MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] dagl'Inglesi nel 1833, né si oppose all'intervento armato della Francia e dell'Inghilterra nel Rio della Plata a fianco del Brasile che sosteneva nel 1838 i diritti dell'Uruguay. Non solo: ma col trattato Clayton-Bulwer del 19 aprile 1850 gli Stati ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] per il caffè, poiché tale coltura è quasi scomparsa: le malattie distrussero le vecchie piantagioni e la concorrenza del caffè brasiliano e giavanese ne impedisce la rinascita. Il riso è nell'isola il principale cereale usato come alimento, ma non ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] fenomeno scontato. "Non sono solo i Bianchi capaci di usare queste macchine. Tutt'altro", affermava un giovane Kayapo, amerindio brasiliano del Rio Xingu, "Noi - Kayapo, tutti noi - abbiamo l'intelligenza. Tutti abbiamo le mani, gli occhi, la testa ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] catechetica apparisce anche in America e nelle missioni. Il gesuita Antonio Araujo stampa nel 1618 il primo catechismo brasiliano; il padre Carlo Nacquart compone un catechismo nella lingua del Madagascar nel 1649, il domenicano Raimondo Breton ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] dell'incremento della popolazione mondiale e la minaccia di una carestia generale. Nel 1949, nell'opera Geopolitica da fome, il brasiliano J. de Castro ha mostrato la portata delle carenze alimentari in numerose regioni del mondo. Per molti fu una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] partire dal 1855 ca., per esempio, i britannici cercarono con l'appoggio finanziario dell'India Office di importare dal Brasile la pianta del caucciù per coltivarla a Ceylon; solo nell'ultimo decennio del secolo questi esperimenti furono coronati dal ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] di rendere leggibile la realtà fotografata. Si pensi alle immagini prodotte dallo statunitense James Nachtwey (n. 1948) o dal brasiliano Sebastião Salgado (n. 1944). Il primo, entrato nella Magnum nel 1986, ha documentato decine di conflitti ed è ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] Stati Uniti e il Giappone) e a India, Russia e Brasile di rientrare tra i dieci maggiori detentori di quote. Al ,1% in India, dell’8,5% in Russia e del 6,1% in Brasile, secondo il Fondo monetario internazionale nel 2013 la Cina è cresciuta del 7,8%, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] finale per il terzo posto contro la Germania Ovest. Il titolo olimpico andò all'Unione Sovietica, che batté per 2-1 il Brasile di Romario, Bebeto e Taffarel.
Carlo Massullo, nel pentathlon moderno, si confermò tra i più forti al mondo conquistando la ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] e saporiti prima della dieta di magro prevista nel periodo successivo della Quaresima.
Il Carnevale più famoso del mondo è quello brasiliano: tutti partecipano alla sfilata con i costumi e si balla per strada, di giorno e di notte, al ritmo del samba ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.