• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [749]
Biografie [305]
Letteratura [110]
Storia [88]
Sport [92]
Geografia [49]
Arti visive [45]
Cinema [41]
Scienze politiche [33]
Geografia umana ed economica [27]
Musica [26]

Correia de Azevedo, Luís Heitor

Enciclopedia on line

Musicologo brasiliano (Rio de Janeiro 1905 - Parigi 1992), docente di storia della musica al conservatorio di Rio de Janeiro (1937-47), direttore della sezione musicale dell'UNESCO (1948-65). Si dedicò [...] a studî sul folclore brasiliano, promuovendo ricerche di etnomusicologia. Tra i suoi scritti: Escala, ritmo e melodia na música dos Índios Brasileiros (1938); A música brasileira e seus fundamentos (1948); Música e músicos no Brasil (1950); 150 anos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – RIO DE JANEIRO – UNESCO – PARIGI

Castro, Aloísio de

Enciclopedia on line

Scrittore e medico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1882 - m. 1959); prof. nella facoltà di medicina dell'univ. di Rio de Janeiro, membro dell'Academia Brasileira de Letras. Ha tradotto in brasiliano i Canti [...] del Leopardi e ha pubblicato Palavras de um dia e de outro (3 voll., 1922, 1929, 1933), As sete dôres e as sete alegrias da Virgem (1929), Carmes (1930), Canto ao Senhor (1931), Christus (1942) Cami nhos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO

Lima, Alceu Amoroso

Enciclopedia on line

Saggista e uomo politico brasiliano (Rio de Janeiro 1893 - Petrópolis 1983), noto con lo pseudonimo di Tristão de Ataíde. Convertitosi al cattolicesimo nel 1928, partecipò alla creazione del movimento [...] in cinque serie di Estudos (1927-35) penetranti saggi di critica letteraria (con particolare attenzione al modernismo brasiliano), artistica e sociale. Tra le altre opere: Tentativa de itinerário (1928); Problemas da burguesia (1931); Idade, sexo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA – CATTOLICESIMO – PETRÓPOLIS

Ribeiro, João

Enciclopedia on line

Letterato brasiliano (Larangeiras, Sergipe, 1860 - Rio de Janeiro 1934). Considerato un precursore del modernismo del suo paese, avversò il parnassianesimo, e analizzò con acume le specificità linguistiche [...] . Più che le opere in versi (Dias de sol, 1884; Avena e cítara, 1885) sono da ricordare i suoi saggi storici, filologici e critici (História do Brasil, 1900; Páginas de estética, 1905; A língua nacional, 1921). Tradusse Cuore di E. De Amicis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE BRASILIANO – PARNASSIANESIMO – RIO DE JANEIRO – SERGIPE

Lins, Osman

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Vitória de Santo Antão, Pernambuco, 1924 - San Paolo 1978). Nei suoi romanzi, caratterizzati da un'ermetica costruzione narrativa, l'indagine psicologica si fonde con aspetti di regionalismo [...] brasiliano: O visitante (1955); O fiel e a pedra (1961); Marinheiro de primeira viagem (1961); Avalavara (1973); A rainha dos cárceres da Grécia (1976). Scrisse anche racconti (Os gestos, 1957; Nove novena, 1966) e opere teatrali (Guerra de "Cansa- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERNAMBUCO – GRÉCIA

Lorscheider, Aloisio

Enciclopedia on line

Lorscheider, Aloisio Ecclesiastico brasiliano (Estrela, Rio Grande do Sul, 1924 - Porto Alegre 2007) francescano dal 1942, sacerdote dal 1948, è stato vescovo (1962-73) di Santo Angelo e quindi (dal 1973) arcivescovo di Fortaleza; [...] ) e (1975-79) del CELAM. Cardinale dal 1976, nominato arcivescovo di Aparecide nel 1995 (emerito dal 2004), è stato tra le figure più rappresentative della linea innovatrice che ha caratterizzato l'episcopato brasiliano negli anni Settanta e Ottanta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – PORTO ALEGRE – ARCIVESCOVO – CARDINALE

Dias, António Gonçalves

Enciclopedia on line

Dias, António Gonçalves Poeta brasiliano (n. Caxias, Maranhão, 1823 - m. 1864). Più che motivi di colore locale, celebrò la natura e l'ambiente brasiliano quasi incrocio di tre civiltà, l'india, l'africana e la cristiana perennemente [...] in conflitto: donde il suo temperamento umano e, di riflesso, la sua poesia, ora tumultuosa, ora serena e idilliaca, assorta in un vago panteismo. Scrisse: Primeiros cantos (1846), considerata la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTEISMO – MARANHÃO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dias, António Gonçalves (1)
Mostra Tutti

Pena, Luís Carlos Martins

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Rio de Janeiro 1815 - Lisbona 1848). È considerato il primo grande rappresentante del teatro brasiliano; nelle commedie e nei drammi che con realismo rappresentano il costume del [...] tempo, ha inserito spunti di satira della società e amare considerazioni sulla condizione coloniale nonostante la raggiunta indipendenza. Nel 1838 fu rappresentato il suo capolavoro, O juiz de paz da roça ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena, Luís Carlos Martins (1)
Mostra Tutti

Gilberto, João

Enciclopedia on line

Gilberto, João Cantante e chitarrista brasiliano (Juazeiro 1931 - Rio de Janeiro 2019). Contribuì a lanciare la moda della bossa nova incidendo nel 1959 il brano Desafinado di A. C. Jobim. Trasferitosi negli USA nel [...] di altissima classe, la sua musica dai toni soffusi e intimistici va considerata tra le espressioni più significative del panorama musicale brasiliano. Ha ricevuto il Grammy Award nel 2001 per l'album João Voz e Violão. Tra i suoi album più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – GRAMMY AWARD – BOSSA NOVA – TOKYO

Cielo, César

Enciclopedia on line

Cielo, César Nuotatore brasiliano (n. Santa Bárbara d’Oeste, San Paolo, 1987). Specializzato nello stile libero, è un vero campione nella disciplina e ai Giochi Olimpici di Pechino (2008) ha ottenuto la medaglia d’oro [...] nei 50 metri e il bronzo nei 100 metri (doppietta unica nella storia olimpica del nuoto brasiliano). C. detiene il record dei 50 metri (20"91) e dei 100 metri (46"91) stile libero dal 2009 e nel suo palmarès vanta (tra le altre) due medaglie d’oro ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE LIBERO – PECHINO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
braṡiliano
brasiliano braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali