ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] iporeale (quello che non si vede è più autentico di quello che si vede, come sostiene oggi il romanziere brasiliano Paulo Coelho) e del mondo iperreale (la logica della ripetizione brevettata da García Márquez e dalla sua imitatrice Isabel Allende ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] completata di chiusura dalla madre), cui ne aggiunge alcune altre, proteggendo tutte con una tettoia dello stesso materiale; il brasiliano Z. lobulatus Sauss. ai brandelli di foglia aggiunge la resina; lo Z. romandinus Sauss. (di cui talora si vedono ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] . Potenze contraddistinte da ritmi di crescita ormai inimmaginabili per gli Stati Uniti e l’Europa (nel periodo 2005-14, il PIL brasiliano è talora cresciuto a ritmi del 5/6% all’anno, quello indiano e quello cinese hanno spesso superato il 10%). E ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] a paesi, o regioni, che stanno velocemente assumendo le caratteristiche del modello produttivo e insediativo occidentale. Il primo è quello brasiliano compreso tra i due nuclei urbani di Rio de Janeiro e di San Paolo, con 25 milioni di ab., mentre ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] identificati due geni, Brca1 e 2, che predispongono al cancro al seno. Un altro caso famoso fu scoperto dall’oftalmologo brasiliano Hilário de Gouvêa quando, nel 1872, praticò un’enucleazione (rimozione dell’occhio) a un ragazzo con un tumore della ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] delle varie nouvelles vagues, da quella francese al Free Cinema inglese, dalla Nová Vlna cecoslovacca al Cinema Nôvo brasiliano al New American Cinema. Anche in area anglosassone la nuova critica trovò un suo spazio, consentendo l'affermazione ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] con i giornalisti in Aula Paolo VI, ricordando i primi momenti dopo l’elezione e le parole rivoltegli dal cardinale brasiliano Claudio Hummes, Franceso afferma di desiderare «una Chiesa povera e per i poveri». Il 17 marzo celebra la messa nella ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] a prestigiose collaborazioni con cineasti stranieri come lo statunitense Robert J. Flaherty (Industrial Brit-ain, 1931-32) e il brasiliano Alberto Cavalcanti (Coal face, 1935). Nel 1933 il settore Film Unit passò alle dipendenze del GPO (General Post ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] che si propaga da un Paese all'altro, da un continente all'altro: Nouvelle vague francese, Free Cinema inglese, Cinema Nôvo brasiliano, Scuola di New York e New American Cinema, Nová Vlna cecoslovacca, nuovo cinema ungherese, Junger deutscher Film. E ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] data più di metà dell'intera produzione veniva esportata.
Nel 1952 l'E. riusci a battere la Remington sul mercato brasiliano, ottenendo una commessa di 12.000 macchine da scrivere francovaluta; in cambio dovette impegnarsi con il governo di quel ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.