Nome di un collettivo di street artist brasiliani formato dai fratelli gemelli Gustavo e Otavio Pandolfo (n. San Paolo 1974). Attivi nella scena brasiliana già dalla seconda metà degli anni ’80, sono oggi [...] internazionale. I loro lavori si caratterizzano per un surreale immaginario che comprende diversi elementi desunti dal folklore brasiliano, dalla cultura hip hop, dal muralismo sudamericano e dall’opera di Barry Mc Gee. Tratto distintivo della ...
Leggi Tutto
Uomo politico peruviano (Tarma, Junín, 1897 - Lima 1974). Ministro degli Interni nel 1947, l'anno dopo insorse ad Arequipa, sostenuto dall'esercito e dai conservatori, e costrinse il presidente J. L. Bustamante [...] di militari. Divenuto presidente provvisorio, nel 1950 fu eletto presidente effettivo. In campo internazionale tentò di allearsi col presidente brasiliano G. Vargas, contro le minacce di egemonia di J. D. Perón (trattati economici e culturali col ...
Leggi Tutto
CAFU, Marcos Evangelista de Moraes
Fabrizio Maffei
Brasile. San Paolo, 7 giugno 1970 • Ruolo: laterale destro • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Empoli-Roma, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1989-94: [...] in finale contro l'Italia. Nella formazione spagnola gioca 16 partite, ma non si trova bene e decide di rientrare in Brasile, nel Palmeiras. Nel frattempo si aggiudica il Pallone d'oro sudamericano come miglior giocatore del 1994. Nel 1997 il ...
Leggi Tutto
PAULO SERGIO Silvestre do Nascimento
Darwin Pastorin
Brasile. San Paolo, 2 giugno 1969 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Empoli-Roma, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1988: [...] -2002: Bayern Monaco • In nazionale: 12 presenze e 2 reti (esordio: 18 dicembre 1991, Brasile-Cecoslovacchia, 2-1) • Vittorie: 1 Campionato brasiliano (1990), 2 Campionati tedeschi (1999-2000, 2000-01), 1 Champions League (2000-01), 1 Campionato ...
Leggi Tutto
CARECA (Antonio de Oliveira Filho)
Darwin Pastorin
Brasile. Araraquara, 5 ottobre 1960 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 settembre 1987 (Pisa-Napoli, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1977-82: [...] : Kashiwa Reysol; 1997-1998: Santos; 1999: São José • In nazionale: 60 presenze e 29 reti (esordio: 21 marzo 1982, Brasile-Germania Ovest, 1-0) • Vittorie: 2 Campionati brasiliani (1978, 1986), 1 Campionato italiano (1989-90), 1 Coppa UEFA (1988 ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (n. Ciudadela 1984). Dopo aver militato nelle giovanili dell'All Boys e del Boca Juniors, ha fatto il suo esordio nel calcio professionistico nel 2001 indossando la maglia del Boca; [...] aggiudicato con la nazionale di calcio argentina la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Atene (2004). Nel 2004 è passato al club brasiliano del Corinthians, con cui ha vinto nel 2005 il campionato. Negli anni 2003, 2004 e 2005 ha ottenuto il Balón de ...
Leggi Tutto
Pittore (Leida 1612 circa - Haarlem 1680), fratello di Pieter. Dal 1637 al 1644 fu in Brasile con Giovanni Maurizio di Nassau. Autore di vedute brasiliane che sono fra i primi documenti visivi, ad opera [...] e descrittiva, è particolarmente efficace nei paesaggi dal vero, mentre si fa più accademica nei quadri, che continuò a dipingere in gran numero dopo il suo ritorno in patria (Paesaggio brasiliano, 1647, Francoforte, Städelsches Kunstinstitut). ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Márcio Dos Santos
Alberto Polverosi
Brasile. Brasilia, 5 luglio 1974 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 22 settembre 1996 (Cagliari-Udinese, 1-2 ) • Squadre di appartenenza: 1992: [...] 1-1) • Vittorie: 1 Supercoppa Italiana (1999), 1 Campionato di Rio (1996), 1 Campionato tedesco (2001-02)
Attaccante brasiliano tipico, dotato di grande fantasia e di dribbling strettissimo. In Italia vive il suo momento di gloria nell'Udinese di ...
Leggi Tutto
Scrittore e pubblicista svizzero di lingua tedesca (Zurigo 1929 - ivi 2009). Tra gli intellettuali più fecondi del panorama culturale elvetico a cavallo fra 20° e 21° sec., nelle sue opere letterarie, [...] einer Konjunktur (1967); Der Immune (1975); Wunderwelt (1979; trad. it. 2006, Il mondo dei miracoli: un incontro brasiliano); la raccolta di racconti Der Waschküchenschlüssel und andere Helvetica (1983; trad. it. 2004, Se Dio fosse svizzero); Die ...
Leggi Tutto
LEONARDO Nascimento de Araújo
Alberto Costa
Brasile. Niteroi, 5 settembre 1969 • Ruolo: terzino, centrocampista offensivo • Esordio in serie A: 13 settembre 1997 (Milan-Lazio, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] : San Paolo; 2002: Flamengo • In nazionale: 54 presenze e 6 reti (esordio: 8 ottobre 1990, Brasile-Cina, 0-0) • Vittorie: 1 Campionato brasiliano (1991), 1 Campionato italiano (1998-99), 1 Campionato del Mondo (1994), 1 Coppa Libertadores (1993 ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.