Mauro, Humberto
Enzo Sallustro
Regista e sceneggiatore cinematografico brasiliano, nato a Volta Grande (Minas Gerais) il 30 aprile 1897 e morto ivi il 15 novembre 1983. Influenzato dalla letteratura [...] 1930 un film iniziato da quest'ultimo, Lábios sem beijos, commedia di sapore carioca e uno degli ultimi film muti prodotti in Brasile.Nel 1933 girò Ganga bruta, suo primo film sonoro e grande successo di pubblico che lanciò una delle prime stelle del ...
Leggi Tutto
Bressane, Júlio. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1946). Esponente del cinema indipendente brasiliano, noto come cinema marginal o udigrudi (dall’inglese [...] underground). Regista sperimentale che ha rotto con le tradizionali forme narrative e estetiche, ha realizzato insieme all’amico e collega R. Sganzerla sei lungometraggi a basso costo dal forte impatto ...
Leggi Tutto
Padilha, José. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1967). Cineasta tra i più interessanti del panorama latinoamericano contemporaneo, dopo gli esordi documentaristici [...] (Ônibus 174, 2002; Brazil's vanishing cowboys, 2003) ha vinto l’Orso d’oro a Berlino con la pellicola Tropa de elite (Tropa de elite. Gli squadroni della morte, 2007), violento ritratto della corruzione ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d'arte italiano naturalizzato brasiliano (La Spezia 1900 - San Paolo del Brasile 1999). Prese parte al dibattito culturale tra le due guerre fondando la rivista Il Belvedere (1929) [...] e dirigendo con M. Bontempelli Quadrante (1932-34), e attraverso la sua galleria d'arte, a Milano e poi a Roma. S'interessò all'architettura, sostenendo la corrente razionalista che vedeva congeniale all'ideologia ...
Leggi Tutto
Kerr, Warwick Estevam. – Genetista, ingegnere agronomo ed entomologo brasiliano (Santana de Parnaíba 1922 - Ribeirão Preto 2018). Ritenuto una delle massime autorità mondiali nel campo della genetica delle [...] api, ha realizzato un incrocio tra Apis mellifera scutellata e alcune sottospecie europee creando l’ibrido intraspecifico noto come ape africanizzata. Docente di Genetica dal 1964 presso l'Università di ...
Leggi Tutto
, Héctor Eduardo. Regista e sceneggiatore cinematografico argentino naturalizzato brasiliano (Mar del Plata 1946 – San Paolo 2016). Regista impegnato, considerato uno degli autori più innovativi del cinema [...] lei do mais fraco (1980; Pixote, la legge del più debole), film di denuncia sulle condizioni dei bambini abbandonati in Brasile, che ha raggiunto il grande pubblico. Nel 1987 ha diretto il film hollywoodiano Ironweed, in cui racconta la storia degli ...
Leggi Tutto
Castelo Branco, Humberto de Alencar
Militare e politico brasiliano (Fortaleza 1900-Messejana 1967). Fu tra gli organizzatori del colpo di Stato che depose il presidente João Goulart (1964). Divenuto [...] a sua volta presidente, fece approvare una nuova Costituzione, ridusse a due il numero dei partiti, impose riforme economiche e tributarie e promulgò leggi restrittive. Morì in un incidente aereo ...
Leggi Tutto
Costa e Silva, Artur da
Militare e politico brasiliano (Taquari 1902-Rio de Janeiro 1969). Generale dell’esercito, partecipò al colpo di Stato che rovesciò João Goulart nel 1964. Divenuto presidente [...] nel 1967, mise fuori legge la principale forza di opposizione, il Frente amplo, e consolidò la dittatura dei militari. Gravemente ammalatosi nel 1969, fu rimosso dalla carica e morì pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
Soprannome (propriam. "il piccolo storpio") dell'architetto e scultore brasiliano Antonio Francisco Lisboa (n. Minas Gerais 1738 - m. 1814). Sia nei suoi edifici sia nelle sue sculture, partendo da uno [...] spunto rococò, riesce a un potente e bizzarro espressionismo, che segna il punto più alto dell'arte brasiliana e portoghese del tempo: così nel suo capolavoro, la chiesa di S. Francisco a Ouro Preto (1771-94), ...
Leggi Tutto
Nome con il quale fu maggiormente conosciuto il calciatore brasiliano Manoel Francisco Dos Santos (Pau Grande, Río de Janeiro, 1933 - Rio de Janeiro 1983). Un'infanzia travagliata e un'evidente dismetria [...] nazionale brasiliana, mettendosi in luce per il suo estro fuori del comune. G. divenne uno dei giocatori più rappresentativi del Brasile degli anni Sessanta, contribuendo alla vittoria dei Mondiali di Svezia (1958) e del Cile (1962), dove segnò 4 gol ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.