Siza Vieira, Alvaro Joaquim De Melo
Siza Vieira, Álvaro Joaquim De Melo. ‒ Architetto portoghese (n. Matosinhos, Porto, 1933). Una delle figure più importanti del panorama attuale, capace di svelare [...] avuti, a partire dal Pritzker prize del 1992. Fra i più recenti si segnalano: il Cultural merit order medal del governo brasiliano (2007), il Royal gold medal del RIBA (2009), il Gold medal dell’international union of architects (2011) e il Leone d ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] il Seicento il secolo del diamante, grazie alla massiccia immissione sul mercato europeo di pezzi grezzi provenienti da Indie e Brasile; dal 17° sec. giunsero in Europa alcuni diamanti leggendari: il Gran Mogol e il grande diamante blu, portato nel ...
Leggi Tutto
Per densità storica e spaziale è senza dubbio una delle grandi capitali della galassia dell’arte urbana, una sorta di “New York del Sud”, in quanto come la città statunitense è una delle pochi metropoli [...] dei graffiti a S. si divide nettamente in due ampie direzioni, divergenti e poco comunicanti tra loro. La capitale del Brasile è la patria del pichação (pixe in portoghese sta per catrame, lett. "scrivere col catrame”), una forma di espressione ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] e stati di Amazonas e Matto Grosso), a S. col Paraguay e con l'Argentina, a O. col Chile e col Perù. Il confine col Brasile (circa 2500 km.) è segnato, per lunghi tratti, dal corso di fiumi importanti, come l'Acre e l'Abuna (affluente del Purús il ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] o Absurdo, El flaco y el gordo, El filantropo). Agli autori brasiliani R. Jacobbi ha dedicato una ricca antologia (Teatro brasiliano, 1960); mentre L.F. Rebello è uno dei più affermati autori portoghesi (Il giorno dopo, 1949, Condannati a vita, 1964 ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] di km2. I boschi aperti si estendono per altri 13 milioni di km2, includendo la savana boscosa africana e il cerrado brasiliano. Aggiungendo le zone a vegetazione arbustiva e le f. che ricrescono in campi temporaneamente abbandonati, si arriva a un ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] olandesi e la 'zona mista' di Bearzot
Gli anni Settanta portarono notevoli rivolgimenti sotto il profilo tecnico. Entrati in crisi il Brasile e l'Inghilterra, anche l'Italia di Messico '70 avvertì i sintomi dell'usura, anche se nel 1973 batté, per la ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] e letteratura spagnola dal 1931 al 1939 presso l'Università di Genova e, nel 1932, direttore dell'Istituto italo-brasiliano di Rio de Janeiro. Sempre nel 1932 venne eletto socio corrispondente residente della allora Società ligustica di scienze e ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] su ordine di C. Cavour, dimorò per un breve periodo a Lugano, ove conobbe C. Cattaneo. Si recò poi in Brasile, a Bahia, in qualità di medico di una società ferroviaria inglese, fronteggiando validamente, durante la sua breve permanenza, una rovinosa ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] contrasti e dei giochi di luce. Oltre alle opere conservate nelle collezioni pubbliche e private di Napoli e di San Paolo del Brasile, si ricordano due dipinti ad olio, Paesaggio con oche e Marina, presso la Galleria d'arte moderna di Milano, e Al Re ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.