PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] hanno contesi alla concorrenza, come gli inglesi C. Field, L. Pearl, N. Berry, B. Day, l'australiano B. Owen, il brasiliano J. Fontoura, gli statunitensi J. Webb Young, J. Rosebrook, V. Flannery, G. Cecil, B. Duffy, P. Dusenberry della BBDO, gruppo ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] R. Fosbury ha gareggiato con lo stile dorsale; in una entusiasmante gara di salto triplo l'italiano G. Gentile, il brasiliano N. Prudencio e il sovietico V. Saneev, che alla fine ha conquistato la medaglia d'oro, hanno migliorato ripetutamente il ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] , peraltro, la tendenza delle più moderne legislazioni (cod. civ. tedesco, 1900; cod. civ. svizzero, 1907; cod. civ. brasiliano, 1916; cod. civ. cinese, 1930), nonché dei più recenti progetti (progetto italo-francese delle obbligazioni del 1927; prog ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] automobilistici, e sui personaggi che le folle sono pronte a mitizzare. Un esempio: quando l'Inter concluse l'ingaggio del brasiliano Ronaldo il Corriere della sera ne diede ampia notizia in quarta e quinta pagina, e non nella rubrica dedicata allo ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] per breve tempo fu sommerso l'estremo lembo meridionale. Emersa era gran parte dell'America del Sud (specie il massiccio brasiliano) e dell'America del Nord con la Groenlandia. Certamente più estesa era nell'America settentrionale la regione Acadiana ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] seguito fino a raggiungere i 2500 e più per anno. Nel 1928 emigrarono 1098 persone di cui più di 2/3 per il Brasile.
Nonostante l'istruzione obbligatoria, grande è il numero degli analfabeti, che però è in diminuzione (68% nel 1900, 61% nel 1911, 60 ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] argentina è ibridata anche con marcate influenze europee nelle opere di Osvaldo Golijov (Ainadamar, 2005), mentre il brasiliano Jorge Antunes ha proseguito le sue ricerche in campo elettroacustico anche nelle recenti produzioni (Olga, 2006). In ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] , ma simile nella rinuncia all’impostazione teorica che guarda allo spazio piuttosto che al pubblico, è il progetto che il gruppo brasiliano AVAF (Assume Vivid Astro Focus) ha realizzato nel 2004 al Central Park di New York con il sostegno del Public ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] contrario a un seggio permanente per l’India, la Corea del Sud a quello per il Giappone, l’Argentina a quello brasiliano, mentre la candidatura tedesca ha trovato l’opposizione di diversi paesi europei, in primis dell’Italia, dei Paesi Bassi e della ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] , XI (1905), p. 395). Il riferimento è all'articolo Ad editionem Apocalypseos s. Iohannis iuxta vetustissimum codicem Brasiliano-Vaticanum 2006 Lipsiae anno 1869 evulgatam animadversiones, Romae 1869, e all'altro scritto biblico del C., apparso otto ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.