Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] 31 dic. 1927, ab. 4.041.540). La densità di popolazione (6,2 ab. per kmq.) è molto superiore alla media di tutto il Brasile, ma tuttavia lo stato non è uno dei più fittamente popolati.
Lo stato deve il suo nome al golfo, di forma approssimativamente ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] ambientale della problematica del sottosviluppo (siccità e carestia nel Sahel, nel subcontinente indiano, nel Nordeste brasiliano, ecc.) accentuarono nella ricerca la specificità ecologica dell'a., cioè l'analisi dei fenomeni di degradazione ...
Leggi Tutto
PARAGUAY, MISSIONI DEL
Nardo NALDONI
*
. Questa denominazione serve a indicare le fondazioni gesuitiche dal principio del sec. XVII alla fine del sec. XVIII, nella regione dell'America meridionale [...] vasta dell'odierno Paraguay, comprendeva, oltre il Paraguay, l'Uruguay, quasi tutta l'Argentina, parte della Bolivia e del Brasile e del Chile: per quanto poi le missioni siano fiorite soprattutto nelle regioni dei fiumi Uruguay, Paraná, Paraguay.
I ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] relativamente facile l'ingresso: il Canada (dove tra il 1900 e il 1950 sono affluiti in totale 4,5 milioni), Argentina e Brasile (che nello stesso periodo hanno accolto oltre 5 milioni di Europei, di cui circa 1/3 Italiani).
Dopo le punte massime di ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] Congresso internazionale sui raggi cosmici organizzato a Rio de Janeiro nel 1941.
In seguito alla dichiarazione di guerra del Brasile contro l’Italia, i ricercatori di San Paolo si occuparono di sonar per rilevare i sottomarini tedeschi. Per evitare ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] .
Vandelli lasciò quattro figli (De Brignoli, 1835, p. 436). Il maggiore, l’ingegnere Alexandre António (1784-1859), emigrò in Brasile nel 1834, dove fu ispettore generale delle miniere e precettore del futuro imperatore Pietro II.
Fonti e Bibl.: Un ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] genere: tra queste, vanno ricordate almeno Industrial Britain (1931-32) dello statunitense Robert J. Flaherty, Coal face (1935) del brasiliano Alberto Cavalcanti, e Night mail (1936) di Basil Wright e Harry Watt, su musica di Benjamin Britten e versi ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] per liuto di O. Respighi. A Rio de Janeiro il 7 sett. 1924 diresse in prima esecuzione Saldunes del musicista brasiliano Leopoldo Miguez, replicata poi a San Paolo. Rientrato in Europa, fu richiesto dal Teatro Liceo di Barcellona, ove diresse Suor ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] soluzioni paesaggistiche generali.
Del 1970-75 è il suo parco della sede della Mondadori a Segrate, progettata dal brasiliano Oscar Niemeyer, per il quale pensò a uno spazio intorno all’edificio che ricordasse il paesaggio agrario della ‘marcita ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] come rappresentante italiano allo storico convegno di San Paolo del Brasile sulla conversione delle biomasse, sulla base delle cui risultanze il governo brasiliano decise di sviluppare la distillazione di carburanti per autotrazione dalle produzioni ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.