MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] dove le forze rivoluzionarie stavano definitivamente vincendo la resistenza spagnola.
Arrivò via mare a Montevideo, allora sotto controllo brasiliano, da dove scrisse una lettera per chiarire le ragioni della sua partenza, difendersi dalle accuse dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città nell’Europa del Seicento appare sulla difensiva. Dal punto di vista politico, [...] e da dove ripartono merci da e per ogni angolo del mondo, spezie dell’Insulindia, cotone indiano, sete persiane, zucchero brasiliano, grano baltico… Durante il XVII secolo Amsterdam merita senz’altro la definizione di emporium mundi o almeno, volendo ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] gli O. argentini di La Plata e Cordoba, noto quest'ultimo per la preparazione di una carta celeste dell'emisfero australe, l'O. brasiliano di Rio de Janeiro, l'O. di Huancayo nel Perù e l'O. portoricano di Arecibo, con un grande radiotelescopio fisso ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] esportatore al mondo – nei primi dieci mesi del 2012 il Vietnam è infatti riuscito a superare il tradizionale primato brasiliano. Eccezion fatta per gli Stati Uniti, principale partner per le esportazioni per un valore di 17,4 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] Strozzi a Firenze (1963), la pubblicazione nel 1964 di un volume monografico, frutto di anni di colloqui, dedicatogli dal poeta brasiliano Murilo Mendes e infine la mostra tenutasi a Parigi, al Musée d'art moderne per gli ottant'anni dell'artista.
Il ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] piano e leonino Oreglia seguì alcune importanti pratiche nella Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari, relativi non solo al Brasile, di cui aveva una conoscenza di lunga data, ma anche a questioni di politica religiosa in Italia e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] molto diversi. Dal free cinema inglese alla nova vlnà cecoslovacca, dal New American Cinema Group al cinema nôvo brasiliano si assiste alla nascita e all’affermazione di nuovi personaggi e nuove concezioni – moderne soprattutto nel senso colloquiale ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] di Napione sono contenute nella monografia di C.A.M. Burdet, C.A. N. (1756-1814): artigliere e scienziato in Europa e in Brasile, un ritratto (con prefazioni di G. Rigault de la Longrais e M. Galloni), I-II, Torino 2005, e nei precedenti lavori dello ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] crisi economica, il D. fu uno dei primi a sottoscriverlo per una ingente somma. Nel 1900 il presidente brasiliano Campos Salles, in visita ufficiale nella Repubblica argentina, trovò adeguata accoglienza nella casa della famiglia Devoto.
Fondatore di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] Il primo ospita un complesso di edifici iniziati a costruire nel 1966 (al terzo livello pedonale vi si trova un giardino del brasiliano R. Burle Marx), nei quali ha anche sede il Museo de Arte Contemporáneo, e si connette per mezzo di una passerella ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.