NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] a Firenze, dove riprese gli studi e si laureò in scienze politiche e sociali.
Nel febbraio 1948 partì per il Brasile. Durante questo primo soggiorno iniziò a dipingere e diede avvio a una piccola attività nel campo del design e degli allestimenti ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] ) e Lamberto (1954). Sempre nel 1953 si trasferì con la moglie a Palermo, dove accettò un incarico offertogli dal consolato del Brasile. A Palermo conseguì la laurea in lettere nel 1955, e in quella città risiedette alcuni anni per ragioni di lavoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla fine del XVI secolo l’Europa incontra, per la prima volta, la musica [...] fait en la terre du Brésil), reduce, nel 1585, da una permanenza fra gli indiani Tupynambá del Brasile nord-occidentale.
Queste “trascrizioni” sono, naturalmente, sommarie e approssimative se giudicate secondo i principi della moderna etnomusicologia ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della [...] L'armata a cavallo, di Miklós Jancsó; Apa, 1966, Il padre, di István Szabó; Hideg napok, 1966, Giorni freddi, di András Kovács) e brasiliano (Deus e o Diabo na terra do sol, 1963, Il dio nero e il diavolo biondo, di Glauber Rocha e Os fuzis, 1963, I ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro [...] il 2013 la scelta della sede, Rio de Janeiro (come per i Giochi Olimpici), conferma il ruolo che sta assumendo il Brasile sulla scena mondiale. Anche la musica leggera è occasione per organizzare eventi di grande richiamo: il Live Aid del 1985 per ...
Leggi Tutto
BORGOMAINERIO, Luigi
Luciano Caramel
Nacque a Como il 5 nov. 1834 da Giovanni e Rosa Rainoldi. Nel 1848 fu inviato dal padre a Milano, presso uno zio. Qui seguì i corsi di pittura dell'Accademia di [...] a San Paolo, dove gli veniva offerta la direzione del giornale umoristico La Vida Fluminense, il B. si recò in Brasile. A San Paolo, oltre ad occuparsi del giornale, assunse la guida della scuola di disegno dell'Accademia di Belle Arti. Cominciava ...
Leggi Tutto
BATISTUTA, Gabriel Omar
Alberto Polverosi
Argentina. Avellaneda, 1° febbraio 1969 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Juventus-Fiorentina, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] capocannoniere del torneo con 6 reti; nel 1995, con 4 reti, ha condiviso il titolo con il messicano Luis Garcia e il brasiliano Tulio. La stessa fortuna non lo ha accompagnato durante i tre Mondiali da lui disputati, nel 1994, nel 1998 e nel 2002 ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] di Gondwana (v.) si smembrava, risultandone due continenti, l'australo-indo-malgascio e l'africano-brasiliano, pur persistendo fra essi evidenti rapporti biologici, particolarmente per caratteristiche della flora. Ipotetico un continente Pacifico ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] del grande continente di Gondwana, pur persistendo, probabilmente fino al termine del Cretacico, il collegamento africo-brasiliano attraverso l'Atlantico, lungo l'Equatore. L'Infracretacico è conosciuto nel Himālaya e nel Tibet, in concordanza ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] più ampia, bianca e meticcia. Dai primi anni del secolo fino al 1938, Rondon percorse infaticabilmente tutto l'interno del Brasile, a partire dal Mato Grosso, dirigendo la messa in opera della linea telegrafica che attraversava i territori indigeni e ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.