Nato nel 2012 presso gli ex stabilimenti Fiorucci di Via Prenestina 913 a Roma, già dal 2009 occupati come sedi abitative da famiglie di differente etnia a costituire la comunità di Metropoliz o “la città [...] si staglia il murale dedicato alla giovane attivista pakistana e premio Nobel Malala Yousafzai, dipinto nel suo policromatico stile dall’artista brasiliano E. Kobra. La sequenza si chiude con il duo Sten&Lex e il ritratto di un uomo che guarda ...
Leggi Tutto
Manifestazione di street art svoltasi in cinque edizioni, tra 2008 e 2012, nella cittadina pugliese di Grottaglie. Ideata e organizzata da Angelo Milano di Studio Cromie ha provocato, nei suoi cinque anni [...] l’apertura di una discarica di rifiuti tossici poco distante dal paese, sul quale si esprimono alcune opere come quelle del brasiliano Nunca e di Blu, la cui emblematica sezione del terreno nelle forme di una torta da “consumare” è una delle immagini ...
Leggi Tutto
Produzione e commercio. - Fino al 1939 la produzione del caffè nel mondo è stata caratterizzata da una netta tendenza all'accrescimento: nel quinquennio 1935-39 una media annuale di 23,2 milioni di q., [...] da 11 milioni di quintali in media all'anno nel periodo 1909-13 a 16,6 milioni nel 1934-38; il 52,6% proveniente dal Brasile, il 13,8% dalla Colombia e il 5,1% dalle Indie Olandesi.
Principali mercati di sbocco: gli Stati Uniti e l'Europa che nel ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] che le ricerche più recenti (1) mostrano molto sostenuto, a partire dal 1699 con l’aggiunta di carichi d’oro brasiliano, che modificano la proporzione con l’argento. Venezia non importa direttamente dalla Spagna, alla quale può offrire in cambio ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] 92 s., 95 s., 132, 138, 177 s.; J.L. Benchimol, Dos micróbios aos mosquitos. Febre amarela e a revoluçao pasteuriana no Brasil, Rio de Janeiro 2011; Human subjects research after the Holocaust, a cura di S. Rubenfeld - S. Benedict, New York 2014, pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] a oriente di esso. Nel 1498 Vasco da Gama giungeva sulla costa del Malabar, in India, nel 1500 P.A. Cabral scopriva il Brasile; nel 1505 partiva per l’India il primo viceré, F. de Almeida, il cui successore, A. de Albuquerque, organizzava l’impero ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] art. 461 cod. svizzero: "Il proprietario di una cosa può disporne liberamente entro i limiti dell'ordine giuridico"; art. 524 cod. brasiliano: "La legge assicura al proprietario il diritto di usare, di godere e di disporre dei suoi beni e di farseli ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] sua superficie è di 88.000 kmq. Un vasto territorio di 260.000 kmq. che era contestato tra la Francia e il Brasile, fu attribuito a quest'ultimo nel 1900, in forza di un arbitrato del presidente della Confederazione elvetica. Si trattava di sapere se ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] 1948, che furono vinti dallo svedese Arne Ahman con 15,40 m. Due anni dopo Adhemar Ferreira da Silva, un atleta brasiliano nato nel 1927, che a Londra era arrivato solo undicesimo, eguagliò a San Paolo il record del mondo di 16 m, inaugurando ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] suo archivio tra grafica, design e arte, in Storia in Lombardia, 2011, n. 1, pp. 163-174; E. Leon, IAC primeira Escola de Design do Brasil, São Paulo 2013, pp. 28, 36, 41, 46 s.; A. Tomitão Canas, R. S. em São Paulo: experiências no Museu de Arte e ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.