobatiche, con basi tecniche notevolissime. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIFA

BROLIN, Tomas

Enciclopedia dello Sport (2002)

BROLIN, Tomas Luca Valdiserri Svezia. Hudiksvall, 29 novembre 1969 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Parma-Juventus, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1987-89: Gif Sundsvall; [...] (1993), 1 Coppa UEFA (1994-95) Attaccante esterno messosi in luce ai Mondiali del 1990, è stato, con il portiere brasiliano Taffarel e il belga Grun, uno degli stranieri del sorprendente Parma che, dopo essere stato promosso in serie A, vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEVIO SCALA – TAFFAREL

Villa Lobos, Heitor

Enciclopedia on line

Villa Lobos, Heitor Musicista (Rio de Janeiro 1887 - ivi 1959). Di madre india, imparò a suonare varî strumenti sotto la guida del padre, musicista dilettante, perfezionandosi dopo il 1906 presso l'Instituto nacional de música [...] in Europa nel 1923, visse prevalentemente a Parigi, dove entrò in contatto con il gruppo dei Six. Tornato in Brasile nel 1930, ricoprì la carica di sovraintendente all'istruzione musicale, e in tale veste si fece propugnatore di una politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – BRASILE – PARIGI – EUROPA

ROUS, Stanley

Enciclopedia dello Sport (2002)

ROUS, Stanley Luca Valdiserri Inghilterra. 1895-19 luglio 1986 Lo sport della sua prima giovinezza era il più aristocratico rugby, ma gli amici del college lo convinsero presto a giocare a calcio [...] legato a una concezione dilettantistica del calcio, Rous non approvò mai la svolta commerciale data alla FIFA dal suo successore, il brasiliano João Havelange, che gli subentrò l'11 giugno 1974 dopo una votazione che Rous considerò un complotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOÃO HAVELANGE – INGHILTERRA – FIFA

DA COSTA, Dino

Enciclopedia dello Sport (2002)

DA COSTA, Dino Sergio Rizzo Brasile-Italia. Rio de Janeiro, 1° agosto 1931 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Roma-Vicenza, 4-1) • Squadre di appartenenza: 1953-55: Botafogo; [...] 1960-61), 1 Coppa delle Fiere (1960-61) Attaccante di grande rendimento, dal carattere molto riservato, fu il primo brasiliano della Roma. Giocando nella squadra giallorossa vinse il titolo di capocannoniere della serie A nel 1956-57, con 22 reti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERIBERTO HERRERA – RIO DE JANEIRO

DHIAB, Tarak

Enciclopedia dello Sport (2002)

DHIAB, Tarak Filippo Maria Ricci Tunisia. Tunisi, 15 luglio 1954 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: Ariana; Espérance Tunis; 1978-81: Al Ahly Gedda; Espérance Tunis • Vittorie: 4 Campionati [...] . La fama conquistata in Argentina gli permise di ottenere un contratto con l'Al Ahly di Gedda, allenato dall'ex campione brasiliano Didí. Pallone d'oro africano nel 1977, Dhiab portò la Tunisia alla semifinale in Coppa d'Africa l'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – MESSICO – MEZZALA – AFRICA

SANCHEZ, Leonel

Enciclopedia dello Sport (2002)

SÁNCHEZ, Leonel Matteo Dotto Cile. Santiago del Cile, 25 aprile 1936 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1953-69: Universidad de Chile; 1970: Colo Colo; 1971: Palestino; 1972-73: Ferrobadminton [...] Ala sinistra, veloce e con un tiro potente, si era già messo in luce nella Coppa America 1957 creando difficoltà al brasiliano Djalma Santos. Nel 1963 il Milan lo acquistò per 120 milioni, ma la presenza nell'organico rossonero di Benitez e Sani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – DJALMA SANTOS – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 31
Vocabolario
braṡiliano
brasiliano braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali