L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ultimo non si trova proprio all'estremità dell'arma, ma ad una certa distanza. Ci si può chiedere:
a) se il propulsore brasiliano sia un prodotto ibrido fra l'andino (qualunque sia l'origine di questo) del quale ha la mascolinità, e il messicano, del ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , in Australia e in Giappone l'indice è ancora più basso). Molto alto è invece l'indice di diseguaglianza dell'Egitto e del Brasile, che già prima erano (e ancor più si trovano oggi) in una fase di sviluppo più avanzata dell'India, ma sono pur sempre ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] lo svedese Ådalen '31 (Adalen '31) di Bo Widerberg, il francese Z (1968; Z ‒ L'orgia del potere) di Costa-Gavras, il brasiliano O dragâo da maldade contra o santo guerreiro (Antonio Das Mortes) di G. Rocha, tutti film di denuncia percorsi da un'acre ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] in Arte e poesia (gennaio-febbraio 1969, n. 1, pp. 12-20) uscì il Diario di Copacabana (poi, con il titolo Diario brasiliano, in "Journal intime" e letteratura moderna, a cura di A. Dolfi, Roma 1989, pp. 339-350).
Alla letteratura italiana dedicò due ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] anche le sue risorse finanziarie erano terminate. Alla fine il suo impegno nella fondazione e nello sviluppo del partito socialista brasiliano gli valse l'espulsione dallo Stato di San Paolo. A Rio de Janeiro, dove si trasferì, le sue condizioni non ...
Leggi Tutto
La nascita del Mercado Común del Sur, col Trattato di Asunción firmato il 26 marzo 1991 insieme a Brasile, Paraguay e Uruguay, ha comportato per l’Argentina la scelta strategica dell’integrazione regionale. [...] il commercio e gli scambi in genere tra i paesi membri, in particolar modo quelli tra Argentina e Brasile. Pur essendosi consolidato nel tempo, il Mercosur rimane tuttavia una costruzione problematica, in Argentina talvolta soggetta a critiche ...
Leggi Tutto
TAPIOCA
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome si designa una preparazione ricavata dalla farina dei tuberi di manioca (v.): essa forma una massa biancastra fatta da granuli grossolani sovente riuniti insieme [...] quanto la M. utilissima sia oggi coltivata in quasi tutte le regioni tropicali, pure il centro principale di produzione è il Brasile e la fabbricazione più importante si fa a Santa Catharina: il miglior prodotto proviene da Rio e da Bahia.
In questi ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] assai tiepido, come del resto era già avvenuto anche a New York.
Sposatasi nel 1924 con il ricchissimo uomo d'affari brasiliano Henrique Lage, la B. si stabilì quasi definitivamente nell'America del Sud. Qui, a Rio de Janeiro, la grande ricchezza del ...
Leggi Tutto
Black Eyed Peas
– Gruppo musicale statunitense nato a Los Angeles nel 1995 dalla collaborazione tra i rapper Will.I.Am (nome d’arte di William James Adams Jr., n. Los Angeles 1975), App.de.ap (nome d’arte [...] awards, come Don’t phunk with my heart e My humps. Nello stesso periodo duettano con il pianista e compositore brasiliano Sergio Mendes nel brano Mas que nada; la popolarità così conquistata in America Meridionale li porta a esibirsi in un celebre ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] i tre rottami della Holonotis e cioè: Paleonotide (Australia), Lemuride (Madagascar e Deccan) e Sudatlantide o Continente Africano-Brasiliano, nel quale ultimo si aprono due profonde insenature, l'una lungo la costa occidentale dell'Africa, l'altra ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.