SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] I programmi dei suoi corsi (1914-15, 1916-17, 1918-19) erano aggiornati ai principali risultati delle sue ricerche in Brasile. In una lettera del 10 ottobre 1912 al rettore dell’Università di Roma, Giovanni Battista Grassi (1854-1925), direttore dell ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] Italia è presente con una quota del 15%; il velivolo da difesa AMX, concepito per il mercato interno e per quello brasiliano e per il quale le industrie italiane sono capocommessa del programma. Nell'ambito dei velivoli di nuova generazione, l'Italia ...
Leggi Tutto
PARAHYBA (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] gennaio 1932) a 1.415.558 anime, onde la densità risulta di 25,31 ab. per kmq., una delle più forti del Brasile. Il territorio dello stato può considerarsi diviso in tre zone: si trova dapprima una cimosa costiera non molto estesa, formata di terreni ...
Leggi Tutto
NIPIOLOGIA (dal gr. νήπιος "infante" e λόγος "discorso", fondata da Ernesto Cacace, 1905)
Ernesto Cacace
È la scienza della prima età, cioè dell'età in cui non si parla, ossia lo studio integrale del [...] .
La nipiologia ebbe il suo vero battesimo scientifico nel 1922 nel III Congresso americano del bambino e nel I Congresso brasiliano per la protezione dell'infanzia in Rio de Janeiro, nei quali fu approvato (5 settembre 1922) un ordine del giorno ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] il fabbisogno interno; la pesca è scarsamente sviluppata nonostante la presenza in questo settore di capitale estero (italiano e brasiliano). Molto importante è la foresta, che copre il 60% della superficie totale e che alimenta in modo considerevole ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] e l'otto nel 1996 ad Atlanta, a Sydney e ancora una volta ad Atene.
Lunga vita sportiva anche quella del velista brasiliano Torben Grael, membro dell'equipaggio di Luna Rossa nelle regate di Coppa America: a 44 anni ha conquistato l'oro nella classe ...
Leggi Tutto
URBANI, Massimo
Stefano Zenni
URBANI, Massimo. – Nacque a Roma l’8 maggio 1957 da Ugo e da Maria Teresa Tamantini, primogenito di cinque fratelli: seguirono Maurizio (musicista anch’egli), Marco, Gianni [...] da un unico album, non particolarmente rappresentativo, il quartetto con il bassista statunitense Calvin Hill e il batterista brasiliano Nestor Astarita si impose come una delle formazioni italiane più originali del momento. Rava portò Urbani negli ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo [...] Salvador da Baía de Todos os Santos, nel 1549 da Thomé de Souza, primo governatore generale del Brasile; capitale della colonia portoghese del Brasile, fu la sede del governo coloniale fino al 1763, quando il governo fu trasferito a Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
Nome di movimenti religiosi, artistici e letterari sviluppatisi tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. in relazione alla tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi ecc., che si volevano [...] Sá-Carneiro, J. Sobral de Almada-Negreiros ecc.), il m. ebbe più durevoli influssi sulla letteratura portoghese. Nel m. brasiliano (J.O. de Sousa Andrade, M.R. de Morais Andrade ecc.), la presenza di una peculiare situazione multietnica si tradusse ...
Leggi Tutto
di Maurizio Stefanini
«Siamo vicini come non mai a raggiungere la pace», ha annunciato Juan Manuel Santos il 25 settembre 2014 all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Eletto presidente il 20 giugno [...] il ministro degli Esteri colombiano María Ángela Holguín è stata indicata assieme all’ecuadoriano Ricardo Patiño e al brasiliano Luiz Alberto Figueiredo nella missione incaricata dall’Unasur di mediare tra governo e opposizione in Venezuela; dall ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.