Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] del futuro continente. A sud si stendeva un mare, limitato a mezzogiorno dall'altro antichissimo continente brasiliano-etiopico (Gondwana), mare corrispondente all'incirca a quel grande mediterraneo antico, denominato Tethys, mantenutosi attraverso ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] la tartaruga di Mauritania, il camaleonte, numerosi gechi, tra i quali i gimnodattili sono rappresentanti di un genere brasiliano, l'uromastice, varî gongili, scinchi, colubri e vipere. Gli Anfibî annoverano la rana verde, il rospo mountanico, il ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] , Il carisma malato. Il 'People's Temple' e il suicidio collettivo di Jonestown, Napoli 1992.
G. Mazzoleni, Maghi e messia del Brasile, Roma 1993.
A.N. Terrin, New Age. La religiosità del postmoderno, Bologna 1993.
R.A. Aubert, C.A. Keller, Vie et ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] Paressi (Arawak), del Matto Grosso, portano sandali fatti di gambi intrecciati, gli Ochukayana (Ge), all'estremità orientale dell'altipiano brasiliano, che vanno nudi o quasi, usano sandali fatti con un pezzo di scorza. La terza regione dell'America ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] operazioni tese in sostanza a non far decadere le capacità esistenti. In tale contesto spicca il programma brasiliano per un proprio sommergibile nucleare, la cui costruzione peraltro condizionerà negativamente l'ammodernamento del resto della flotta ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] sec. XIX e nell'inizio del sec. XX. Verso il 1912 fa la sua apparizione in Europa il tango argentino e quello brasiliano, danze di origine popolare.
La danza più importante tra le moderne è il fox-trot, in ritmo binario, proveniente dall'America del ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] che, se si escludono alcune straordinarie esperienze individuali quali quelle dell'architetto italiano C. Scarpa, del paesaggista brasiliano R. Burle Marx, dell'architetto messicano L. Barragán, dello scultore americano-giapponese I. Noguchi, e per ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] filatura, in tre gruppi: i Fuegini (Terra del Fuoco), la maggior parte delle tribù Gês (altipiano orientale brasiliano), alcune tribù dell'alto Paraguay, alcune del Rio Negro (appartenenti soprattutto alla famiglia linguistica arawak) non conoscono ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] bassisti Jaco Pastorius (1951-1987) e Stanley Clarke (n. 1951); del batterista Billy Cobham (n. 1944) e del percussionista brasiliano Airto Moreira (n. 1941). Tra i musicisti europei di jazz rock si affermavano soprattutto il francese Jean-Luc Ponty ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] in suo potere la cosa. Al sistema germanico si ispira altresì la distinzione di possesso diretto o indiretto del cod. brasiliano del 1916.
Se un giudizio complessivo si vuole esprimere sull'opera di codificazione dei secoli XIX e XX in materia di ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.