NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] , Pescia 1925; E. Michel, L. N., in Dizionario del Risorgimento, Milano 1933, p. 712; Artisti lucchesi in America, lettera dal Brasile, in Rassegna del Comune, I (1933), 10-12, pp.33 s.; E. Lazzareschi, L’Istituto d’arte A. Passaglia, Lucca 1940 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] o tedesca, riesce a seguire l’opera anche nel suo contesto storico-culturale indiano, tunisino, argentino, ceco, spagnolo, svizzero, brasiliano, italiano, iraniano, ceco, turco. Per cui il lettore nazionale spesso si trova di fronte a un’opera di cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] il passo, ma anche le altre città italiane che vengono escluse dallo scambio dei nuovi prodotti a lunga distanza, come lo zucchero brasiliano e antillano, il tabacco, il tè e il caffè. A rendere la situazione ancora più grave, tra il 1590 e il 1593 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] canadese Leonard Cohen; audaci sperimentatori e contaminatori di tradizioni, come Van Morrison, Paul Simon, Elvis Costello, Tom Waits o il più giovane Beck; innovatori sofisticati del repertorio tradizionale locale, come il brasiliano Caetano Veloso. ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] cut, 2003) sono arrivate importanti conferme, altrove si sono imposti nomi nuovi. Tra quelli più significativi, quello del brasiliano W. Salles (Diarios de motocicleta, 2004, I diari della motocicletta), degli argentini L. Martel (La ciénaga, 2001) e ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] l'accesso alla finale. Nell'altra semifinale la Francia eliminava il Portogallo (1-0) dopo aver superato negli ottavi il Brasile (1-0), altra compagine annoverata tra le favorite. Si preparava quella che tutti consideravano una sorta di rivincita del ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] e di Re Oscar, che rappresentano la continuazione meridionale del corrugamento andino; 6. e 7. i massicci brasiliano e canadese, nuclei, rispettivamente, dell'America Meridionale e Settentrionale.
Alla cerchia di massicci elencati si aggiungono poi ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] cilindrica a tetto conico e la capanna quadrata con tetto a spioventi, le capanne ovali della Melanesia meridionale e del Brasile sudorientale, e quelle quadrate a tetto piramidale dell'Alta Guinea; fra la piroga di un sol pezzo e quella formata ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] esteri collocati in Italia (prestiti statali polacco, austriaco, ungherese, tedesco, romeno, greco, bulgaro, albanese, brasiliano, buoni cinesi, obbligazioni comunali e provinciali ungheresi): 1600 milioni; oro italiano depositato a Londra: 2000 ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] requisito dell’identità, ma, anziché seguire l’esempio statunitense, ha guardato con favore all’ordinamento brasiliano, che aveva sostanzialmente tradotto la medesima esigenza, ammettendo la tutela collettiva risarcitoria dei «diritti individuali ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.