GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] due Stati si fecero talmente tesi da far addirittura ventilare l'ipotesi di un'azione militare contro il Brasile, cosicché la Marina si trovò nella necessità di reperire informazioni sugli apprestamenti difensivi del probabile avversario. Pertanto il ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] col suo amico L. Rossetti di far guerra di corsa a favore dello stato di Rio Grande do Sul ribellatosi al governo brasiliano, e ne comandò poi la flotta da guerra. Al principio del 1842, costretto a riparare a Montevideo, portò con sé Anita, già ...
Leggi Tutto
SÃO FRANCISCO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
FRANCISCO È uno dei maggiori fiumi del Brasile e dell'America Meridionale: il suo corso ha uno sviluppo di 2920 km. e il bacino misura 698.500 kmq., cioè [...] valle, che presenta la direzione da NO. a ESE., appare coordinata all'andamento trasversale proprio della rete idrografica del NE. brasiliano: si può ritenere quindi che il corso attuale si sia formato in due periodi geologici successivi e in diverse ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] Genova (1978-90) e Siena (1990-2005). Nel 1987 tradusse per Einaudi la raccolta di poesie Sentimento del mondo del brasiliano Carlos Drummond de Andrade.
Insieme con la moglie, docente di letteratura portoghese all’Università di Pisa, curò l’edizione ...
Leggi Tutto
STEGAGNO PICCHIO, Luciana
Roberto Antonelli
Lusitanista e brasilianista, nata ad Alessandria il 26 aprile 1920. Dopo aver frequentato le scuole secondarie ad Alessandria, studiò lettere classiche e [...] (1964; trad. portoghese, 1969 e 1994) e le Ricerche sul teatro portoghese (1969). Nel 1957 aveva incontrato il grande poeta brasiliano M. Mendes, venuto a insegnare all'università di Roma; fu l'inizio di un'amicizia e di un rapporto intellettuale ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] coppia da Lorient a St.-Barthélémy (Antille) e che oggi ha una nuova rotta da Le Havre a Salvador de Bahia (Brasile) e si corre principalmente con i grandi trimarani oceanici di 60 piedi della classe ORMA (Offshore Racing Multihull Association). La ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 7% nel 2003, e Cuba, con il 6,3%. Tra i paesi più importanti, il Messico si colloca stabilmente intorno al 2,5%, e il Brasile nel 2001 raggiungeva il 3,5%.
Dal punto di vista dell'alfabetizzazione il quadro è migliore. Solo Haiti non arriva al 50% di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] mémoire de Mr. Maury officier de la marine des Etats-Unis e la rispettiva traduzione spagnola. Per tale lavoro il governo del Brasile gli regalò 50 once di oro, altre 50 ne ricavava dalla vendita della sua collezione di monete a doni Pedro II.
Il ...
Leggi Tutto
Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista)
Bernardo Bertolucci
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] fino al 1965. Questa importante esperienza lo portò in Brasile la prima volta nel 1962, e, per i contatti nella diffusione della loro opera, ancora oggi A. viene ricordato in Brasile tra i protagonisti del Cinema Nôvo. Il suo Tropici fu infatti ...
Leggi Tutto
La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] e da allora vive all'estero.
Nel 1808 re Giovanni si era trasferito nel Brasile, in seguito alla guerra mossagli da Napoleone. Tornando in Portogallo, lasciò in Brasile il primogenito Pietro, che nel 1822, allo scoppio dei moti per l'indipendenza, fu ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.