Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] . Espínola (n. 1952), e, tra i giovani ma già affermati, A. Bueno (n. 1963) e F. Carpinejar (n. 1972). Il teatro brasiliano infine, che possiede una vasta tradizione e ha toccato nel 20° sec. alcune delle sue punte massime - per es., con N. Rodrigues ...
Leggi Tutto
. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] , due esistono tuttora presso la famiglia.
Sorvolando sui posteriori inventori americani e inglesi, troviamo nel 1861 la macchina del brasiliano P. João de Azevedo; nel 1864-66 quelle del tirolese Pietro Mitterhofer; nel 1865 l'emisfera scrivente del ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] è in questa sezione piuttosto bassa e ristretta, sia sopra tutto per irradiare verso l'interno dello stato e verso il Brasile centrale una rete vastissima di vie di comunicazione.
Il nucleo primitivo di S. Paolo si formò nella breve zona compresa tra ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , in Australia e in Giappone l'indice è ancora più basso). Molto alto è invece l'indice di diseguaglianza dell'Egitto e del Brasile, che già prima erano (e ancor più si trovano oggi) in una fase di sviluppo più avanzata dell'India, ma sono pur sempre ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] M., São Paulo 1954; J. De Souza Martins, Conde M. o empresário e a empresa, São Paulo 1976; E. Carone, Movimento operário no Brasil (1877-1944), São Paulo 1979, p. 149; E. Conti, Dal taccuino di un borghese, Bologna 1986, pp. 257-277; R. Costa - L.A ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] narrativa a un linguaggio pieno di pathos e d’immediata fruibilità, e il naturalismo alle essenziali geometrie del modernismo brasiliano.
Tra gli incarichi più prestigiosi si ricordano a Rio de Janeiro o nelle sue vicinanze: la cappella della clinica ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] agenzie della società; in Italia i suoi cavi telegrafici si estendevano per circa 3900 chilometri, in Spagna per 4900 e in Brasile per 1200 chilometri.
Da questa posizione di forza il C., che pur doveva molto del suo successo ai buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] di apertura e di dialogo. Il nuovo presidente, che ha dichiarato di prendere a esempio politico l’ex capo di stato brasiliano Lula, ha da subito stretto buoni rapporti con il successore di quest’ultimo Dilma Rousseff e con il presidente argentino ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] . Nell’anno successivo il rafforzamento della squadra apparve decisivo: grazie alla riapertura delle frontiere, arrivò il fuoriclasse brasiliano Paulo Roberto Falcao e nel campionato 1980-81 la Roma sfiorò lo scudetto. Nello scontro diretto con la ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] presso l’Università di Genova nel triennio 1935-38. All’incirca nello stesso periodo (1934-39) ricevette dal governo brasiliano l’incarico di organizzare e dirigere l’Istituto di mineralogia della facoltà di scienze dell’Università di San Paolo ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.