Var
s. m. o f. inv. Acronimo dell’ingl. Video assistant referee, Assistente video dell’arbitro.
• Il «gol fantasma» incriminato era quello di Gianni Rivera nel derby del 1967, Inter-Milan 1-1. «La nuvola [...] niente più di uno scherzo fatto a un amico. Chiama a deporre lo stesso [Aurelien] Collin che conferma la versione del brasiliano. Niente da fare: Kaká è fuori. La Var funziona, gli arbitri ancora no. (Federico Pistone, Corriere della sera, 14 agosto ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] è in parte ondulata, in parte (a N) piatta, bassa e paludosa, ricca di stagni. La provincia federata di Misiones, tra Brasile e Paraguay, ha una superficie collinosa, incisa da valli e coperta da foreste subtropicali.
A S del Colorado, tra le Ande e ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] anche con l'Oceano Indiano). Lo limitano a nord il continente nordatlantico e sino-siberiano, a sud il continente africano-brasiliano e la penisola indiana. Tra questi s'insinuano bracci di mare più o meno vasti che servono di comunicazione con le ...
Leggi Tutto
MADEIRA (A. T., 149-150 e 155-156)
Emilio Malesani
Principale affluente di destra del Rio delle Amazzoni, e uno dei maggiori corsi d'acqua dell'America Meridionale; trae le sue acque dalle Ande della [...] il Guaporé, che nasce nell'Altipiano del Matto Grosso, precisamente nella Serra dos Parecis, e segna per lungo tratto il confine tra il Brasile e la Bolivia. La confluenza dei due fiumi si trova a 220 km. a sud di Guajará-Mirim, dove il corso d'acqua ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] a dominare: la Spagna, che vinse con 533.000 punti, poi la Francia (372.000 p.), gli Stati Uniti (308.000 p.), il Brasile (293.500 p.) e l'Italia (263.000 p.). Gli organizzatori spagnoli scelsero un campo di gara troppo vasto perché potesse essere ...
Leggi Tutto
Telecom Italia
Società italiana, la principale del settore delle telecomunicazioni, che offre in Italia e all’estero servizi di telefonia fissa, mobile, pubblica, telefonia IP, internet e televisione [...] Telefónica, e da Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Generali e Benetton.
La T. opera principalmente sul mercato italiano, brasiliano (TIM Brasil) e argentino (Telecom Argentina), oltre che in molti altri Paesi dell’America Settentrionale, dell’Europa, dell ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] in America latina, è quello di stare nella campagna e non nelle città" (lettera al Comitato centrale del Partito comunista brasiliano, L'Avana, 17 agosto 1967). Ma poi, nel breve manuale pubblicato su Tricontinental, Marighella concentrò tutta la sua ...
Leggi Tutto
PETROPOLIS (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Città e municipio del Brasile nello stato di Rio de Janeiro, fondata nel 1845 sotto gli auspici dell'imperatore Dom Pedro II per opera di G. F. Koehler che [...] a 48 km. a nord di Rio de Janeiro, cui è congiunta con una ferrovia (detta di Mauà), la prima costruita nel Brasile. L'altitudine determina un clima fresco e sano, nonostante la forte umidità, dovuta all'abbondanza delle precipitazioni che cadono ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] panamericane, a cominciare dall’Organizzazione degli stati americani (Oas), e ne ha acquisito in misura senza precedenti la leadership del Brasile e la sua capacità di riunire intorno a sé i paesi del Sud America, al Messico non è rimasto che ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] ’Argentina.
Un altro caso interessante di contatto riguarda la varietà di portoghese parlata nello stato di San Paolo, in Brasile, dove si è maggiormente concentrata l’emigrazione italiana. Secondo stime recenti gli italiani e i loro discendenti sono ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.