Cinéma vérité
Flavio De Bernardinis
La locuzione cinéma vérité (sull'argomento v. anche documentario) fu lanciata dal sociologo francese Edgar Morin in un articolo del gennaio 1960 sul settimanale "France [...] comunque lo precedette, del reportage televisivo e, per quanto riguarda la fiction, anche in alcune opere del Cinema Nôvo brasiliano e della Nouvelle vague francese. Godard aveva, fra i titoli di lavorazione di À bout de souffle (1960; Fino ...
Leggi Tutto
Torino Film Festival
Giuseppe Gariazzo
Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] , cinema sovietico, polacco, giapponese, egiziano, ungherese, messicano, portoghese, dell'Africa nera, Cinema Nôvo e Marginal brasiliano). Ugualmente ampio spazio hanno avuto gli autori che hanno avanzato proposte originali nel discorso filmico, nei ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] per scendere al 10% negli Stati meridionali, con un minimo del 5% nello Stato di Santa Catarina. Va peraltro rilevato che nel Sud brasiliano sino alla fine del 19° sec. la percentuale di A. era più elevata ma è stata via via diluita dalle correnti d ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] dell'Opera coronato da vele scattanti sul promontorio di Sidney; Oscar Niemeyer nell'attività che segue la costruzione di Brasilia, e soprattutto nella sede del PCF a Parigi. In generale, questa corrente si distingue dall'espressionismo 1917-24 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di ogni tradizione tematica e stilistica, come J. Cabral de Melo Neto (n. 1920). Come a dire che la l. del Brasile alle soglie del Duemila è una l. di minoranze che cercano finalmente nella differenza la loro collettiva identità nazionale. In questo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Montevideo 150.000; nel Paraguay 300.000. Di essi 1.700.000 circa erano Bianchi, 5.000.000 meticci e il resto Indiani. Il Brasile, poi, contava (1798) circa 3.250.000 abitanti, dei quali 1.010.000 Bianchi, 250.000 Indiani, 406.000 liberti e 1.582 ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] e del mondo nel quale vive lavora e combatte". Questo concetto è stato divulgato con efficacia soprattutto da un educatore brasiliano, Paulo Freire, che ne ha fatto il principio ispiratore dei suoi "circoli di cultura", in cui il riscatto dei poveri ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] i fini della guerra o del colonialismo ma non quelli della rivoluzione.
Monsignor Helder Camara, arcivescovo brasiliano e testimone della violenza permanente esercitata sui popoli dell'America Latina dallo sfruttamento e dall'oppressione, distingue ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] interbritannico di Mosca fra Coe e Ovett: stravinse Coe, che prese l'oro nei 1500 m e arrivò secondo dietro al brasiliano Joaquim Cruz sugli 800 m. Ottavo in questa gara, Ovett fu schiantato dall'afa californiana della piena estate e dovette lasciare ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] e con Yurimaguas sullo Huallaga. Ripresa la navigazione dopo pochi giorni, si spinse fino a Tabatinga, primo centro brasiliano che si incontra scendendo il grande fiume. Il viaggio di ritorno fu realizzato passando nuovamente per Iquitos e Yurimaguas ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.