Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] e cortei di attivisti di diversi paesi (della Porta 2009). Il primo Forum sociale mondiale, svoltosi a Porto Alegre in Brasile nel 2001, e il primo Forum sociale europeo, svoltosi a Firenze nel 2002, hanno rappresentato momenti fondanti per il ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] 2013 ma lo spray limita barriera ha dovuto aspettare fino a ieri sera per debuttare sul campo del Mondiale, nel corso di Brasile-Croazia. Un modo per segnare il limite dei 9 metri e 15 centimetri che devono tassativamente esserci tra la barriera e il ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] negli Stati Uniti) e all'interno di una difficile transizione economico-sociale.
I populismi più noti furono il varghismo brasiliano (1930-1945, da Getulio Vargas), che riuscì, tra colpi di Stato e virate autoritarie, con l'ideologia dell'Estado ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] di riti consuetudinari vi si è mischiata al cristianesimo, anch'esso importato, ma dalla penisola iberica, e lo testimonia il candomblé brasiliano, con i suoi canti, le sue danze e i suoi ritmi. L'America anglosassone e il Canada francese sono altre ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] e delle Olimpiadi.
Un altro problema nasceva intanto per il CIO, questa volta provocato dalla FIFA, presieduta dal brasiliano João Havelange, membro del CIO. Per le Olimpiadi del 1980 la FIFA improvvisamente decise di proibire la partecipazione ai ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] -sal, l’oro nero dell’Oceano che in pochi anni farà del paese un esportatore di petrolio.
Il 2013 del Brasile verrà invece ricordato come l’anno dei ritardi nella realizzazione di stadi e infrastrutture per l’appuntamento sportivo; del fallimento di ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] sua voce che per un decennio la vide in prima linea, contribuendo non poco al successo mondiale del nuovo long-playing. In Brasile prese corpo il confronto diretto fra Callas e Tebaldi, che si alternarono in varie recite di Tosca e La traviata; il 14 ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] riscontrati oggi in certe zone dell'America del Sud: più in particolare, negli anni settanta il governo brasiliano e quello paraguaiano sono stati sospettati di complicità e corresponsabilità nella virtuale sparizione, rispettivamente, degli Indiani ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] quale mantenne sempre una prudente distanza.
Le forme di profetismo e di messianismo, in particolare nel Congo e in Brasile, sono state spesso interpretate come movimenti di difesa delle comunità rurali minacciate al tempo stesso dalla povertà - nel ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] ampiamente utilizzati per torture sistematiche. Si tratta di manette, bastoni, apparecchi per elettroshock. Nel 2001 un giornale brasiliano pubblicò un'inchiesta sull'uso di 'bastoni elettrici' in cui veniva riportato anche il parere di un ufficiale ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.