ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] , Z. Hecker, E. Sharon); la città universitaria di Haifā e la piazza Hamedina a Tel Aviv, entrambe realizzazioni dell'architetto brasiliano O. Niemayer; il centro Negeo nella città di Bersabea (R. Karmi). Il problema di conciliare il vecchio con il ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] che in qualche modo si fanno sentire nel campo del r.; tra loro si distinguono per motivi diversi l'indiano R. Rai e il brasiliano S. Salgado. Rai (n. nel Pañjab nel 1942), membro della Magnum, ha pubblicato parecchi libri sull'India, di cui il più ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] contributo agli anni Sessanta, film quali Countdown (1968) e That cold day in the park (1969).
Nuovo cinema, frattanto, anche in Brasile, il cinema nôvo, con un manifesto che, in modo forse un po' meno perentorio del New american cinema, si limita ad ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] Coelho, L. de C., Porto 1880; J. P. Oliveira Martins, C., os Lusiadas e a Renascença, Porto 1891 (notevole); conferenze del brasiliano J. Nabuco, Camões e os Lusiadas (svolte negli Stati Uniti nel 1920, trad. in port. da A. Bomilcar); J. Mendes dos ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] e raccogliendo frutti selvatici: così i Pigmei del Congo e così gli Indiani non ancora massacrati o convertiti del nord del Brasile. Il che, se può nutrire solo un piccolo numero di persone, richiede certamente molto meno lavoro pro capite al giorno ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] trionfatore nei 100 con Aaron Peirsol e nei 200 con Ryan Lochte (argento per Peirsol). La velocità ha visto sugli scudi il brasiliano Cielo e il francese Bernard: il ventunenne di San Paolo ha vinto i 50 stile (con Bernard bronzo) ed è arrivato terzo ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] iporeale (quello che non si vede è più autentico di quello che si vede, come sostiene oggi il romanziere brasiliano Paulo Coelho) e del mondo iperreale (la logica della ripetizione brevettata da García Márquez e dalla sua imitatrice Allende tende ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] crescente una forma di schiavitù per molte donne nelle aree rurali impoverite (v. Elder, 1986).
Secondo le stime del Centro brasiliano per l'adolescenza e l'infanzia, i giovani che esercitano la prostituzione nel paese sono circa 500.000, e l'età ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] non è però omogeneo. Si osserverà infatti che in alcuni dei paesi in più rapida ascesa economica – i casi sono quelli di Brasile e India – la circolazione della stampa è in crescita.
Lo stesso dato diventa ancora più controverso se si guarda non solo ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] nel segreto della foresta e lontano da tutti, un 'nuovo clan'. Il cercatore povero di diamanti della foresta (simile al garimpeiro brasiliano), il tagliatore di legno o il minatore di infimo grado non ha diritti, non può tornare indietro, non ha più ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.