Fink, Guido
Marco Pistoia
Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] e, in alcuni casi, analizzare personalmente periodi e tendenze quali il cinema francese degli anni Trenta, il Cinema Nôvo brasiliano, il musical e la commedia americana, il cinema italiano di varie epoche; autori quali Charlie Chaplin e Buster Keaton ...
Leggi Tutto
CAPRANESI, Giovanni
Luciano Arcangeli
Figlio di Cesare e Maria Tarabini, nacque a Roma nel 1852. La famiglia, imparentata con Giacomo Della Chiesa - il futuro papa Benedetto XV - e con il cardinale [...] nello stesso anno per il Sudamerica, dove ebbero modo di svolgere una notevole attività, con commissioni pubbliche e private.
In Brasile il C. eseguì la decorazione dei teatri di Manaus e Belém (Pará); in questa città lasciò dipinti nella cattedrale ...
Leggi Tutto
calcio - Arabia Saudita
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Saudi Arabian Football Federation
Anno di fondazione: 1959
Anno di affiliazione FIFA: 1959
NAZIONALE
Colori: bianco-verde
Prima [...] legge coranica. La grazia del re giunge alla vigilia dei Mondiali di Francia '98. La nazionale saudita è allenata dal brasiliano Carlos Alberto Parreira, commissario tecnico campione del mondo con la Seleção nel 1994, ma è un fallimento: l'Arabia non ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Milano 1891 - ivi 1979). Assertore di una riforma architettonica e decorativa che si riflette nelle diverse manifestazioni della sua opera versatile di architetto e di decoratore [...] del mondo, tra cui si segnalano: l'Istituto italiano di cultura a Stoccolma e il progetto per il Centro italo-brasiliano a San Paolo, Brasile (1953); l'Auditorium all'ottavo piano del Time and life building a New York (1959); il Pakistan house hotel ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] fa appello sono quelle dell’equilibro, della cenestesi e della configurazione dell’orientamento.
In altri casi, come quello del brasiliano Ernesto Neto (n. 1964), l’e. stimola l’olfatto: nei suoi ambienti, che contengono enormi quantità di spezie o ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] la loro essenza, ma conservano i tratti essenziali della loro struttura grammaticale (per es., franco-canadese; ispanoamericano; luso-brasiliano, ecc.). Saremo invece più incerti per ciò che riguarda la "lingua franca" (v.) che H. Schuchardt ritiene ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] (San Paolo, Museu Paulista) e per l'Esposizione nazionale di Rio de Janeiro (1908) commemorativa dell'apertura dei porti del Brasile al commercio internazionale. A queste seguirono le medaglie per la visita del re Alberto I del Belgio (1920), per il ...
Leggi Tutto
BEZZI, Tommaso Gaudenzio
Anita Cevidalli Salmoni
Nacque a Torino nel 1844. Ancora adolescente prese parte alla campagna di Garibaldi del 1860; ferito a Milazzo e a Capua, meritò una medaglia d'argento. [...] dei cavalleggeri, e nel 1868 partì per l'Uruguay. Di qui si trasferì in Argentina e nel 1875 si stabilì in Brasile.
A Rio de Janeiro il B. si affermò come costruttore, facendosi notare per le sue notevoli qualità di architetto: progettò residenze ...
Leggi Tutto
Harris, Theodore Wilson
Giuliana Scudder
Scrittore caribico di lingua inglese, nato a New Amsterdam (Guiana Britannica, od. Guiana), il 24 marzo 1921. Compiuti gli studi a Georgetown, è stato ispettore [...] Companions of the day and night (1975), che si svolgono rispettivamente in Scozia e in Messico. Elementi di multirazzialità, brasiliano-portoghesi, sono alla base di Da Silva da Silva's cultivated wilderness, pubblicato con Genesis of the clowns nel ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] le democrazie liberali di cui il Cile era l’emblema e i regimi populisti di cui lo era il Venezuela, con il Brasile in mezzo a fabbricare la sua egemonia facendo da paciere, le tendenze in atto suggeriscono nuovi criteri. Un varco sempre più nitido ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.